La  magia del luogo, Villa Mariani a Casatenovo, in questo periodo, riesce a creare situazioni nelle quali arte ed emozioni vanno di pari passo. Da quattro mesi si alternano mostre d’arte dove il linguaggio della scultura, della pittura e della fotografia dialogano con l’architettura settecentesca dell’elegante villa e con un parco straordinario. Le sculture collocate sapientemente si trovano inserite nel “cannocchiale” che collega la verde Brianza con Montevecchia. La programmazione  ideata dalla Dir. Irene Carossia, prevede un argomento mensile attraverso  il quale vengono coordinati spettacoli teatrali, concerti, performance e mostre, in un tutt’uno particolarmente armonico e al tempo stesso molto profondo.

Il pubblico è dunque chiamato ad una vera e propria “esperienza” culturale e emozionale, una vera e propria novità sul territorio.

Irene Carossia, Dolores Previtali e Alberto Moioli
Irene Carossia, Dolores Previtali e Alberto Moioli

Sul mese di Dicembre capeggia il titolo “Maternità: democrazia della vita”. Un argomento molto forte, affrontato Venerdì 9 Dicembre con l’inaugurazione della mostra, allestita con la maternità di Silvio Vigliaturo e  la pietà di Dolores Previtali e corredate dalle  immagini fotografiche di Luigi Angiolicchio. L’evento si è avvalso di  una cornice espositiva arricchita da un allestimento che prevede un percorso emozionale dove è stata ricreata anche una placenta.

L’evento inaugurale si è svolto sul palco del teatro di Villa Mariani con la voce e la musica di Irene Carossia. Il mio ruolo è stato quello del “narratore”, ho “cucito”  L’esperienza  anche dal punto di vista del “narratore” è stata molto forte in virtù  della necessità di dover affrontare argomenti come la nascita, la morte, la VITA, attraverso pensieri e rimandi alla letteratura, alla musica e alla storia dell’arte.

Sono momenti in cui ci si rende conto la forza straordinaria delle parole che cercano di esprimere un pensiero molto profondo.

Sono momenti in cui, dovendo scrivere pensando alla propria esperienza di vita e alla sua relativa prospettiva sul futuro, ci si trova come davanti ad uno specchio dell’anima dal quale  è impossibile tentare di svicolare. E’ nato così il testo andato in scena venerdì sera, con un pensiero molto intimo poi, integrato, organizzato e arricchito magistralmente dalla sensibilità e professionalità di Irene Carossia.

Dolores Previtali - Parco di Villa Mariani
Dolores Previtali – Parco di Villa Mariani

E’  così che sul palco di Villa Mariani sono state protagoniste anche le parole di Anais Nin, Michelangelo Buonarroti, lo straordinario “lamento di Maria sotto la croce” in grammelot tratto dal “Mistero buffo” di Dario Fo e i brani Reverie (Debussy), Le Mer (Trenet), Summertime (R. Strauss), Gracias a la vida (Violeta Parra), Angiol di pace (Bellini) e l’Ave Maria di Mascagni.

La  magia del luogo risiede forse “solo” nella capacità  di rendere POESIA un dialogo costante tra linguaggi d’arte che qui riescono a condividere spazi e atmosfere, uniti da un forte concentrato di passione e  professione per il mondo dell’arte in ogni sua forma.

I  colori e la sintesi espressiva di Silvio Vigliaturo spiccano nell’area espositiva accogliendo i visitatori mostrando la straordinaria bellezza della lavorazione del vetro, un’arte che l’ha reso giustamente celebre non solo in Italia.

Il percorso espositivo si conclude con l’opera di Dolores Previtali, la  cui forza espressiva esplode in tutta la sua drammaticità e intensità. La sensibilità dell’artista dimostra ancora una volta la sua innata capacità di rendere concreta e tangibile la sua anima sensibile, un carattere riflessivo, colto e raffinato che la rende unica nel suo genere ed estremamente affascinante in ogni sua intuizione artistica.

Il corpo del figlio che torna alla madre come a fondersi l’uno nell’altro, come nella maternità di Previati ma anche nella pietà Rondandini ….. su questa linea di pensiero sono nate le molte riflessioni intorno a questo indimenticabile evento.

Alberto Moioli

tutte le immagini sono state realizzate dal fotografo Luigi Angiolicchio

©CentroRicercaSperimentazioneTeatraleVillaMariani

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: