Scommettiamo sull’Italia

“Perchè non scommettere su ciò che ci rende unici al mondo?”   Save Italy è un progetto nato per volontà del celebre prof. Philippe Daverio con lo scopo di difendere, preservare, denunciare e proporre azioni e soluzioni che possano far splendere di nuovo lo straordinario patrimonio culturale e artistico italiano.

Un paese che ha la fortuna d’avere una storia straordinaria con caratteristiche artistiche dall’inestimabile valore, deve essere esempio di eccellenza anche nell’organizzazione, promozione e conservazione. Un’esigenza determinante che si scontra purtroppo con una perdita di tempo che è diventata normale amministrazione, una consuetudine tutta “italiana”.

facebook-20150424-001118_editI ritardi nella conservazione e nelle operazione di restauro spesso sono causa di perdite irreversibili, ritardi che appartengono al mondo della burocrazia, alle lungaggini istituzionali e purtroppo spesso anche alla mancanza di volontà politica.

Se prendiamo in considerazione i dati più recenti, forniti dalle maggiori agenzie di statistica, appare evidente come il 2015 abbia confermato un trend straordinariamente positivo riguardo l’interesse del grande pubblico verso il comparto culturale e artistico.

In attesa che escano i dati relativi al 2016, possiamo però considerare l’enorme interesse rivolto al patrimonio artistico del nostro paese, attraverso quei 43 milioni di visitatori che rappresentano un + 6% rispetto l’anno precedente, unico dato serio e concreto della crescita italiana, in un paese che, quando cresce, di solito è dello “zero virgola”.

Ed allora, a fronte di questi dati, ci si deve chiedere, perché non scommettere su ciò che davvero ci rende unici nel mondo?

Io credo che SAVE ITALY sia un punto fermo attraverso il quale diffondere idee e proposte destinate alla salvaguardia cosciente della storia e dell’arte del nostro paese. SAVE ITALY è riuscita a creare un’autorevole corrente d’opinione spontanea e consapevole.

Save Italy è l’appiglio determinante attraverso il quale ripensare ad un Italia nuova, efficiente e attenta al proprio patrimonio, conscia anche dell’enorme potenziale economico che tutto ciò rappresenta.  Si tratta di un’Italia che dove seminare per un futuro vivace e attivo, concreto e coraggioso, un paese che non intende rinunciare alla sua storia e sa cogliere dalle nuove tecnologie quelle opportunità che agevolano il lavoro di promozione e conservazione. Ricerca e innovazione devono segnare la strada per il futuro attraverso la traccia lasciata nel tempo dalla nostra storia.

Serve un’Italia che sia finalmente consapevole che il suo patrimonio artistico, storico, culturale sia il miglior biglietto da visita per essere di nuovo protagonisti nel mondo.

Ben venga dunque il Prof. Philippe Daverio con la sua cultura, professionalità e sensibilità verso un paese che ama profondamente e che, come tutti noi, vorrebbe vederlo tornare al posto che le compete nella storia e nell’arte.

Ci sono situazioni in ogni angolo d’Italia che devono essere segnalati e discussi, ci sono bellezze che cadono a pezzi nell’incuria generale e per problemi che solo se affrontati potrebbero esser risolti senza dover per forza attendere che si estinguano da soli.

© Roberto Longoni

Dobbiamo altresì renderci conto che il nostro patrimonio antico e archeologico appartiene ad una dimensione molto più ampia, appartiene per radici e cultura a tutta la storia dell’occidente stesso, il nostro è dunque un dovere anche di fronte a tutto il mondo.

di Alberto Moioli – critico d’arte

per saperne di più: http://www.saveitaly.info/                    http://www.philippedaverio.it/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: