Arnaldo Pomodoro a Milano fino al 5 Febbraio

Fino al 5 Febbraio la sala delle cariatidi di Palazzo Reale è il fulcro delle celebrazioni dedicate ad un grande artista italiano, ARNALDO POMODORO.

30_fotografie-ugo-mulas-eredi-ugo-mulas
“Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati” “Courtesy Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano /Napoli”

L’intera città ne è coinvolta grazie alla collocazione di alcune delle sue più celebri opere in molte piazze e spazi.  “La mostra complessiva di tutto il mio lavoro che oggi mi dedica la mia città è motivo per me motivo di grande gioia e profonda soddisfazione” ha dichiarato l’artista.

“L’articolazione dei progetti e la monumentalità delle opere di Arnaldo Pomodoro non sono protagoniste di un unico spazio e luogo, ma abitano, per questa esposizione, altri importanti spazi milanesi, pubblici e privati. – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Del Corno – La sala delle Cariatidi a Palazzo Reale è il cuore di questa mostra diffusa…”

Le opere di Arnaldo Pomodoro possiamo dunque trovarle ora anche nella Piazzetta Reale con il complesso scultoreo “The Pietrarubbia Group”, alla Triennale di Milano e alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Via Vigevano a Milano, al Museo Poldi Pezzoli ma anche Piazza Meda e Largo Greppi.

AP_214
Arnaldo Pomodoro, Sfera n. 1, 1963 bronzo, ø 120 cm (foto Aurelio Barbareschi)

Arnaldo Pomodoro si dedica alla scultura dagli anni ’50, dopo gli studi d’architettura. Il suo approccio fu attraverso lo studio e la sperimentazione dei materiali (oro, argento, ferro, legno bronzo e cemento) nel circuito artistico informale fino ad approdare poi nei primissimi anni ’60 al gruppo “Continuità” all’interno del quale conobbe Lucio Fontanta e Dorazio. Oggi dopo oltre cinquant’anni le opere monumentali concorrono a scrivere alcune delle più belle pagine della nostra storia dell’arte contemporanea.

Molto interessante incontrare l’artista italiana Manuela Andreoli, personaggio autorevole del mondo dell’arte e particolarmente sensibile alla bellezza espressiva del contemporaneo. ” Amo queste opere –  mi  ha confidato – perchè riesce ad entrare nell’anima del Mondo e delle persone”.

Sedi espositive:

 

di Alberto Moioli

Arnaldo Pomodoro ® Nicola Gnesi per Fondazione Henraux
Arnaldo Pomodoro ® Nicola Gnesi per Fondazione Henraux

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: