6° Edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana

Si svolgerà nella prestigiosa cornice offerta dal Museo d’Arte e Scienza di Milano la presentazione ufficiale della 6°edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
All’inaugurazione prenderanno parte artisti, critici, rappresentanti delle Istituzioni ed esponenti del mondo dell’arte tra cui Alberto Moioli, Dir. Ed. Enciclopedia d’Arte Italiana e lo storico dell’arte Giammarco Puntelli che presenterà il M° Giuseppe Menozzi, selezionato dal Comitato Scientifico dell’Enciclopedia come artista dell’anno 2016.

La celebre violinista russa, di fama internazionale Yulia Berinskaya, direttrice artistica dell’Academy “Milano Music Masterschool”, introdurrà e concluderà la presentazione con due brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico “Violin in Bach”.

La copertina del 6° Volume è rappresentata da uno dei più autorevoli Maestri del ‘900, Umberto Boccioni con l’opera “Elasticità”.

L’Enciclopedia d’Arte Italiana è presente nelle più autorevoli Biblioteche e Istituzioni Museali italiane, alla Kunsthaus Museum Bibliothek di Zurigo e la Zentralinstituts für Kunstgeschichte Bibliothek di Monaco.

yulia1
All’evento interverrà la violinista Yulia Berinskaya

 

Editoriale 2017

 

La morte e la bellezza son due cose profonde 
piene d’ombra e d’azzurro: le diresti
due sorelle ugualmente tremende e feconde
con uno stesso enigma e uno stesso segreto.

(Victor Hugo)

 

La sesta edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana giunge proprio nell’anno in cui tutto il mondo celebra l’anniversario della nascita di Johann Joachim Winckelmann (1717-1768), padre della magnificenza neoclassica, canone al quale spesso facciamo riferimento e pretesto per tornare a parlare di ciò che per natura l’uomo insegue per tutta la vita: la bellezza.

All’interno di queste pagine, non troviamo solo le biografie e le opere degli artisti selezionati, bensì le storie, i racconti che gli autori ci offrono quotidianamente attraverso un linguaggio sempre in movimento, costantemente sottoposto all’analisi, allo studio, sperimentazione e innovazione. Ecco dove risiede il fascino del mio incarico all’interno dell’Enciclopedia d’Arte Italiana, nel saper cogliere ed ammirare la bellezza dell’anima espressa attraverso le opere dei “nostri” artisti, ai quali voglio rivolgere il mio personale e sincero ringraziamento.

Grazie all’opportunità che mi viene offerta con questo Editoriale, vorrei sottolineare ciò che rende unico il “progetto” relativo al volume in oggetto. Tra le pagine che seguono sono raccolte le opere degli artisti che durante tutto l’anno vengono selezionate da un apposito Comitato Scientifico composto da una squadra di critici che valuta attentamente le varie richieste e si confronta. Il risultato finale è un prodotto editoriale di alta qualità, che piaccia o no, si avvale di persone che pubblicamente hanno deciso di “metterci la faccia”.

Restano invariate e confermate le collaborazioni con Enti privati e pubblici, Gallerie e Musei, Istituzioni presenti accanto a noi anche quest’anno come gli autorevoli, Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo d’Arte e Scienza, Museo di Villa Clerici a Milano dove nel 2016 si è svolta la grande mostra collettiva degli artisti dell’Enciclopedia d’Arte Italiana e Palazzo Visconti di Brignano.

L’Enciclopedia d’Arte Italiana, come amo ripetere, è un vero e proprio “progetto culturale” attraverso il quale la rete di relazioni particolarmente corposa è la vera “opportunità” da vivere sia dal punto di vista umano che professionale.

Il volume che avete tra le mani in questo momento è come ogni anno particolarmente curato anche nella scelta della copertina che dopo Amedeo Modigliani ed Ernesto Treccani si presenta con una straordinaria opera di Umberto Boccioni (1882 – 1916).

“Elasticità” è il dipinto del 1912, olio su tela, in cui l’artista fa detonare l’espressione cubista attraverso il fascino della sua interpretazione del cavaliere e del cavallo tramite una scelta cromatica particolarmente intrigante.

Le curve, gli spigoli e l’energia dinamica espressa in questa opera colpirono anche il celebre critico d’arte statunitense Robert Rosenblum.

Parafrasando Johann Wolfgang von Goethe vorrei fare un augurio personale a tutti gli artisti dell’Enciclopedia d’Arte Italiana affinché, “l’audacia – che anima ogni vostra “creazione – rechi in sé la genialità” vi indichi la via del successo.

 

Alberto Moioli


scarica il Comunicato Stampa

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: