Curiosità
Magari qualcuno come me se lo è chiesto.
Quale opera appare dietro a #PapaFrancesco quando la sua immagine passa nei tg di questi giorni? è la “Resurrezione di #SanFrancesco al Prato” opera del 1499, olio su tavola, 233×165 cm, conservata presso la #Pinacoteca Vaticana a Città del #Vaticano. Capolavoro realizzato da #PietroPerugino (1448-1523), detto il divin pittore che ebbe a bottega il giovane #RaffaelloSanzio.
Buone Feste, Alberto Moioli

Conoscevo il Perugino per via, appunto, del suo legame con Raffaello ma ad essere sincero non avevo riconosciuto l’opera!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del suo commento, molto apprezzato. La mia forse è una deformazione professionale, anche quando siamo costretti a seguire le dirette di Conte in Tv sono abituato a cercare di capire quali sono gli sfondi che cercano di “abbellire” la comunicazione. Alle spalle del nostro premier dunque ho scoperto che si cela una copia del dipinto di Raffaello realizzato da un artista anonimo nella Sala delle Galere di Palazzo Chigi, in particolare si tratta della scena dell’incontro tra Leone Magno e Attila re degli Unni.
L’opera più celebre, quella di Raffaello, la troviamo ovviamente nella “Stanza di Eliodoro” tra le Stanze Vaticane.
Grazie dunque,
Alberto
"Mi piace""Mi piace"