Anche Alessandro Sansoni dall’11 marzo su Rai 2

Dall’11 marzo, Ogni giovedì, su Rai Due alle 21.20

In bocca al lupo a tutta la redazione,

Alberto Moioli

ORDINE DEI GIORNALISTI, SOCIAL, FAKE NEWS

Intervento del Direttore di “Cultura Identità” Alessandro Sansoni

Alla luce di quanto sta avvenendo in questa fase sulle piattaforme social e del dibattito che ne è scaturito, penso possa essere di un qualche interesse, per quanto molto parziale e settoriale, il mio contributo, in qualità di componente dell’Esecutivo Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, pubblicato sul volume miscellaneo “Giornalismo è Cultura”, pubblicato lo scorso anno dall’Odg Campania.

ORDINE DEI GIORNALISTI, SOCIAL, FAKE NEWS

Da molti anni si è acceso il dibattito se l’Ordine dei Giornalisti sia ancora un’istituzione utile, in particolar modo nell’epoca dei nuovi media e dell’emergere di nuove modalità di fare informazione, come il cosiddetto citizen journalism ad esempio.


In realtà è vero l’esatto contrario: mai come in questa fase l’esistenza di un ente di diritto pubblico, che certifica chi è davvero giornalista e chi no e a quali regole debba attenersi l’operatore dell’informazione, sulla base di una deontologia professionale, è di estrema attualità.
E’ noto infatti che proprio la diffusione dell’uso del web e dei social network ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica il problema della rapida ed abnorme diffusione di fake news e di linguaggi sempre più aggressivi, per non parlare dell’uso diffamatorio che è possibile fare di queste piattaforme, fino ad odiose forme di cyber bullismo. (continua …)



Dopo una prima fase di estrema tolleranza, le grandi corporation del web hanno cominciato a dotarsi di codici etici e di forme di regolamentazione dei contenuti pubblicabili. Il risultato è stato che oggi Facebook, Twitter, Instagram eccetera, esercitano forme di censura piuttosto brutali e immediate, che hanno colpito anche testate regolarmente registrate e non solo blog, mentre cominciano a nascere aziende che si occupano espressamente di Fact–checking e di qualità dei contenuti, spesso particolarmente attente al tipo di opinioni espresse negli articoli pubblicati in rete, che si arrogano il diritto di certificare come “affidabile” o meno un determinato sito.
Insomma si è passati da un estremo all’altro. La questione è tutt’altro che secondaria e ha risvolti che sconfinano in un ambito di diritto costituzionale, in particolare per quanto attiene alla libertà di espressione, sancita dall’Articolo 21 della nostra Carta fondamentale, e più in generale nell’ordinamento normativo che tutela la libertà di stampa nel nostro paese.
Assodato, infatti, che oramai i principali social network sono da considerare le più grandi piattaforme editoriali della storia dell’umanità (dotate peraltro di una pervasività nel mercato dell’informazione senza precedenti), è plausibile che esse siano regolate sulla base delle norme del diritto civile, quasi fossero normali imprese private? Ed è plausibile che l’ammissibilità o meno della pubblicazione di un dato contenuto sia sancita sulla base di un codice etico stabilito dal consiglio di amministrazione di una società privata, avente peraltro sede legale in un paese straniero? E’, infine, plausibile che la censura su un contenuto, magari prodotto dalla redazione di una testata regolarmente registrata, sia effettuata repentinamente e senza possibilità di contraddittorio, sulla base di quello stesso codice etico e di segnalazioni, più o meno anonime, di altri utenti, verificate da un algoritmo in grado di riconoscere certe parole (o immagini) considerate censurabili?
Per come funzionano (o dovrebbero funzionare) le cose nella Repubblica italiana ci sentiamo di sollevare seri dubbi in proposito.
Innanzitutto perché come abbiamo detto, ciò che attiene alla libertà di espressione è regolato dal nostro ordinamento costituzionale. Inoltre, l’eventuale azione censoria nei confronti di testate regolarmente registrate è prerogativa dei tribunali e semmai eventuali stigmatizzazioni o segnalazioni ricadono sull’AGCOM.
Ma è soprattutto sul versante della deontologia, dell’uso corretto del linguaggio, della veridicità delle notizie e delle fonti da cui esse sono tratte (e dunque della qualità del prodotto offerto al pubblico) che torna ad essere cruciale come non mai il ruolo dell’Ordine dei Giornalisti, al punto da poterlo ritenere un vero e proprio modello, a livello mondiale, di salvaguardia del pluralismo, della professionalità degli operatori dell’informazione e di tutela dell’opinione pubblica.
L’OdG è, infatti, non solo un ente di diritto pubblico di uno Stato democratico tenuto a sancire chi è effettivamente giornalista, ma anche un organismo professionale che si autoregolamenta sulla base di libere elezioni aperte a tutti i suoi iscritti. Le stesse regole deontologiche che i suoi iscritti sono tenuti ad osservare, sono stabilite dai suoi organismi di rappresentanza democraticamente formati e le eventuali sanzioni che da esse derivano, sono comminate in base a procedure tipiche dello Stato di Diritto che prevedono denunce firmate e motivate e regolari “giudizi” in cui la parte inquisita ha la possibilità di difendersi, eventualmente ricorrendo al consiglio di disciplina nazionale, qualora ritenga di essere stata ingiustamente sanzionata dal consiglio di disciplina regionale competente.
Tutto questo potrà apparire un percorso lungo e, talvolta, magari farraginoso, ma è così che vengono difesi e praticati democrazia, pluralismo e stato di diritto.
Necessario sarebbe che, alla luce proprio delle modalità di comunicazione ed informazione determinatesi con il sorgere dei nuovi media, l’Ordine si dotasse di strumenti innovativi, utili a rendere immediatamente riconoscibili, a garanzia della qualità dei contenuti pubblicati, coloro che sono iscritti all’ordine e dunque soggetti alle sue norme deontologiche. Il tema vero, d’altra parte, non è tanto la battaglia contro le fake news (che sono sempre esistite, sebbene oggi in quantità abnorme), ma al fake journalism, ovvero a quanti diffondono amatorialmente o intenzionalmente bufale, per non parlare del fake journalism “sintetico”, ovvero quello prodotto da bot automatici.
Non a caso è all’ordine del giorno il tema di come dotare gli iscritti all’albo di un “tesserino digitale”, cioè di una sorta di “bollino” immediatamente riconoscibile che, per esempio, garantisca immediatamente gli altri utenti di facebook, o di un qualunque social network, che un certo profilo personale è riconducibile a un giornalista la cui identità, correttezza deontologica e formazione professionale è certificata dall’Ordine.
Questioni cruciali, insomma, su cui si misurerà la capacità della nostra categoria di stare al passo coi tempi e di reggere l’urto a cui meccanismi di psicopolizia orwelliana stanno sottoponendo i valori su cui si fonda la nostra libertà di stampa e di espressione.

Alessandro Sansoni

il nuovo intervento dello storico Mirko Molteni

http://www.analisidifesa.it

Leggi Analisi Difesa per saperne di più

Perugino alle spalle di Papa Francesco

Curiosità
Magari qualcuno come me se lo è chiesto.
Quale opera appare dietro a #PapaFrancesco quando la sua immagine passa nei tg di questi giorni? è la “Resurrezione di #SanFrancesco al Prato” opera del 1499, olio su tavola, 233×165 cm, conservata presso la #Pinacoteca Vaticana a Città del #Vaticano. Capolavoro realizzato da #PietroPerugino (1448-1523), detto il divin pittore che ebbe a bottega il giovane #RaffaelloSanzio.

Buone Feste, Alberto Moioli

CRISTINA PALMIERI ARTE

PRESENTA:

ALESSANDRO CADAMURO – “POEGLASS”

Alessandro Cadamuro: artista, poeta e performer veneziano (1958). Dall’acqua lagunare alla trasparenza del vetro: identità, memoria, viaggio, ma soprattutto Vetro, come elemento intermediale alle sue opere. Formazione: Liceo Artistico, Accademia di Belle Arti di Venezia.

Ha operato negli studi e fatto parte degli artisti di Palazzo Carminati “Opera Bevilacqua La Masa” di Venezia.

Nel 1980 ha fondato il manifesto “VetroCantore” e “Poevetri”: la coniugazione tra segno, suono, trasparenza e luce. Dalle Vetroscritture alle vetroinstallazioni, dalle performances agli happenings, dalle vetropoesie a palinsesti scenici (interni/esterni), dalle riprese filmiche e video, a immagini ritrattate, riincise, graffiate su vetro, in un magma continuo di …

CONTINUA …

SEGUI CRISTINA PALMEIRI ARTE sul sito internet della galleria

http://www.cristinapalmieriarte.com/

“L’intervento di MIRKO MOLTENI” su Analisi Difesa

“E’ stato un grande evento non solo per le nostre forze armate, ma per tutta la Russia”, ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin mercoledì 7 ottobre 2020, quando gli …….. continua a leggere ….

La famiglia di “CulturaIdentità” continua a crescere sui territori.

La famiglia di CulturaIdentità continua a crescere sui territori.
A due anni dalla fondazione, l’associazione fondata da Edoardo Sylos Labini con lo scopo di promuovere e valorizzare l’identità italiana e il suo patrimonio culturale e che vanta una pagina dedicata su “il Giornale” del sabato e un mensile omonimo a tiratura nazionale di grande successo in edicola tutti i primi venerdì del mese , si struttura in maniera sempre più capillare. Questa volta è la Brianza ad essere protagonista.
Il Collegio Direttivo nazionale dell’associazione culturale presieduta da Edoardo Sylos Labini, su proposta del Responsabile Regionale Francesca Giarmoleo ha approvato le nomine di Michela Pascale (classe 1996, head hunter e attiva in campo culturale e nel volontariato nella città di Monza) e Alessandro Taddei (classe 1998, allievo della scuola militare Teulié di Milano, studente di Antichità Classiche e autore del libro di recente pubblicazione “Anche Apollo beve Mirto”, Montag 2020) in qualità, rispettivamente: di responsabile e vice-responsabile per la città di Monza.
È stata inoltre votata come responsabile per la Valle del Seveso Sonia Ronconi, giornalista professionista, dipendente del quotidiano Il Giorno, tecnico della Federazione Ginnastica Italiana e direttrice della storica ASD Forti e Liberi.
Queste figure andranno ad affiancare il responsabile provinciale per la Brianza: Alberto Moioli, noto critico d’arte.
“Certa di aver riposto la mia fiducia nelle persone più adatte, gli auguro buon lavoro. Questo è solo un ulteriore segno tangibile del nostro impegno: riscuote molto successo il progetto delle città identitarie, a cui ha già aderito il comune di Onore (BG). Abbiamo poi aperto recentemente rapporti coi comuni di Meda e Varedo e con la zona del Lario, oltre Samarate (VA). Ma anche le associazioni hanno iniziato a guardarci con fiducia: ha aderito al nostro progetto l’associazione culturale Teatro Antonio Belloni, connessa con il teatro d’opera più piccolo del mondo sito a Barlassina.
CulturaIdentità Monza e Brianza è attiva anche su Facebook con una propria pagina dove vogliamo raccontare il meglio del nostro territorio e la sua cultura e tradizioni. Arriveremo lontano
”. Questo il commento di Francesca Giarmoleo

https://www.facebook.com/CulturaIdentitaMB

ATTENZIONE SI CAMBIA

O SI RINNOVA ……. il Blog “moiolipress” è pronto per cambiare leggermente veste e per assumere un nuovo ruolo, sempre vicino al mondo dell’arte ma sicuramente con una visione ancora più ampia sul panorama della cultura, della scrittura e della ricerca. Un passo in avanti che spero possa essere apprezzato da tutti i lettori.

grazie a tutti,

a prestissimo. Alberto Moioli

海报 – SUN GUANGYI – solo exibition in Hong Kong

 

His art is very poetic and transcendent. Everytime I look at them, I see nature and beauty full of mindfulness and contentment. Sun himself is soft spoken and void of ego and materialism, much like his art. They are like looking at the morning sky in its inspiring strength and divine exquisiteness. They are vast, they are calm, and they speak to the heart.” – Sin Sin Man

The showcase will be a visual journey of Sun’s seminal works in ink. Sun attended the Shenzhou Art Academy in 1983 and studied traditional Chinese painting and calligraphy, graduating from the Liaoning University of Art and Culture. His work is influenced by his lifelong devotion to Buddhism.

 

Alberto Moioli

“Non si può morire ballando” Evento/Presentazione

Un evento da non lasciarsi scappare. Vi aspetto alla Biblioteca di Verano Brianza. Alberto

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: