Continua a leggere “A Verano Brianza arriva la Madonna Sistina di Giorgio Fossati”

Sarà possibile ammirare fino al 25 Novembre le opere fotografiche di Maurizio Finotto a Desio nell’elegante cornice espositiva offerta da Villa Tittoni Traversi.

Il percorso espositivo offre l’opportunità di conoscere il lavoro dei Salinari di Cervia, un’attività che conserva tutt’oggi un fascino particolare e che, grazie agli scatti del fotografo, sono entrati anche nel mondo dell’arte, della fotografia e della poesia.

Così come fece il padre del realismo francese Jean-François Millet, anche in questo caso viene evidenziata la spiritualità del lavoro, la sacralità dei prodotti della terra. Oggi Maurizio Finotto, attraverso un’arte giovanissima come la fotografia si approccia all’argomento con la sensibilità umana che lo caratterizza e identifica attraverso immagini che sottolineano il valore del lavoratore grazie al sapiente utilizzo dei simboli, punti di forza dell’immagine che hanno il potere dirompente di trasmettere l’emozione di un momento.

E’  la fotografia classica che emerge, ancora una volta Maurizio Finotto si distingue per un attenzione particolare verso lo “scatto che racconta“, nello stesso modo  in cui Sante Vittorio Malli creava “Quando la neve è il pane di Milano” nel 1956 e quando Cecilia Mangini presentava l’opera “Il pranzo è in arrivo” (Lipari 1952). Scatti fotografici che appartengono ad alcune delle più belle pagine del neorealismo italiano, quelle che più  di tutte ci hanno fatto amare l’Italia, un paese che attraverso la sacralità del lavoro era riuscita a riemergere dalle macerie lasciate nelle città e dalle ferite dell’anima causate dal drammatico conflitto mondiale.

“E’ un progetto nato nell’Agosto del 2012, – rivela il fotografo – dopo una gita in barca alle Saline Industriali di Cervia e due giornate trascorse proprio con i Salinari di Cervia. Tra scatti fotografici, pane, salame e un ottimo Sangiovese, è nata l’idea condivisa con il Presidente dei Salinari, il Sig. Oscar Turroni, di realizzare una mostra fotografica presso il Museo del Sale di Cervia. Quindi tra Luglio e Agosto del 2014 ho inaugurato la mostra fotografica. Sono immagini in bianco e nero che raccontano la dura e faticosa raccolta, ancora oggi, manuale e con antichi strumenti del sale, presso la Salina la Camillona di Cervia.”

L’evento è organizzato dal Circolo Fotografico Desiano. All’inaugurazione ha preso parte il Presidente Giuseppe Iacuitti, autorevole personaggio della Città di Desio. Da sottolineare la raffinata stampa fine art in bianco e nero realizzata da FotoStudio125 di Mauro Parravicini di Lissone.

 

Alberto Moioli – 13/11/18

Questo slideshow richiede JavaScript.

organizzazione a cura del

Circolo Fotografico Desiano

http://www.cfdesiano.org/ifda/maurizio-finotto

Enza De Paolis al Museo Mumi di Milano con l’Enciclopedia d’Arte Italiana

“Quando l’arte contamina l’arte” …..

Torna la manifestazione organizzata dal Gruppo Fotografico Imaginaria

visitate il sito internet IMAGINARIA

A Valmadrera (Lc) la mostra di Jacopo Ghislanzoni

Si è inaugurata sabato 11 la mostra personale di Jacopo Ghislanzoni con una straordinaria cornice di pubblico.

Sono  intervenuto personalmente per una mia presentazione critica che ha, a grandi linee, ricalcato il testo inserito nella bella pubblicazione che Jacopo ha preparato appositamente. Si è dunque parlato di PopArt, del dualismo tra sogno e realtà e molto altro.

Nelle  considerazioni che vorrei ora aggiungere ai ringraziamenti personali, relativi all’accoglienza ricevuta,  riguardano la preziosa presenza dei genitori dell’artista, persone davvero deliziose, l’architetto Jacopo Bellucci, il fotografo Davide Berri e l’artista Armando Perri.

La serata che era iniziata con un incontro a sorpresa con la fotografa e amica Sara Munari poco prima dell’inaugurazione, era un segno che mi anticipava che sarebbe stata una serata speciale, non è dunque stato un caso che all’evento ha preso parte che l’amico artista GAETANO ORAZIO, la cui presenza è stata come sempre motivo di grande emozione.

Sono sue le parole lette sulla parete tra le opere di Jacopo Ghislanzoni:

“Tutta la bellezza che è nascosta

ai nostri occhi

non sarà un artista da solo

a farcela scoprire.

La natura è severa e gloriosi i giorni

quando si lascia interpretare

dal sangue che scorre ancora uguale.

C’è sempre un’ora migliore

per apprezzare il debito con la vita,

e nell’incessante su e giù

dei giorni e delle notti

lasciate un fianco del vostro corpo

esposto alle correnti dell’infinito:

se con voi, complice l’artista …”

 

A tutti voi, il mio più sincero GRAZIE.

Alberto Moioli

Continua a leggere “A Valmadrera (Lc) la mostra di Jacopo Ghislanzoni”

GIANNI CLICK, IL SORRISO IN MOSTRA

Apprendo con vero piacere l’arrivo a Lissone di una mostra dedicata al sorriso dei bambini, una mostra fotografica dell’amico e fotografo Gianni Redaelli.

Come si fa’ a non voler bene a Gianni?

In qualunque angolo di mondo, qualunque sia la lingua e la cultura del luogo, tutti capiscono il sorriso e rispondono con un altro sorriso. Il sorriso è un linguaggio universale. Usatelo spesso senza paura.

Joe Vital

 

Mostra Fotografica di GIANNI RADAELLI
IL SORRISO DEI BAMBINI
ritratti di un viaggio in Africa

a cura di Cristiana Mariani

SPAZIO RADICE 33 via S. Martino 33 Lissone
Inaugurazione sabato 30 settembre 2017 ore 17.00

 

Date e orari mostra

Inaugurazione – sabato 30 settembre ore 17.00 (fino alle 19.00)

Apertura: domenica 1 e 8 ottobre – 10.30/12.30; 15.00/19.00

Sabato 7 ottobre – 15.00/19.00

Continua a leggere “GIANNI CLICK, IL SORRISO IN MOSTRA”

IL CASO NON ESISTE, NULLA ACCADE PER CASO
con il Patrocinio del Comune di Monza
E’ arrivato alla VI edizione l’evento dedicato al mondo dell’arte organizzato ogni anno da “MUNSCHASC” e come da tradizione, ormai consolidata, si svolgerà nella straordinaria cornice offerta da Villa Tornaghi a Monza con ingresso da via Zanzi 5.
“Il caso non esiste. Nulla accade per caso” un argomento accolto con particolare entusiasmo dai molti artisti che anche quest’anno sono stati coinvolti nella manifestazione. Gli artisti si cimenteranno per due giorni di Flashart (16/17 Settembre), nella riflessione creativa sull’argomento proposto, l’arte ancora una volta avvierà processi di dialogo e confronto proponendo nuove visioni e interpretazioni espressive, forte di una varietà di linguaggio infinita.
Performance, pittura, scultura, installazioni, poesia, fotografia, video e musica saranno le arti protagoniste, chiamate a confrontarsi con un argomento affrontato sia in ambito spirituale che filosofico e scientifico.
Il “caso” è stato al centro di una importante riflessione junghiana che proprio alla sincronicità dedicò un intero saggio nel 1950 in cui la definiva come «la contemporaneità di due eventi collegati in base al senso, ma in modo acausale ». In tutto ciò l’ARTE come esperienza di vita, l’ARTE come pretesto per guardarsi dentro e attorno e beneficiare della bellezza della quale tanto si parla, quella bellezza che non è certo casuale, proprio come per l’evento Munschiasc in cui tanti artisti veri si ritrovano, si confrontano e in leggerezza abbattono la coltre superficiale sulla quale spesso ci dobbiamo scontrare.
“Non so …. Non so se abbiamo ognuno il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro per caso come da una brezza … mai io credo, può darsi le dee cose, forse le due cose capitano nello stesso momento” affermava nel famoso capolavoro cinematografico Forrest Gump.
Simbolicamente le porte di Villa Tornaghi si apriranno e determineranno l’avvio della manifestazione, Sabato 16 Settembre alle ore 16.00 e domenica 17 alle 17.00.
I protagonisti dell’edizione 2017 di Munschasc “il caso non esiste. Nulla accade per caso” sono:
Betty Bellù, Laura Caligiuri, Silvia Capiluppi, Alessio Ceruti, Ernesto Colombo, Valeria Croce, Mario De Leo, Teresa Di Nicolantonio, Daniela Dente, Corinna Farchi – Ass. Sul filo dell’Arte, Pieralberto Filippi, Nicola Frangione, Riccardo Fusini Aka Darko, Carlo Guzzi, Max Marra, Giulia Meregalli, Anna Mosca, Enrica Passoni, Giovanni Ronzoni, Franco Sartori, Sonia Scaccabarozzi, Raffaello Talò, Micaela Tornaghi.
L’evento è curato da Alberto Moioli, Aica International
Programma evento:
Sabato 16 Settembre 2017
h.16.00 Apertura esposizione opere nel giardino di Villa Tornaghi e apertura mostra “Libri d’Artista”
h.16.10 California Notebooks 2.0 Reading di Poesia di Anna Mosca
h.18.30 Alberto Moioli presenta l’evento con Valeria Vaccari e Vittorio Raschetti h.21.30 Video proiezione What-er di Alessio Ceruti con esperimento scientifico
h.22.30 Videoperformance di Valeria Croce con improvvisazioni musicali di Matteo Fumagalli
Domenica 17 Settembre 2017
h. 15.00 Arte Danza “Immanis” Gabriella Spadaro e Riccardo Riva
h. 17.00 Valeria Vaccari modera la “tribù” Mario De Leo, Max Marra e Giovanni Ronzoni
h. 18.30 Concerto Musica Moderna Mediterranea fusion: voce e chitarra Mario De Leo, sitar Ashanka Sen, percussioni Sebiano Fail
LA FILOSOFIA DI MUNSCHASC
Siamo al Sesto anno di un Evento il cui principio è restituire. – rivela l’artista Micaela Tornaghi, presidente dell’Associazione Culturale Munschasc – Ciò che ci dà ospitalità e di che vivere lo troviamo nel luogo ove viviamo, o lavoriamo…abbiamo dato linfa alla Terra, abbiamo mosso l’Acqua, abbiamo rivangato la Storia… ed ora, Nutriti, Nutriamo a nostra volta, comprendendo a fondo quanto sia importante che questo avvenga, una inversione dello sfruttamento delle energie, delle risorse e delle bellezze del nostro territorio, Monza.
Questo input di rimettere in circolo è estremamente organico, e chi ne trarrà beneficio sarà tutta la comunità, una volta che il seme si getta, l’unica cosa che resta da fare è curare la terra che lo accoglie, per renderlo forte. Ciò che rende Forti è la determinazione, la resistenza, la volontà, che portano ad un diverso e consapevole uso della forza, non per costringere ed umiliare, ma per migliorare e potenziare.
Trovare la Forza di una Visione, in una Visione, sia essa del proprio Futuro, delle Possibilità che ci si dispiegano dinanzi e la nostra capacità di affrontarle. Parliamo di Limiti, i nostri o quelli che ci vengono creati da altri, e decidere di andare Oltre
, oltre alla nostra visione limitata, ai limiti che ci poniamo, fisicamente o mentalmente, di fare quel passo in più, quell’unica azione in più che è la differenza tra restare confinati o aprire la gabbia che abbiamo intorno. Fisicamente, letteralmente, letterariamente, teatralmente, artisticamente e umanamente fare ciò ci porterà ad avere un premio finale, inaspettato. Oltre la nostra immaginazione, un Dono che resta nella nostra esperienza, e a volte è Bellezza.

Alberto Moioli

Portineria 14 Milano – crescono gli spazi non istituzionali per l’arte

Non è una novità ma una conferma, l’arte contemporanea trova sempre più spazio e successo negli spazi espositivi non consueti. Milano si conferma anche in questo ambito il più importante laboratorio di idee, innovazione, ricerca e sperimentazione. In questa rubrica torneremo ad indagare questi luoghi nuovi e particolarmente accattivanti come quello che nasce in Zona Navigli; PORTINERIA 14.
Proliferano a Milano, come per la verità già accade oltre i confini nazionali in Europa, i luoghi non convenzionali adibiti a mostre d’arte. Luoghi particolari dove la sperimentazione espressiva degli artisti dialoga con quella imprenditoriale creando ….. CONTINUA A LEGGERE ….

Questo slideshow richiede JavaScript.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: