HOKUSAI, la mostra di Arcore dal 7 Ottobre 2017

“Cento modi di parlare di Dio senza mai nominarlo” è la mostra dedicata al Maestro Hokusai in programma nelle splendide Scuderie di Villa Borromeo d’Adda di Arcore nel mese di Ottobre. L’inaugurazione prevista per Sabato 7 Ottobre 2017 alle ore 17.00. L’evento organizzato dal Comune di Arcore si avvale del patrocinio del MiBact, Consolato del Giappone, Regione Lombardia e Provincia di Monza e Brianza. A cura di Bruno Gallotta e Alberto Moioli. Arcore è sempre piĂą una capitale della Cultura.
Arcore, sempre piĂą Capitale della Cultura nella verde Brianza in Lombardia si prepara ad un grande evento artistico e culturale, è infatti in arrivo la mostra dedicata al Maestro Hokusai che si inserisce tra le mostre giĂ  organizzate a Londra e Milano e quella imminente di Roma. La sensibilitĂ  culturale dell’amministrazione comunale della CittĂ  a partire dal Primo cittadino Rosalba Colombo e l’Assessore Paola Palma ancora una volte spicca per qualitĂ  e professionalitĂ .

La mostra che viene proposta da Bruno Gallotta si propone di essere una sorta di voce fuori dal coro grazie ad una chiave di lettura di tutto il lavoro di Hokusai e della relativa interpretazione del simbolico vulcano Fuji, nuova e innovativa. Il tutto sarĂ  approfondito con una serie di eventi collaterali particolarmente importanti come da programma che segue. Inoltre, novitĂ  dell’ultima ora, per l’eccezionale occasione sarĂ  proiettato, nei giorni dell’esposizione, il FILM che il British Museum ha dedicato a Hokusai. (10 ottobre – CineTeatro Nuovo di Arcore)

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’esposizione consiste in 102 immagini accompagnate da didascalie che mirano ad offrire un’innovativa chiave di lettura di stampo teologico impostata sui caratteri giapponesi “FU NI”, usati da Hokusai per definire il monte Fuji. Proprio per questo motivo la mostra, che si avvale di una cornice espositiva di grande fascino come le Scuderie di Villa Borromeo d’Adda di Arcore, assume una valenza considerevole. E’ infatti la prima volta, pur nella lunga storia espositiva di questa opera, che tale interpretazione viene chiaramente esplicitata.

Saranno ospitati durante la mostra Giuseppe Jiso Forzani (8 ottobre), Bruno Gallotta (14 ottobre) e Ornella Civardi con un reading di poesie giapponesi con l’accompagnamento musicale al violoncello di Alexander Zyumbrovskiy (21 ottobre).

“E’ ormai accertato che Hokusai fu un fedele buddista ed è altrettanto certo che fu una persona colta: sapeva bene quindi che “FU NI”, oltre ad essere uno dei modi possibili per scrivere il nome del famoso vulcano, è un’espressione particolarmente significativa del buddismo Mahàyanà cui appartengono tutte le tradizioni buddiste diffuse in Cina e Giappone.”

Attraverso una ricercata speculazione logica, “FU NI” rappresenta la via del Buddha, che, nata in India, prende in Cina e Giappone anche il nome di “Non Due” a sottolineare il superamento di ogni dualismo antitetico, senza bisogno di evocare un’unità che potrebbe essere fonte di un principio di autorità del tutto estraneo allo spirito libero del buddismo. Tuttavia, chi tra i lettori del tempo non avesse posseduto conoscenza specifica della dottrina buddista, avrebbe potuto facilmente intendere tale termine come “Unico”, oppure “Irripetibile” o “Assoluto” e identificarlo con quel Totale Esistenziale che gli occidentali chiamano Dio, giapponesi Kami Sama, anche se per questione di pudore del sacro, non lo nominano praticamente mai o quasi mai. Questa mostra si prefigge il compito di dimostrare che il monte Fuji assunto da Hokusai come simbolo spirituale e chiamato “FU NI” contempla entrambe le accezioni.

Nel percorso della mostra sono state anche allestite delle bacheche contenenti alcuni numeri di Le Japon Artistique, la rivista che nel XIX secolo ha diffuso la cultura giapponese in occidente.

Eventi collaterali:
• Domenica 8 Ottobre ore 17.00 incontro con Giuseppe Jiso Forzani “Arte, natura, religione nella sensibilità giapponese”
. Sabato 14 Ottobre ore 17.00 incontro con Bruno Gallotta “Hokusai: un’inedita lettura” Una chiave interpretativa finora inesplorata
• Sabato 21 Ottobre ore 17.00 incontro con Ornella Civardi “Jisei” – Reading di poesie giapponesi con accompagnamento al violoncello di Alexander Zyumbrovskiy

Tutti gli eventi si svolgeranno presso le Scuderie di Villa Borromeo d’Adda con ingresso libero

Japan my love – Milano 2016

In un epoca in cui l’interesse per il Giappone è sempre piĂą in crescita, il fascino per una cultura indiscutibilmente molto distante da quella occidentale, l’espressione artistica è uno degli aspetti che accolgono maggior attenzione dal grande pubblico.

Milano vive proprio in questi giorni un grande fermento in tal senso ospitando la grande mostra “Hokusai, Hiroshige, Utamaro. luoghi e volti del Giappone” a Palazzo Reale, all’Hangar Bicocca va’ in scena la mostra Kinshio Sugo, figura chiave dell’arte contemporanea giapponese mentre nel quadrilatero milanese di Via Maroncelli, è stato organizzato, con un lavoro di preparazione di oltre un anno, l’evento “Japan my love”, con il coinvolgimento di ben quindici spazi espositivi.

Il grande progetto è stato organizzato da Maroncelli District e promosso dal Concorso Arte Milano 2016 che ha scelto di premiare 10 artisti niponici selezionati tra 400 autori residenti in Giappone.

Gli artisti sono stati così “distribuiti” nelle varie gallerie in modo particolarmente adeguato, soluzioni vincenti in ogni scelta che hanno alimentato il dialogo tra oriente e occidente con eventi eimg_20161117_180841 inaugurazioni molto curate e supportate da raffinati eventi collaterali. L’occasione dunque non è stata solo quella di ammirare le straordinarie opere dei giovani artisti nipponici ma anche quello di confrontarsi con i galleristi e i critici che hanno affollato la serata inaugurale del 17 Novembre scorso.

Carte Scoperte ha capitanato l’intera manifestazione coordinando ogni particolare ed ospitando le opere di Hitoshi Tomimori e Hiromasa Abe.  Nello Spazio Edit sono stati protagonisti i Kimono decorati dall’artista Hidetomo Kimura.

Da segnalare la cura, la passione, la professionalitĂ , la cortesia e la simpatia dei responsabili della Galleria Maroncelli 12 dove la dott.ssa Antonia Jacchia ha proposto uno straordinario dialogo tra le storiche e affascinanti litografie di Jean Debuffet e gli artisti giapponesi. Litografie tratte dal celebre PhĂ©nomènes, grande lavoro che il padre dell’Art Brut realizzò 57 anni fa’,  oggi accompagnate da un nuovo confronto con le opere di “34”, Daiki Nishimura e Kinya. Continua a leggere “Japan my love – Milano 2016” →

Alberto Moioli – Rassegna stampa – nomina Aica

a cura  di Sonia Ronconi per IL GIORNO del 4 Agosto 2016

Lissone Alberto Moioli 4 luglio 2016

Moiolipress - rstampa il cittadino agosto 2016 - aica

Si è svolta sabato 2 Luglio l’inaugurazione della mostra collettiva ARTISTI A VILLA CLERICI, a Milano. 
Incorniciati da una straordinaria Villa del ‘700,  lo staff dell’Enciclopedia d’Arte Italiana ha presentato una selezione di 45 artisti di elevato  livello. Il Dott. Giorgio Ramella e il dir. Editoriale Alberto Moioli hanno presenziato e presentato l’ambizioso progetto culturale e artistico al pubblico intervenuto.  Al piano nobile di Villa Clerici si è parlato delle eccellenze esposte e delle “presenze” autorevoli  come i gruppi scultorei di Francesco Messina e l’affresco del Tiepolo che stazionano a beneficio di tutti nel luogo dove  oggi ha sede anche il  Museo  d’arte sacra dei contemporanei.  Accanto a tutto ciò, protagonisti assoluti del  momento i 45 artisti dell’Enciclopedia: Paolo Amoretti, Manuela Andreoli, Annamaria Angelini, Vittoria Arena, Gianfranco Bianchi, Daniela Biase, Franca Musso Binello, Mirna Bisulli, Anna Maria Caravella, Giorgio Carluccio, Marco Cefis, Drago Cerchiari, Bruno Cesca, Venere Chillemi, Gino Corsanini, Bonfigno Costetti, Lorenzo Curioni, Enza De Paolis, Graziano Ferrari, Stefano Festa, Paolo Filippi, Alda Lusona, Giò Marchesi, Vittoria Marziari, Giuseppe Menozzi, Marisa Mezzadra, Guido Oggioni, Giuliano Ottaviani, Lucia Paganini, Domenico Paolo, Mariana PaparĂ , Diana Perez, Maria Teresa Preve, Rosso, Ida Sacco, Paolo Salviati, Giancarlo Sarvese, Antonella Serratore, Nadia Shokraie, Baronessa Maria Lucia Soares, Ada Sorrentino, Gemma Spada, Paolo Stefanelli, Riccardo Todeschini.DSC_0041-copy

Alle  pareti le opere degli artisti hanno offerto la  straordinaria  opportunitĂ  di analizzare ogni “espressione” artistica ed apprezzarne l’approccio sia dal  punto di vista tecnico che contenutistico. Dipinti, sculture e fotografie, ogni sala ha offerto emozioni pure, anche a  chi ha seguito in prima fila i dettagli dell’allestimento.

L’Enciclopedia d’Arte Italiana ha la forza di riuscire a creare una rete tra artisti, gallerie,  musei e critici, una particoalritĂ  che è un autentico valore aggiunto a tutto  il progetto culturale avviato anni fa’.

L’inaugurazione è stata caratterizzata anche dalla straordinaria  performance al pianoforte del Maestro Angelo Mantovani, presidente dell’Associazione “Il Clavicembalo”, parte concretamente attiva nell’organizzazione dell’intero  evento.

Un particolare ringraziamento alla Dott.ssa Paola Barone , responsabile della Valorizzazione degli spazi di Villa Clerici, a Pamela Mineo (in dolce attesa), Enza de Paolis, Nino Carè e Claudia Risicato per il servizio fotografico  professionale,  Paky Arcella per il servizio TV che sarà trasmesso a breve su TeleMilano e disponibile  a breve su You Tube.  

Grazie per l’intervento al critico e storico dell’arte Gianmarco Puntelli che è intervenuto nella presentazione tv per l’assegnazione del premio come Artista dell’anno 2016 al Maestro Giuseppe Menozzi. 

Presenti all’evento anche Chiara Bacci, Anna Re e molti altri….. a tutti il nostro piĂą sincero ringraziamento.

@moiolipress

Questo slideshow richiede JavaScript.

“makingART”

Un nuovo movimento artistico

Monza, 5 maggio 2016

 

Come nasce un movimento artistico? In genere come “necessità”, come rottura verso il passato, sull’onda dell’innovazione, sul desiderio di voltare pagina e proporre un nuovo linguaggio, una nuova espressione che rappresenti anche un sentimento comune. Molti periodi della storia dell’arte sono caratterizzati da “movimenti” che hanno rappresentato l’anima di un particolare momento in un ambiente ben definito, se ciò fosse corretto dovremmo forse considerare il caos che caratterizza questo periodo storico come segno di un disordine interiore che emerge anche nell’arte contemporanea.

Attingendo dalla propria anima sensibile l’artista contemporaneo può esprimere un sentimento comune strettamente connesso con il periodo storico in cui vive?

I commentatori che hanno annunciato la morte dell’arte ogni qualvolta l’innovazione ha fatto irruzione proponendo nuovi linguaggi e tecniche innovative, hanno inesorabilmente e storicamente sbagliato. Continua a leggere “MakingART uno tzunami nel mondo dell’arte” →

Intervista in esclusiva al Premio Nobel Josè Ramos Horta – di Alberto Moioli

(Luglio 2014)

Today, after 12 years the proclamation of independence, what is the general situation in East Timor?

 As Prime Minister in 2006 I inherited an extremely delicate political and security situation in my country and managed the transition through elections in 2007; I was asked to run for President in 2007 and was elected with close to 70% of the votes and served till May 2012. 

In early till late 2006 Timor-Leste underwent our first major political and security crisis after independence. But swallowing our pride, we appealed for help from friends and neighbors, namely, Indonesia, Malaysia, Australia, New Zealand, Portugal and the United Nations; they all responded promptly and assisted us in stepping back from the abyss of a civil war.

2009.OCT JRH at Bobonaro.Maliana (2015_08_14 08_13_18 UTC)When I handed over power to my successor in May 2012 Timor-Leste was a dramatically different country from what I had received in 2006. We were at peace; safety and tranquility had returned to our streets and neighborhoods; pride and hope were palpable in the face and smiles of our children and youth; double digit economic growth, fueled by strong public expenditure, is transforming our fragile economy. 

Bissau JUN-14 SRSG farewell at Bissau central market (2015_08_14 08_13_18 UTC)Under the leadership of Prime Minister Xanana Gusmão, Timor-Leste continues on the path of national reconciliation, political inclusiveness and enjoying double-digit economic growth for the last 8 years. 

But nevertheless we must admit that in spite of the best intentions and undoubted commitment of all, this high growth has not been as inclusive, sustainable and equitable as it should be and the poor have remained poor.  Continua a leggere “Intervista in esclusiva al Premio Nobel Josè Ramos Horta – di Alberto Moioli” →

Nella straordinaria cornice del Museo di Villa Clerici a Milano si svolgerĂ  la prossima mostra dell’Enciclopedia d’Arte Italiana a cura di Alberto Moioli

La macchina organizzativa si è messa in moto.
villa-clerici-facciata

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sono stato ospite alla Mag Gallery Como in occasione dell’inaugurazione che ha registrato un nuovo grande successo di pubblico e critica per la mostra Hitokoma Manga Show, esposta fino al 2 aprile prossimo.
Una selezione di opere che ha avuto origine nella galleria TOMO di Kyoto ed ha presentato una cultura Manga troppo poco conosciuta in Italia. L’eleganza della presentazione di Salvatore Marsiglione, la raffinatezza delle opere esposte e il grande interesse generato nell’attento pubblico, ha dimostrato quanto possa esser vincente la scommessa sulla “QUALITA'” che da sempre caratterizza l’attivitĂ  della MAG GALLERY .

invito
invito

Ad impreziosire l’inaugurazione anche la presenza molto gradita  di  tutti gli artisti e del direttore della TOMO GALLERY di Kyoto Tomoharu Aoyama.

Alberto Moioli

The Hitokoma Manga Show -Gli artisti della Kyoto Seika University.
Da un’ idea di Max Papeschi, a cura di Salvatore Marsiglione e Tomoharu Aoyama.

The Hitokoma Manga Show è la prima mostra che ha origine nella galleria TOMO di Kyoto e arriva alla galleria MAG di Como con l’obiettivo di far conoscere al pubblico la cultura Manga giapponese, che non è solo legata al mondo dei cartoons, ma abbraccia la vita quotidiana di ogni persona.
Continua a leggere “KITOKAMA MANGA SHOW alla MAG di Como” →

Ogni tanto spegniamo le distrazioni

Un video che non è poi molto distante da quello che abitualmente scrivo nel mio sito ….. non ci può lasciare indifferenti.

Alberto Moioli

 

Continua a leggere “Ogni tanto spegniamo le distrazioni” →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: