Progetto internazionale “PRAMASHVAR – L’INFINITO”

E’ senza alcun dubbio un “grande progetto” d’arte quello intrapreso dall’autorevole Maestro Nicola Stagetti, già noto scultore di Pietrasanta. La sua lunga carriera creativa l’ha portato ora a realizzare un’opera monumentale dedicata al Santo indiano YOGIRAJ SARKAR GODARIWALE JI, il cui progetto è stato presentato il 20 Luglio nel Comune di Pietrasanta alla presenza del Sindaco della città e del capo spirituale Trustee.

 L’artista ha visitato il 6 maggio 2018 il luogo dove verrà posizionato il capolavoro scultoreo, realizzato interamente nel pregiato marmo di Carrara, opera imponente dall’altezza considerevole di ben 3,3 metri. Il progetto prende il nome di PRAMASHVAR-L’INFINITO.

 Un titolo che risuona nella volontà di ricordare lo splendore del Santo attraverso la compassione che sprigiona il suo volto, la sua benevolenza e grazia, in una sola parola; il “Supremo”.

 È stato sicuramente molto impegnativo per l’artista, riprodurre, non solo un soggetto attraverso una vecchia fotografia, ma anche riuscire a trasmettere messaggi e sentimenti che raffigurano l’essenza pregnante di tutto ciò che il Santo indiano rappresenta, per i milioni di seguaci distribuiti in tutto il mondo.  Nicola Stagetti ancora una volta ha superato sé stesso, realizzando un’opera che sarà osservata, ammirata, studiata e venerata per sempre, un riconoscimento umano e artistico di enorme valore internazionale che certifica ancora una volta il valore dell’artista e della scuola d’arte italiana.

Sensibilità, professionalità e passione, elementi inscindibili nel lavoro di Stagetti, esaltati oggi anche grazie a questa opera che sorgerà a pochissimi chilometri dal celebre Taj Mahal, una delle più straordinarie bellezze del mondo. Il luogo designato si trova a Hathras, in India. 

Ringrazio il dott. Robin Sethi, che ha dedicato tutta la sua vita al progetto,  per il lavoro di sensibilizzazione che sta facendo per far conoscere al mondo l’autorevolezza di questo progetto al quale seguirà l’apertura di una Galleria in omaggio alla Città di Pietrasanta e inserita nel contesto previsto per il nuovo meraviglioso Santuario dedicato al Santo YOGIRAJ SARKAR GODARIWALE JI che conterrà la scultura del Maestro Nicola Stagetti (www.studiostagetti.com).

 

Alberto Moioli

 

 

 

 

SEN SHOMBIT a BARBIZON

Le opere di Sen Shombit hanno trovato casa nel Centro Culturale Francese di Barbizon.

collegamenti:

Alberto Moioli web site

Corriere Quotidiano – Speciale Arte

Sen Shombit  – Web site

 

Continua a leggere “SEN SHOMBIT a BARBIZON”

Tara Kelton e’ un’artista indiana in cui l’estro creativo esplode in tutta la sua forza dell’indagine. La ricerca di un suo nuovo linguaggio espressivo è’ inserito nel mondo dell’arte contemporanea più avanzata e preparata, un alfabeto che ben si destreggia con tutti i nuovi media, dal video a internet.
La creatività di Tara sbocca anche nell’esercizio didattico insegnando all’Universita di Bangalore, città dove vive.
Tara Kelton si è formata attraverso la Yale University School of Art e la Person School of Design. 
Nella sua carriera moltissime mostre collettive che l’hanno portata ad esporre a Los Angeles (Usa), Lisbona (Portogallo), Londra (England), Tbilisi (Georgia), Philadelphia, Boston, NewYork (Usa), Karlsruhe  (Germany) e Basel (Suisse) e quattro importanti “solo exhibition ” a Delhi, Bangalore, Mumbay in India e Londra in Inghilterra.
Tra le sue opere anche “autoportait” che ho il piacere d’aver ammirato di persona. Una serie di carte con alcuni tratti di colore dove la sintesi espressiva e’ estrema ma l’insieme di queste rappresenta un racconto molto personale e sequenziale davvero di grande interesse. La ricerca porta ad un risultato molto emozionante in cui l’artista si riflette attraverso la semplicità dotta di un gesto espressivo particolarmente poetico. Nel  sito internet questa opera diventa ritmo e movimento,  prende vita grazie alla sapiente maestria dell’arte digitale.
Ora resta solo da scoprire quale sarà la prossima intuizione di Tara Kelton , di certo è un’artista che merita di essere seguita da tutti gli amanti dell’arte contemporanea. 

A cura di Alberto Moioli

 

SEN SHOMBIT a Barbizon

Il grande artista francese di origini indiane Sen Shombit ha esposto a Barbizon, luogo simbolo della storia dell’arte che ci riporta all’800 con la straordinaria scuola romantica del paesaggio.

Sen Shombit – Exposition à l’Espace Culturel Marc Jacquet

Commissaire d’Exposition – Alberto Moioli

Sen Shombit, il libro di Barbizon

E’ ufficialmente arrivato il catalogo della mostra di Sen Shombit a Barbizon.

Grande soddisfazione…..

Alberto Moioli

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sen Shombit – Ville Enigmatique, Art Car – Renault Kwid

Quote from Patrick Lecharpy, Renault’s Design Director in Paris:

“In the Kwid that Sen painted at our invitation, it’s the first time an artist has narrated a story through his painting style in an art car, in contrast to earlier art cars done by famous artists like Lichtenstein, Warhol, Koons and Calder that showcased just the artist’s style of art.
“I am fascinated by Sen’s bi-cultural aspect in his art. The Kwid art car vividly reflects his French inspiration, Indian colours through ‘Ville Enigmatique’ where he juxtaposed historical French Bengal and Victorian Bengal with traditional Bengali life that continues till today.”

http://www.sen-art.com 

INDIA …. il ritorno….

Un’esperienza  molto forte con un ottimo artista, Sen Shombit, sono stato ospite nella sua straordinaria Casa Museo di Bangalore.

Il risultato è la preparazione di due libri che accompagneranno separatamente le due mostre personali che si svolgeranno a Mombay (India) a Novembre e a Barbizon (Francia) a Dicembre 2016.

dsc08354

Si è reso necessario “respirare” e “vivere” l’aria indiana per poter comprendere ciò che anima l’estro creativo dell’artista che ha assimilato dalle sue origini indiane un senso cromatico molto interessante. Sen è un artista francese con origini indiane, l’unione di queste caratteristiche esplode nel suo gesto espressivo, tutto da conoscere.

Ne parleremo molto presto.

Alberto Moioli

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Partenza per l’INDIA di SEN SHOMBIT

 

In programma due grandi mostre in India e in Francia con l’artista SEN SHOMBIT

Alberto Moioli, dir. editoriale dell’Enciclopedia d’Arte Italiana, sarà nei prossimi giorni in INDIA al lavoro con il grande artista Sen Shombit per la preparazione di due  importanti eventi espositivi ed editoriali.
Ottobre 2016 è  il mese in cui si concretizzano nuovi progetti internazionali d’arte nel segno della passione e della professionalità.

“Dell’artista Sen Shombit ho apprezzato, sin dal primo incontro al Museo d’Arte e Scienza di Milano,- ha dichiarato Alberto Moioli – il suo incredibile slancio creativo, la sua energia pittorica e il lato umano, caratteristiche indispensabili per una collaborazione concreta, positiva e propositiva. Sono convinto che sentiremo sempre più parlare di Sen Shombit e della sua Gesturism Art”.

Pressoffice 

Sen Shombit – Web site 

Critical and press on Sen Shombit Italy

Alberto Moioli – Rassegna stampa – nomina Aica

a cura  di Sonia Ronconi per IL GIORNO del 4 Agosto 2016

Lissone Alberto Moioli 4 luglio 2016

Moiolipress - rstampa il cittadino agosto 2016 - aica

Si è svolta sabato 2 Luglio l’inaugurazione della mostra collettiva ARTISTI A VILLA CLERICI, a Milano. 
Incorniciati da una straordinaria Villa del ‘700,  lo staff dell’Enciclopedia d’Arte Italiana ha presentato una selezione di 45 artisti di elevato  livello. Il Dott. Giorgio Ramella e il dir. Editoriale Alberto Moioli hanno presenziato e presentato l’ambizioso progetto culturale e artistico al pubblico intervenuto.  Al piano nobile di Villa Clerici si è parlato delle eccellenze esposte e delle “presenze” autorevoli  come i gruppi scultorei di Francesco Messina e l’affresco del Tiepolo che stazionano a beneficio di tutti nel luogo dove  oggi ha sede anche il  Museo  d’arte sacra dei contemporanei.  Accanto a tutto ciò, protagonisti assoluti del  momento i 45 artisti dell’Enciclopedia: Paolo Amoretti, Manuela Andreoli, Annamaria Angelini, Vittoria Arena, Gianfranco Bianchi, Daniela Biase, Franca Musso Binello, Mirna Bisulli, Anna Maria Caravella, Giorgio Carluccio, Marco Cefis, Drago Cerchiari, Bruno Cesca, Venere Chillemi, Gino Corsanini, Bonfigno Costetti, Lorenzo Curioni, Enza De Paolis, Graziano Ferrari, Stefano Festa, Paolo Filippi, Alda Lusona, Giò Marchesi, Vittoria Marziari, Giuseppe Menozzi, Marisa Mezzadra, Guido Oggioni, Giuliano Ottaviani, Lucia Paganini, Domenico Paolo, Mariana Paparà, Diana Perez, Maria Teresa Preve, Rosso, Ida Sacco, Paolo Salviati, Giancarlo Sarvese, Antonella Serratore, Nadia Shokraie, Baronessa Maria Lucia Soares, Ada Sorrentino, Gemma Spada, Paolo Stefanelli, Riccardo Todeschini.DSC_0041-copy

Alle  pareti le opere degli artisti hanno offerto la  straordinaria  opportunità di analizzare ogni “espressione” artistica ed apprezzarne l’approccio sia dal  punto di vista tecnico che contenutistico. Dipinti, sculture e fotografie, ogni sala ha offerto emozioni pure, anche a  chi ha seguito in prima fila i dettagli dell’allestimento.

L’Enciclopedia d’Arte Italiana ha la forza di riuscire a creare una rete tra artisti, gallerie,  musei e critici, una particoalrità che è un autentico valore aggiunto a tutto  il progetto culturale avviato anni fa’.

L’inaugurazione è stata caratterizzata anche dalla straordinaria  performance al pianoforte del Maestro Angelo Mantovani, presidente dell’Associazione “Il Clavicembalo”, parte concretamente attiva nell’organizzazione dell’intero  evento.

Un particolare ringraziamento alla Dott.ssa Paola Barone , responsabile della Valorizzazione degli spazi di Villa Clerici, a Pamela Mineo (in dolce attesa), Enza de Paolis, Nino Carè e Claudia Risicato per il servizio fotografico  professionale,  Paky Arcella per il servizio TV che sarà trasmesso a breve su TeleMilano e disponibile  a breve su You Tube.  

Grazie per l’intervento al critico e storico dell’arte Gianmarco Puntelli che è intervenuto nella presentazione tv per l’assegnazione del premio come Artista dell’anno 2016 al Maestro Giuseppe Menozzi. 

Presenti all’evento anche Chiara Bacci, Anna Re e molti altri….. a tutti il nostro più sincero ringraziamento.

@moiolipress

Questo slideshow richiede JavaScript.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: