Ordine dei Giornalisti

Condivido con piacere l’intervento del Presidente dell’Odg della Regione Lombardia Alessandro Galimberti

Ordine della Lombardia:
“Il lavoro giornalistico non si paga con i click”.
Blasting News rivede le policy
e presenta un programma per giornalisti:
“Minimo garantito di 50 euro per articoli esclusivi”
 
 

 Cara collega, caro collega, la professione giornalistica non è un contest in cui vince chi ha più like e neppure una riffa regolata da un algoritmo oscuro, ma è invece un’attività normata dalla legge che risponde solo ai valori della Costituzione e alla deontologia professionale e che deve essere remunerata secondo tali criteri. Con questa motivazione ho invitato i giornalisti responsabili del sito/piattaforma Blasting News a modificare le condizioni contrattuali e i metodi di pagamento dei contributi giornalistici pubblicati dalla testata, registrata al Tribunale di Milano e con sede legale a Lugano (Ch). È inammissibile che la remunerazione degli articoli accettati e quindi pubblicati da Blasting News sia legata esclusivamente al (presunto) successo raccolto tra i lettori e misurato, tra l’altro, da un algoritmo interno riservato. La prestazione professionale del giornalista è da considerare una prestazione di mezzi e non di risultato, esattamente come quella di un medico o di un avvocato che vengono pagati a prescindere dalla durata della prognosi o dalla lunghezza della condanna inflitta dal giudice. E , come quelle prestazioni, la remunerazione del giornalista deve essere prestabilita, concordata preventivamente e legata all’accettazione del pezzo da parte dell’editore, momento nel quale appunto viene già attribuita una valenza economica dell’articolo. Questo comunque non esclude la possibilità di riconoscere un eventuale premio di risultato, “ma solo come parte accessoria, eventuale e complementare della remunerazione di base concordata preventivamente. Un compenso legato ai soli “click” è invece contrario ai principi dell’ordinamento giuridico, a quelli della deontologia professionale e anche della dignità del lavoro e, prima ancora, della dignità umana. “Il modello di Blasting News è legato agli introiti generati dalla pubblicità (molto bassi soprattutto perché la maggior parte rimangono nelle mani dei colossi tech) – recita una nota di Blasting News – e ha permesso in questi otto anni di condividere con centinaia di autori il denaro generato da questo sistema. Il nostro algoritmo è trasparente e valuta il traffico non in base ai click o ai like ma in base alle letture effettive degli articoli. Dopo aver discusso con il presidente dell’Odg lombardo, Alessandro Galimberti, abbiamo deciso di creare Blasting News 4 Journalism (BN4J) un nuovo programma aperto a tutti i giornalisti professionisti e pubblicisti iscritti all’Odg che prevede un pagamento minimo garantito per articoli esclusivi, selezionati e approvati dalla redazione di Blasting News Italia. Gli articoli devono essere presentati attraverso un pitch dettagliato: se accettati verranno pagati un minimo garantito di 50 euro, molto di più degli standard di un mercato in cui alcuni grandi media pagano poco più di 5 euro ad articolo e attorno alle 50 euro una giornata intera di lavoro. BN4J è un programma limitato a uno specifico tipo di contenuti esclusivi di alta qualità (per esempio inchieste e approfondimenti) che si aggiunge al nostro modello tradizionale legato al traffico che rimane e rimarrà il modello principale della piattaforma. Tutti i dettagli di BN4J saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito di Blasting News”.

Alessandro Galimberti
Presidente Ordine giornalisti Lombardia
 

“Non si può morire ballando” Evento/Presentazione

Un evento da non lasciarsi scappare. Vi aspetto alla Biblioteca di Verano Brianza. Alberto

Mandello del Lario in arrivo un Festival spettacolare

Prenderà il via il 9 Maggio la seconda edizione del Festival della Letteratura di Mandello del Lario. La manifestazione quest’anno sarà arricchita con una forte componente dedicata al mondo dei più giovani, una componente nuova che dona a tutta la programmazione un’atmosfera frizzante e particolarmente interessante.

Nell’organizzazione quest’anno è stato inserito uno straordinario e corposo comitato scientifico che ha curato ogni minimo dettaglio della programmazione con un incredibile entusiasmo. Si pensi che in soli 13 giorni sono programmati ben 40 eventi, tra presentazioni letterarie, concerti, conferenze, mostre e laboratori.

Onore al merito all’Assessore alla Cultura Luca Picariello e all’Amministrazione comunale di Mandello per aver scommesso ancora una volta sulla cultura e a tutto il grande gruppo di lavoro che collabora nella preparazione di un’edizione sicuramente memorabile.

Appuntamento per tutti dunque a Mandello del Lario dal 9 al 20 Maggio, tutti i giorni in compagnia della cultura.

Pagina Fecebook: https://www.facebook.com/festivaldellaletteratura/

Pagina Instagram: @mandello_festival

www.visitmandello.it 

grazie a Nadia, Manu, Katia, Luca, Rinaldo, Silvia,  Elisabetta, Alessia, Chiara, Silvia, Marco,Paola e Simone.

 

In arrivo una grande Notte Bianca al Liceo Enriques – Istituto Europa Unita di Lissone

4 Maggio 2019

La scuola incontra la cittadinanza in una serata di festa e cultura

 Dalle 18.00 alle 24.00

#NotteBiancaEuropaUnitaEnriques

Musica, Letteratura, Filosofia, Arte, Politica, Sport, Fisica, Storia, Matematica, Economia, Cat e Ambasciatori del sorriso

Lissone, Viale Martiri della Libertà 124

INGRESSO LIBERO

TUTTO IN UNA SERA. Si svolgerà il 4 Maggio 2019 la grande rassegna culturale organizzata dall’Istituto Europa Unita – Liceo F. Enriques di Lissone. Una manifestazione che vede coinvolti gli stessi studenti dell’istituto nell’ospitare autorità e professionisti di eccellenza di vari ambiti culturali.  In una sola serata l’organizzazione ha programmato ben 22 eventi e 3 mostre permanenti, con l’aiuto concreto dell’Associazione Genitori.

L’articolato programma della serata ha sapientemente tenuto conto dell’ampio panorama culturale cercando di offrire opportunità che accontentino più generi ed interessi, senza tralasciare l’aria di festa che ruoterà attorno agli eventi musicali.

Continua a leggere “In arrivo una grande Notte Bianca al Liceo Enriques – Istituto Europa Unita di Lissone”

Le sale espositive del Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio ospitano “Il Custode dei Sogni” la mostra personale dell’artista Valtellinese Angela Martinelli, con il patrocinio del Comune di Sondrio, della Provincia di Sondrio e del MVSA.

L’inaugurazione si terrà Giovedì 22 Novembre alle ore 17.30 al MVSA, con la presentazione del dott. Arch. Graziano Tognini e della direttrice del museo dott.sa Alessandra Baruta.

Sognare, immaginare, vedere con la fantasia, desiderare intensamente, pensare. Un viaggio nell’inconscio, un viaggio nel visibile. Intuizioni da custodire, da crescere, sviluppare o semplicemente conservare per mantenere dinamico il pensiero. Fantasticare, immaginare e meravigliarsi tenendo vivo il senso dello stupore. Crescere, confrontarsi con il sé e con l’altro da sé per mantenere viva la luce dell’anima. L’esposizione vede in confronto opere dipinte con sculture in carta, un percorso attraverso emozioni e paesaggi dell’anima che ruota attorno al protagonista: il Custode dei sogni.

Continua a leggere ““Il custode dei sogni” mostra personale di Angela Martinelli al MVSA di Sondrio”

Alla Galleria TRIANGOLOARTE di Bergamo, dal 24 Novembre al 22 Dicembre.

MOSTRA DI

Gaetano Orazio

CASTAGNA D’ACQUA

Recente ciclo pittorico quello sulle castagne d’acqua o Trapa Natans, frutto che cresce nelle acque del lago, quello di Oggiono per Orazio, luogo che l’artista è solito frequentare. Incontrare e fare propria, somigliarle, la natura delle minuzie, nascoste creature che popolano il quotidiano ma che portano dentro memoria di secoli.

Incontrata agli inizi del duemila e sviluppata con la serie pittorica del “Trovante”, la castagna d’acqua è riemersa alla pittura da protagonista in questo ciclo con tutta la sua forza poetica.

Inaugurazione sabato 24 Novembre ore 18.00

Galleria Triangoloarte

Via Palma il Vecchio 18/e

24128 – Bergamo

Tel/Fax 035 403374

e-mail: triangol3@triangoloarte.191.it

 

Gaetano Orazio: CASTAGNA D’ACQUA

Dal 24 Novembre al 22 Dicembre 2018

Orari: dal lunedì al sabato 10 – 12.30 e 16 – 19.30 Continua a leggere ““Castagna d’Acqua” mostra di Gaetano Orazio”

Sarà possibile ammirare fino al 25 Novembre le opere fotografiche di Maurizio Finotto a Desio nell’elegante cornice espositiva offerta da Villa Tittoni Traversi.

Il percorso espositivo offre l’opportunità di conoscere il lavoro dei Salinari di Cervia, un’attività che conserva tutt’oggi un fascino particolare e che, grazie agli scatti del fotografo, sono entrati anche nel mondo dell’arte, della fotografia e della poesia.

Così come fece il padre del realismo francese Jean-François Millet, anche in questo caso viene evidenziata la spiritualità del lavoro, la sacralità dei prodotti della terra. Oggi Maurizio Finotto, attraverso un’arte giovanissima come la fotografia si approccia all’argomento con la sensibilità umana che lo caratterizza e identifica attraverso immagini che sottolineano il valore del lavoratore grazie al sapiente utilizzo dei simboli, punti di forza dell’immagine che hanno il potere dirompente di trasmettere l’emozione di un momento.

E’  la fotografia classica che emerge, ancora una volta Maurizio Finotto si distingue per un attenzione particolare verso lo “scatto che racconta“, nello stesso modo  in cui Sante Vittorio Malli creava “Quando la neve è il pane di Milano” nel 1956 e quando Cecilia Mangini presentava l’opera “Il pranzo è in arrivo” (Lipari 1952). Scatti fotografici che appartengono ad alcune delle più belle pagine del neorealismo italiano, quelle che più  di tutte ci hanno fatto amare l’Italia, un paese che attraverso la sacralità del lavoro era riuscita a riemergere dalle macerie lasciate nelle città e dalle ferite dell’anima causate dal drammatico conflitto mondiale.

“E’ un progetto nato nell’Agosto del 2012, – rivela il fotografo – dopo una gita in barca alle Saline Industriali di Cervia e due giornate trascorse proprio con i Salinari di Cervia. Tra scatti fotografici, pane, salame e un ottimo Sangiovese, è nata l’idea condivisa con il Presidente dei Salinari, il Sig. Oscar Turroni, di realizzare una mostra fotografica presso il Museo del Sale di Cervia. Quindi tra Luglio e Agosto del 2014 ho inaugurato la mostra fotografica. Sono immagini in bianco e nero che raccontano la dura e faticosa raccolta, ancora oggi, manuale e con antichi strumenti del sale, presso la Salina la Camillona di Cervia.”

L’evento è organizzato dal Circolo Fotografico Desiano. All’inaugurazione ha preso parte il Presidente Giuseppe Iacuitti, autorevole personaggio della Città di Desio. Da sottolineare la raffinata stampa fine art in bianco e nero realizzata da FotoStudio125 di Mauro Parravicini di Lissone.

 

Alberto Moioli – 13/11/18

Questo slideshow richiede JavaScript.

organizzazione a cura del

Circolo Fotografico Desiano

http://www.cfdesiano.org/ifda/maurizio-finotto

Celeste Solari al Museo Mumi – ex Fornace Gola di Milano dal 2 al 6 Novembre 2018

IN ARRIVO la mostra di scultura di CELESTE SOLARI a Milano. Appuntamento dal 2 al 6 Novembre 2018 nella splendida cornice espositiva offerta dal Museo Mumi di Milano. Vi aspetto !!!! #celestesolari Carla Tocchetti Celeste Solari Scultore #milanoscultura #claudiololli #lindbergh

http://www.albertomoioli.it/2018/10/24/celestesolari/

“Quando l’arte contamina l’arte” …..

Torna la manifestazione organizzata dal Gruppo Fotografico Imaginaria

visitate il sito internet IMAGINARIA

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: