HOKUSAI, la mostra di Arcore dal 7 Ottobre 2017

“Cento modi di parlare di Dio senza mai nominarlo” è la mostra dedicata al Maestro Hokusai in programma nelle splendide Scuderie di Villa Borromeo d’Adda di Arcore nel mese di Ottobre. L’inaugurazione prevista per Sabato 7 Ottobre 2017 alle ore 17.00. L’evento organizzato dal Comune di Arcore si avvale del patrocinio del MiBact, Consolato del Giappone, Regione Lombardia e Provincia di Monza e Brianza. A cura di Bruno Gallotta e Alberto Moioli. Arcore è sempre piĂą una capitale della Cultura.
Arcore, sempre piĂą Capitale della Cultura nella verde Brianza in Lombardia si prepara ad un grande evento artistico e culturale, è infatti in arrivo la mostra dedicata al Maestro Hokusai che si inserisce tra le mostre giĂ  organizzate a Londra e Milano e quella imminente di Roma. La sensibilitĂ  culturale dell’amministrazione comunale della CittĂ  a partire dal Primo cittadino Rosalba Colombo e l’Assessore Paola Palma ancora una volte spicca per qualitĂ  e professionalitĂ .

La mostra che viene proposta da Bruno Gallotta si propone di essere una sorta di voce fuori dal coro grazie ad una chiave di lettura di tutto il lavoro di Hokusai e della relativa interpretazione del simbolico vulcano Fuji, nuova e innovativa. Il tutto sarĂ  approfondito con una serie di eventi collaterali particolarmente importanti come da programma che segue. Inoltre, novitĂ  dell’ultima ora, per l’eccezionale occasione sarĂ  proiettato, nei giorni dell’esposizione, il FILM che il British Museum ha dedicato a Hokusai. (10 ottobre – CineTeatro Nuovo di Arcore)

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’esposizione consiste in 102 immagini accompagnate da didascalie che mirano ad offrire un’innovativa chiave di lettura di stampo teologico impostata sui caratteri giapponesi “FU NI”, usati da Hokusai per definire il monte Fuji. Proprio per questo motivo la mostra, che si avvale di una cornice espositiva di grande fascino come le Scuderie di Villa Borromeo d’Adda di Arcore, assume una valenza considerevole. E’ infatti la prima volta, pur nella lunga storia espositiva di questa opera, che tale interpretazione viene chiaramente esplicitata.

Saranno ospitati durante la mostra Giuseppe Jiso Forzani (8 ottobre), Bruno Gallotta (14 ottobre) e Ornella Civardi con un reading di poesie giapponesi con l’accompagnamento musicale al violoncello di Alexander Zyumbrovskiy (21 ottobre).

“E’ ormai accertato che Hokusai fu un fedele buddista ed è altrettanto certo che fu una persona colta: sapeva bene quindi che “FU NI”, oltre ad essere uno dei modi possibili per scrivere il nome del famoso vulcano, è un’espressione particolarmente significativa del buddismo Mahàyanà cui appartengono tutte le tradizioni buddiste diffuse in Cina e Giappone.”

Attraverso una ricercata speculazione logica, “FU NI” rappresenta la via del Buddha, che, nata in India, prende in Cina e Giappone anche il nome di “Non Due” a sottolineare il superamento di ogni dualismo antitetico, senza bisogno di evocare un’unità che potrebbe essere fonte di un principio di autorità del tutto estraneo allo spirito libero del buddismo. Tuttavia, chi tra i lettori del tempo non avesse posseduto conoscenza specifica della dottrina buddista, avrebbe potuto facilmente intendere tale termine come “Unico”, oppure “Irripetibile” o “Assoluto” e identificarlo con quel Totale Esistenziale che gli occidentali chiamano Dio, giapponesi Kami Sama, anche se per questione di pudore del sacro, non lo nominano praticamente mai o quasi mai. Questa mostra si prefigge il compito di dimostrare che il monte Fuji assunto da Hokusai come simbolo spirituale e chiamato “FU NI” contempla entrambe le accezioni.

Nel percorso della mostra sono state anche allestite delle bacheche contenenti alcuni numeri di Le Japon Artistique, la rivista che nel XIX secolo ha diffuso la cultura giapponese in occidente.

Eventi collaterali:
• Domenica 8 Ottobre ore 17.00 incontro con Giuseppe Jiso Forzani “Arte, natura, religione nella sensibilità giapponese”
. Sabato 14 Ottobre ore 17.00 incontro con Bruno Gallotta “Hokusai: un’inedita lettura” Una chiave interpretativa finora inesplorata
• Sabato 21 Ottobre ore 17.00 incontro con Ornella Civardi “Jisei” – Reading di poesie giapponesi con accompagnamento al violoncello di Alexander Zyumbrovskiy

Tutti gli eventi si svolgeranno presso le Scuderie di Villa Borromeo d’Adda con ingresso libero

Maurizio Brambilla allo SPAZIO DEDICATO di AGRATE

SOGNO DI UNA NOTTE DI FINE ESTATE
Personale di MAURIZIO BRAMBILLA
Giovedi, 21 Settembre ore 18,30
Intervento critico a cura di Alberto Moioli

Articolo d’approfondimento su CorriereQuotidiano (Link)

Mondi paralleli, 2017, Acrilico su tela, cm 50×70

“Il meraviglioso è sempre bello, qualsiasi meraviglioso è bello, e soltanto il meraviglioso può essere bello” da Il “manifesto del Surrealismo” di Andrè Breton

dal 22 al 30 Settembre 2017

orari d’apertura: marr-sab 9.30/12.30 – 15.00/19.00

in collaborazione con

 

@SPAZIODEDICATO
Agrate via IV Novembre, 30 // INFO paola@spaziodedicato.com T: 039 6056201

IL CASO NON ESISTE, NULLA ACCADE PER CASO
con il Patrocinio del Comune di Monza
E’ arrivato alla VI edizione l’evento dedicato al mondo dell’arte organizzato ogni anno da “MUNSCHASC” e come da tradizione, ormai consolidata, si svolgerà nella straordinaria cornice offerta da Villa Tornaghi a Monza con ingresso da via Zanzi 5.
“Il caso non esiste. Nulla accade per caso” un argomento accolto con particolare entusiasmo dai molti artisti che anche quest’anno sono stati coinvolti nella manifestazione. Gli artisti si cimenteranno per due giorni di Flashart (16/17 Settembre), nella riflessione creativa sull’argomento proposto, l’arte ancora una volta avvierà processi di dialogo e confronto proponendo nuove visioni e interpretazioni espressive, forte di una varietà di linguaggio infinita.
Performance, pittura, scultura, installazioni, poesia, fotografia, video e musica saranno le arti protagoniste, chiamate a confrontarsi con un argomento affrontato sia in ambito spirituale che filosofico e scientifico.
Il “caso” è stato al centro di una importante riflessione junghiana che proprio alla sincronicità dedicò un intero saggio nel 1950 in cui la definiva come «la contemporaneità di due eventi collegati in base al senso, ma in modo acausale ». In tutto ciò l’ARTE come esperienza di vita, l’ARTE come pretesto per guardarsi dentro e attorno e beneficiare della bellezza della quale tanto si parla, quella bellezza che non è certo casuale, proprio come per l’evento Munschiasc in cui tanti artisti veri si ritrovano, si confrontano e in leggerezza abbattono la coltre superficiale sulla quale spesso ci dobbiamo scontrare.
“Non so …. Non so se abbiamo ognuno il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro per caso come da una brezza … mai io credo, può darsi le dee cose, forse le due cose capitano nello stesso momento” affermava nel famoso capolavoro cinematografico Forrest Gump.
Simbolicamente le porte di Villa Tornaghi si apriranno e determineranno l’avvio della manifestazione, Sabato 16 Settembre alle ore 16.00 e domenica 17 alle 17.00.
I protagonisti dell’edizione 2017 di Munschasc “il caso non esiste. Nulla accade per caso” sono:
Betty BellĂą, Laura Caligiuri, Silvia Capiluppi, Alessio Ceruti, Ernesto Colombo, Valeria Croce, Mario De Leo, Teresa Di Nicolantonio, Daniela Dente, Corinna Farchi – Ass. Sul filo dell’Arte, Pieralberto Filippi, Nicola Frangione, Riccardo Fusini Aka Darko, Carlo Guzzi, Max Marra, Giulia Meregalli, Anna Mosca, Enrica Passoni, Giovanni Ronzoni, Franco Sartori, Sonia Scaccabarozzi, Raffaello Talò, Micaela Tornaghi.
L’evento è curato da Alberto Moioli, Aica International
Programma evento:
Sabato 16 Settembre 2017
h.16.00 Apertura esposizione opere nel giardino di Villa Tornaghi e apertura mostra “Libri d’Artista”
h.16.10 California Notebooks 2.0 Reading di Poesia di Anna Mosca
h.18.30 Alberto Moioli presenta l’evento con Valeria Vaccari e Vittorio Raschetti h.21.30 Video proiezione What-er di Alessio Ceruti con esperimento scientifico
h.22.30 Videoperformance di Valeria Croce con improvvisazioni musicali di Matteo Fumagalli
Domenica 17 Settembre 2017
h. 15.00 Arte Danza “Immanis” Gabriella Spadaro e Riccardo Riva
h. 17.00 Valeria Vaccari modera la “tribù” Mario De Leo, Max Marra e Giovanni Ronzoni
h. 18.30 Concerto Musica Moderna Mediterranea fusion: voce e chitarra Mario De Leo, sitar Ashanka Sen, percussioni Sebiano Fail
LA FILOSOFIA DI MUNSCHASC
Siamo al Sesto anno di un Evento il cui principio è restituire. – rivela l’artista Micaela Tornaghi, presidente dell’Associazione Culturale Munschasc – Ciò che ci dĂ  ospitalitĂ  e di che vivere lo troviamo nel luogo ove viviamo, o lavoriamo…abbiamo dato linfa alla Terra, abbiamo mosso l’Acqua, abbiamo rivangato la Storia… ed ora, Nutriti, Nutriamo a nostra volta, comprendendo a fondo quanto sia importante che questo avvenga, una inversione dello sfruttamento delle energie, delle risorse e delle bellezze del nostro territorio, Monza.
Questo input di rimettere in circolo è estremamente organico, e chi ne trarrà beneficio sarà tutta la comunità, una volta che il seme si getta, l’unica cosa che resta da fare è curare la terra che lo accoglie, per renderlo forte. Ciò che rende Forti è la determinazione, la resistenza, la volontà, che portano ad un diverso e consapevole uso della forza, non per costringere ed umiliare, ma per migliorare e potenziare.
Trovare la Forza di una Visione, in una Visione, sia essa del proprio Futuro, delle PossibilitĂ  che ci si dispiegano dinanzi e la nostra capacitĂ  di affrontarle. Parliamo di Limiti, i nostri o quelli che ci vengono creati da altri, e decidere di andare Oltre
, oltre alla nostra visione limitata, ai limiti che ci poniamo, fisicamente o mentalmente, di fare quel passo in più, quell’unica azione in più che è la differenza tra restare confinati o aprire la gabbia che abbiamo intorno. Fisicamente, letteralmente, letterariamente, teatralmente, artisticamente e umanamente fare ciò ci porterà ad avere un premio finale, inaspettato. Oltre la nostra immaginazione, un Dono che resta nella nostra esperienza, e a volte è Bellezza.

Alberto Moioli

… Segni di donna ….. mostra personale di Moreno Mariani

Si chiude il 16 Luglio 2017 la mostra personale di Moreno Mariani, organizzata presso l’elegante sala espositiva della Biblioteca civica intitolata al Mons. E. Galbiati a Verano Brianza.

La mostra è un ulteriore tassello all’interessante percorso espressivo del pittore lissonese che ancora una volta è riuscito a stupire il pubblico con una selezione di opere recenti e inedite, particolarmente interessanti.

Complimenti dunque a Moreno per la nuova riflessione creativa dedicata al mondo delle donne, per l’eleganza e l’intensitĂ  espressiva con la  quale riesce a far vibrare ogni sua opera.

tributo video di Alberto Moioli

 

ARTISTI A PALAZZO VISCONTI

IL VIDEO DELLA MOSTRA DEL 2017

Enciclopedia d’Arte Italiana a Palazzo Visconti – Brignano Gera d’Adda

ELENA MUTINELLI…

Straordinaria espressione scultorea della nota artista milanese che ha imposto il suo particolare stile grazie alla passione e alla costante ricerca e sperimentazione.
La scultura di Elena Mutinelli è il miglior risultato della ricerca, della sperimentazione e di certo di una passione che nasce dal profondo dell’anima dell’artista.

Lo studio dell’anatomia, la cura del dettaglio, quasi maniacale e la scelta espressiva della posizione dei corpi e delle mani, sono il frutto di una sensibilitĂ  creativa molto particolare che emerge sempre piĂą nell’osservazione e, mi sia consentito, nell’ammirazione del suo percorso artistico. Elena Mutinelli nasce in una calda estate di Milano, la sua vita artistica ha segnato tappe importanti che, come una lunga scala, sta salendo gradino dopo gradino verso una posizione sempre piĂą elevata. ——- continua a leggere … …. 

a cura di Alberto Moioli
Aica international

Questo slideshow richiede JavaScript.

Museo della Follia – tutti a Salò il 25 Luglio

Martedì 25 luglio al Museo della Follia per una serata speciale. 


Alle 20.30 avrai la possibilità di visitare la mostra a un prezzo speciale di 11 euro, e alle ore 21.30 potrai assistere gratuitamente allo spettacolo teatrale “Guardiana” con Francesca Merloni e Gianmarco Tognazzi.
Per info e prenotazioni chiama il numero 03 65 20 553 o scrivi una mail a biglietteria@museodellafollia.it 

(la prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento posti).

www.museodellafollia.it
#MuseoDellaFollia #VittorioSgarbi #Sgarbi #MuSa#Salò #LagodiGarda

Al CowoMonza le opere di Sonia Scaccabarozzi

Lavorare nel bello.

Nel CowoMonza dell’Avv. Barbara Ferrari arriva una nuova mostra d’arte.

All’attenzione verso ogni dettaglio d’arredamento del centralissimo spazio professionale, dedicato alla filosofia del Coworking, si aggiunge qui, con regolaritĂ , l’allestimento di una mostra d’arte.

La protagonista di oggi è Sonia Scaccabarozzi, giovane ed appassionata artista meratese sempre più in vista sulla scena creativa con opere che stanno caratterizzando tutti i più importanti eventi artistici della zona, in attesa di essere nuovamente al centro della scena a fine luglio nella Regione Calabria.

Sonia è sempre piĂą richiesta e riconosciuta dal mondo dell’arte, grazie ad una sensibilitĂ  molto particolare e ad una passione ed energia espressiva contagiosa, ogni sua opera è il frutto di una profonda riflessione che parte sempre da sĂ© stessa.

La ricerca della bellezza parte sempre dal suo cuore, l’espressione che si concretizza in scultura, installazione o dipinto è  il risultato di un indagine filtrata da un’anima speciale.

Al CowoMonza in via Campini 1, in orario d’apertura degli uffici, son dunque visibili alcune delle sue opere recenti, assolutamente meritevoli di visita.

Per maggiori informazioni sul COWO MONZA clicca qui

Per maggiori informazioni su Sonia Scaccabarozzi  clicca qui

Questo slideshow richiede JavaScript.

Continua a leggere “Al CowoMonza le opere di Sonia Scaccabarozzi” →

Il gesto ritrovato della contessa morente. Opera straordinaria di Vincenzo Vela

Il gesto ritrovato della contessa Maria Isimbardi d’Adda

TIZIANO CANTONI al GIRO D’ITALIA HANDBIKE

TIZIANO CANTONI, PITTORE DELLO SPORT di Lissone, al seguito del Giro d’Italia Handbike.

Una sua opera ora è nelle mani di Roxana Dobrica.

Tirano quest’anno è la “Città europea dello sport”, come ha ricordato il Sindaco Franco Spada. Il ciclismo per la città valtellinese ha un ruolo importante, tanto da ospitare le tappe del Giro d’Italia maschile e femminile (2016), ed oggi più che mai protagonista di una nuova importante tappa nel cuore di tutti coloro i quali stanno seguendo il Giro d’Italia Handbike, con l’appassionante duello tra atleti paralimpici.

Vittorio Podestà celebre atleta Olimpico a Rio 2016 ha conquistato la 2° tappa di Tirano in una cornice d’eccezione, le verdi vallate della Valtellina. In questo contesto anche il celebre PITTORE DELLO SPORT, Tiziano Cantoni, è stato protagonista con un opera  realizzata appositamente per l’occasione che è finita nelle preziosi mani di ROXANA DOBRICA.

Splendida atleta ed esempio straordinario di coraggio, caparbietà e determinazione, al suo attivo un passato da modella e ora da scrittrice di libri molto importanti come “L’ingenuità conduce al disastro” e “Ariana” nei quali emerge una sensibilità molto profonda. Libri che tutti dovrebbero leggere per poter tornare a considerare i valori veri della vita di ognuno di noi.

Tiziano Cantoni ha così riposto nelle mani migliori uno dei dipinti maggiormente sentiti, segnando nel suo percorso creativo un nuovo elemento d’emozione e crescita, perché la vicinanza a questo straordinario mondo, handbike, è considerato un ulteriore motivo di crescita e orgoglio personale.

L’artista sarà senza alcun dubbio presente anche nella tappa che arriverà a Desio, un’occasione in più per incontrare il pittore, applaudire gli atleti handbike e conoscere il sorriso sincero di Roxana Dobrica.

Per seguire la corsa http://www.girohandbike.it/

C_stampa – a cura di Alberto Moioli

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: