Siamo arrivati alla terza edizione….. il FESTIVAL DELLA LETTERATURA di Arcore, nato all’improvviso in una serata in cui un tappeto di stelle immenso sovrastava la Villa Borromeo d’Adda, oggi è una grande realtĂ .
Un’idea che si concretizza, prende vita e cresce, continua incessantemente a crescere.
L’edizione di quest’anno è davvero speciale, per i nomi che troviamo nel fitto calendario e per la presenza di un Comitato Scientifico assolutamente straordinario.
La 3° edizione del Festival della Letteratura di Villa Borromeo D’Adda si presenta ricca di grandi novità . Accanto all’Assessorato alla Cultura del Comune di Arcore per la prima volta è presente un prestigioso main sponsor, il Gruppo ACSM AGAM, una delle principali multiutility del Nord Italia. Un supporto che attesta ancora una volta il buon lavoro profuso nello sviluppo della manifestazione, in evidente costante crescita qualitativa. Il Gruppo ACSM AGAM porta nel Festival arcorese, nato nel 2015, una ventata di novità nel quadro dell’iniziativa #se6diquiallora e l’importante concorso letterario dedicato alle scuole, la cui premiazione è inserita nel programma (sabato 20 Maggio 2017).
Teatro principale della manifestazione sono, come da tradizione, le Scuderie di Villa Borromeo, oltre alla Sala Camino del Palazzo Comunale, il Teatro Nuovo, l’Auditorium Don Oldani, la Biblioteca Civica Nanni Valentini e la sempre affascinante Cappella Vela.
Accanto alle molte novità il Festival della Letteratura di Arcore ha voluto anche quest’anno mantenere una “linea” propositiva fondata sul coinvolgimento di più linguaggi espressivi, come l’arte della pittura, della scultura, del teatro e della musica, caratteristica che ha riscosso un ottimo riscontro nelle precedenti edizioni. Il 2017 segna l’anno di un importante passo in avanti con due grandi ritorni, sulla scia dell’apprezzamento già dimostrato dall’esigente pubblico del Festival.
Philippe Daverio tornerà a grande richiesta al Teatro Nuovo venerdì 12 Maggio per una grande serata dal titolo “L’energia per la vita quotidiana”, per lo straordinario appuntamento ad introdurre l’intervento del celebre professore sarà la musica del gruppo Spirabilia ed una speciale performance artistica della giovanissima Valeria Croce.
Il Teatro Nuovo tornerà poi protagonista il 22 Maggio per l’incontro con il grande Maestro del Cinema Italiano Pupi Avati che sarà accompagnato al pianoforte dal noto M° Stefano Salvatori.
Le grandi novità della nuova stagione però sono davvero numerose, a partire dalla formazione di uno speciale Comitato Scientifico che ha lavorato per molti mesi in stretta collaborazione con l’Assessore alla cultura Paola Palma, alla preparazione del progetto FESTIVAL con particolare attenzione e passione, guidati dal Direttore Alberto Moioli anche i giovanissimi Giacomo Contratto e Caterina Fedeli, con la collaborazione di Claudio Accardi, Paola Sala e gli aiuti preziosi di Sergio Brambilla, dell’Ufficio Cultura del Comune di Arcore con il Dirigente dei Servizi Culturali Giovanni Colombo e la giovane Paola Patrizia Riva.
Un altro grande ritorno particolarmente gradito al grande pubblico del territorio è Andrea Vitali che per la straordinaria occasione sarà moderato dal Sindaco della Città Rosalba Colombo, un abbinamento sicuramente da non lasciarsi scappare (9 maggio).
Anche la terza edizione rinnova la volontà di porre grande attenzione al mondo dei giovani, confermando la presenza dello YOUNG FESTIVAL inserito nella programmazione generale e contrassegnato da un logo ideato nel 2016 da Laura Felappi. In questa sezione spicca il nome della giovanissima Stella Caspani di soli 12 anni e molti laboratori e attività organizzate grazie alla collaborazione con Lo Sciame Giochi e l’Associazione Arkys.
Un’altra grande novità riguarda l’inserimento nel programma di un appuntamento fisso dedicato alla Filosofia, tutte le domeniche alle 18.00 il festival propone alle Scuderie FILOSOFEGGIANDO, un incontro di alto livello con Claudio Fontana (domeniche 7/14/21/28 Maggio).
L’arte ancora una volta è grande protagonista al Festival con l’intervento di Philippe Daverio ma anche con il rinnovato Parco delle Sculture che ripropone il Toro di Ambro che l’anno scorso ha riscosso molto successo, accanto alle nuovissime espressioni dei giovani Sonia Scaccabarozzi, Alessio Ceruti con Carlo Guzzi e Simona Ripamonti. Le due mostre di pittura particolarmente autorevoli saranno di Roberto Sanesi (dal 29 Aprile al 14 Maggio) curata da Marco Penati e (presentata con i critici Ottavio Rossani e Flaminio Gualdoni) e Arturo Vermi (dal 19 Maggio al 4 Giugno) curata da Simona Bartolena, autorevole critica d’arte responsabile del progetto “La bellezza resta” e Armando Fettolini.
Un’ulteriore importantissima novità riguarda il coinvolgimento dei commercianti che in modo ufficiale saranno accanto al Festival e coinvolti attraverso una serie di tessere che l’organizzazione distribuirà al pubblico, sulle quali saranno indicati gli esercizi commerciali “amici del Festival” e nei quali potranno trovare “un pezzo del Festival” in vetrina e usufruire di uno speciale sconto.
Quest’anno tra i loghi istituzionali quali Comune di Arcore, Provincia di Monza e Brianza, Regione Lombardia, Camera di Commercio Monza e Brianza e Unesco si aggiunge anche il FAI – Fondo Italiano per l’Ambiente con due iniziative che prevedono un’apertura speciale della Villa Borromeo D’Adda nei giorni del Festival (domenica 14 Maggio) e un appuntamento conoscitivo, nella stessa giornata, alle Scuderie. Il Festival della Letteratura ospita con vero onore anche questo importante appuntamento in difesa del nostro straordinario Patrimonio.
Vi aspettiamo dunque alla 3° Edizione del Festival della Letteratura di Arcore con i grandi appuntamenti con la letteratura e gli scrittori protagonisti come la straordinaria Laura Tangorra, l’energia positiva di Valentina Fenu, Claudia Molteni Ryan, Enrico Farinone, Franca Pizzini, Vittoria Sangiorgio, Igor Vazzaz, Daniele Giovagnoli, Marco Gui, Anna Rizzo Vermi, Alessandra Redaelli, Salvatore Donato Consonni, Arianna Pinton, Stella Caspani, Stefano Pardini, Raul Zecca Castel, Giovanni Ferrari, Clementina Coppini, il mondo della fotografia di Sara Munari e la poesia, sempre presente ad Arcore, di Adele Desideri, Donato Di Poce e Enrico Bergaglio.
La grande musica sarà presente con il concerto di Spirabilia Quintet (7 Maggio), lo spettacolo diretto da Cristina Dominguez “Tango. Maria de Buenos Aires de Astor Piazzolla” (26 Maggio), l’apertura serale in musica della mostra di Roberto Sanesi (29 Aprile), il complesso vocale Cohere (20 Maggio) e lo spettacolo musica e poesia armena di Ani Balian (14 Maggio).
L’inaugurazione ufficiale prevista simbolicamente per il 5 Maggio sera al Teatro Don Oldani avrà come protagonisti i giovani della NeverSeen Orchestra diretta dal M° Gianmaria Bellisario, l’artista Alessio Ceruti che come ha già dimostrato ad Arcore è portatore di grandi progetti artistici volti alla sensibilizzazione dei problemi ambientali globali, un’attenzione rivolta al territorio e al benessere del nostro futuro, argomento particolarmente affine alla filosofia del Gruppo ACSM AGAM. La serata sarà incorniciata dai ragazzi dell’ENAIP che sapranno stupire il pubblico con un buffet delle grandi occasioni.
Proprio i valori dell’energia pulita e dello sviluppo sostenibile sono al centro delle politiche del Gruppo ACSM AGAM che ha messo in campo una serie di iniziative sul territorio di Monza e Brianza all’insegna di alcune parole chiave, quali partecipazione, movimento e cultura.
Nei giorni scorsi è giunto a compimento il concorso rivolto alle scuole: i temi più belli scritti dai ragazzi, imperniati sulle buone pratiche di sostenibilità ambientale ed energetica, saranno premiati in un appuntamento dedicato nel corso del Festival.
La Compagnia teatrale del Quadrifoglio condurrà la serata inaugurale e chiuderà idealmente il festival sabato sera 27 Maggio con uno spettacolo “Renzo e Lucia. Se amore deve essere … amore sia”.
Vi aspettiamo al Festival della Letteratura di Arcore per “RESPIRARE INSIEME LA CULTURA”.
Irene Carossia e Alberto Moioli inaugureranno il nuovo straordinario PARCO DELLE SCULTURE di Villa Borromeo con le opere di Dolores Previtali, Alberto Ceppi, Pieralberto Filippi e Carlo Guzzi.Â
Con la straordinaria partecipazione degli allievi del
CENTRO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE TEATRALE DI VILLA MARIANI
Villa Mariani  – Via Buttafava 54 Casatenovo (Lc)
La  magia del luogo, Villa Mariani a Casatenovo, in questo periodo, riesce a creare situazioni nelle quali arte ed emozioni vanno di pari passo. Da quattro mesi si alternano mostre d’arte dove il linguaggio della scultura, della pittura e della fotografia dialogano con l’architettura settecentesca dell’elegante villa e con un parco straordinario. Le sculture collocate sapientemente si trovano inserite nel “cannocchiale” che collega la verde Brianza con Montevecchia. La programmazione  ideata dalla Dir. Irene Carossia, prevede un argomento mensile attraverso  il quale vengono coordinati spettacoli teatrali, concerti, performance e mostre, in un tutt’uno particolarmente armonico e al tempo stesso molto profondo.
Il pubblico è dunque chiamato ad una vera e propria “esperienza” culturale e emozionale, una vera e propria novitĂ sul territorio.
Irene Carossia, Dolores Previtali e Alberto Moioli
Sul mese di Dicembre capeggia il titolo “MaternitĂ : democrazia della vita”. Un argomento molto forte, affrontato Venerdì 9 Dicembre con l’inaugurazione della mostra, allestita con la maternitĂ di Silvio Vigliaturo e  la pietĂ di Dolores Previtali e corredate dalle  immagini fotografiche di Luigi Angiolicchio. L’evento si è avvalso di  una cornice espositiva arricchita da un allestimento che prevede un percorso emozionale dove è stata ricreata anche una placenta.
L’evento inaugurale si è svolto sul palco del teatro di Villa Mariani con la voce e la musica di Irene Carossia. Il mio ruolo è stato quello del “narratore”, ho “cucito”  L’esperienza  anche dal punto di vista del “narratore” è stata molto forte in virtĂą  della necessitĂ di dover affrontare argomenti come la nascita, la morte, la VITA, attraverso pensieri e rimandi alla letteratura, alla musica e alla storia dell’arte.
Sono momenti in cui ci si rende conto la forza straordinaria delle parole che cercano di esprimere un pensiero molto profondo.
Sono momenti in cui, dovendo scrivere pensando alla propria esperienza di vita e alla sua relativa prospettiva sul futuro, ci si trova come davanti ad uno specchio dell’anima dal quale  è impossibile tentare di svicolare. E’ nato così il testo andato in scena venerdì sera, con un pensiero molto intimo poi, integrato, organizzato e arricchito magistralmente dalla sensibilitĂ e professionalitĂ di Irene Carossia.
Dolores Previtali – Parco di Villa Mariani
E’  così che sul palco di Villa Mariani sono state protagoniste anche le parole di Anais Nin, Michelangelo Buonarroti, lo straordinario “lamento di Maria sotto la croce” in grammelot tratto dal “Mistero buffo” di Dario Fo e i brani Reverie (Debussy), Le Mer (Trenet), Summertime (R. Strauss), Gracias a la vida (Violeta Parra), Angiol di pace (Bellini) e l’Ave Maria di Mascagni.
La  magia del luogo risiede forse “solo” nella capacitĂ Â di rendere POESIA un dialogo costante tra linguaggi d’arte che qui riescono a condividere spazi e atmosfere, uniti da un forte concentrato di passione e  professione per il mondo dell’arte in ogni sua forma. Continua a leggere “La magia della “vita” a Villa Mariani”→
La mostra propone un percorso attraverso le sculture del Pieralberto Filippi, dove il suo sguardo gentile palesato nelle forme delle sue statue, incontra la fatica dell’essere ed il travaglio della vita femminile.
I veli, inseriti nell’allestimento, celano e discoprono una dimensione di vita piena e vibrante, dove la costrizione dei lacci dei corsetti, urla il bisogno di libertà delle donne.
Non solo corpi, ma anime, menti, desideri, pulsioni e, soprattutto spazi di libertĂ dentro ai quali le donne possano raccontare, raccontarsi e non temere vincoli e violenze.
A margine di tutto ciò, una straordinaria cornice espositiva offerta dall’architettura di Villa Mariani che ospita nel giardino altre cinque sculture dell’artista pronte ad accogliere i visitatori.