La scultura di Alberto Ceppi e Giorgio Galletti arriva a Lissone

1977-2017 –  il CIRCOLO CULTURALE DON BERNASCONI

Quarant’anni di cultura che hanno reso bella Lissone

21 ottobre │ 5 novembre 2017

Inaugurazione Sabato 21 ottobre 2017 ore 16.30

Per i quarant’anni di attivitĂ  del Circolo Culturale Don Ennio Bernasconi di Lissone, a Palazzo Terragni si racconterĂ  la storia dell’associazione attraverso una sessantina di immagini fotografiche particolarmente significative.

Come da tradizione, questo appuntamento annuale avrĂ  un importante momento dedicato alla mostra d’arte che, per la straordinaria occasione, presenterĂ  il lavoro di due grandi artisti vicini all’associazione, ALBERTO CEPPI E GIORGIO GALLETTI.

Due artisti, due scultori, due anime differenti unite dalla stessa passione per la manipolazione della materia e per la costante ricerca della bellezza interiore.

Per entrambi è arduo presentarne i profili senza dover necessariamente tralasciare qualcosa del loro lungo e affascinante percorso artistico, proprio per questo motivo l’organizzazione del Circolo Don Bernasconi ha deciso di riservare a loro un momento in cui si presenteranno e racconteranno la loro arte confrontandosi con il pubblico.

Alberto Ceppi, personaggio straordinario alla costante ricerca di un linguaggio particolarmente profondo, ricco di simboli e significati che esaltano il valore stesso di ogni sua creazione.

Nel 1989 Mons. Gianfranco Ravasi , Prefetto della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, apriva la sua presentazione dedicata ad Alberto Ceppi citando il celebre Joan Mirò: “ Per me un quadro deve far scintille. Deve abbagliare come la bellezza di una donna o di una poesia. Deve emettere raggi come le selci che i pastori dei Pirenei usano per accendere le loro pipe”.  Mons. Ravasi faceva riferimento alla contemplazione necessaria nell’atto d’assimilazione della bellezza di un’opera d’arte, il momento in cui il fruitore riesce a farsi coinvolgere dal manufatto fino ad entrare in simbiosi con i codici del linguaggio artistico utilizzato dall’autore. Alberto Ceppi riesce cosĂŹ a coinvolgere e ad emozionare attraverso un’indagine espressiva che appartiene all’intimo sentire di un uomo sensibile e particolarmente riflessivo.

L’esperienza all’Accademia di Brera, prima come allievo poi come insegnante, fanno parte di un cammino lungo e affascinante, durante il quale, Ceppi ha saputo raccoglierne i frutti e a trasmettere un impronta forte e decisa nel mondo dell’arte contemporanea.

È così che sono nate opere immortali come “Kosmos”, primo monumento al mondo dedicato ai caduti dell’Onu, il “Cristo morto” in bronzo esposto alla Basilica S. Giuseppe di Seregno e la splendida “Racconti” oggi esposta al Parco delle Sculture di Villa Mariani a Casatenovo, ma anche le vetrate, i portali e molto altro per una storia ancora tutta da raccontare.

Alberto Ceppi come Giorgio Galletti ha disseminato opere in tutto il mondo, piazze, chiese, musei e collezioni private.

Giorgio Galletti è un autentico fiume in piena, difficilmente riesce a contenere il suo entusiasmo, le sue emozioni ma soprattutto la sua passione per l’arte e la scultura.

Il Papa, l’ultima cena, la moglie e le figlie tutto è rappresentato nelle sue opere dove celebra costantemente la bellezza della vita attraverso un senso straordinario di spiritualità.

Giorgio Galletti è un uomo buono la cui vitalità passa dal suo cuore, alle mani, mai ferme, fino ad animare la materia, lavora liberando dal gesso, angeli, madonne, santi e papi. Nel suo studio Papa Francesco sembra osservare silenziosamente Papa Benedetto XVI, sovrastati dalla gigantografia che ha immortalato per sempre l’attimo in cui Galletti consegna una sua opera nelle mani di Papa Giovanni Paolo II. Un momento determinante per l’artista che da quel momento ha seguito il consiglio che gli venne offerto dal Sommo Pontefice: “Ti auguro di poter vivere della tua arte”. E così è stato.

La visita nello studio di Galletti termina sempre con la testa piena di informazioni, dati, racconti e il cuore colmo di emozioni.

L’incontro pubblico con Alberto Ceppi e Giorgio Galletti sarà un momento molto emozionante e denso di racconti, aneddoti e riflessioni profonde, conoscendoli son certo che ci sapranno stupire ancora una volta.

A cura di Alberto Moioli

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Sculture all’Oasi naturalistica del Volano di Trezzano Rosa

Crescono e si moltiplicano i Parchi delle Sculture in Lombardia. L’esperienza di Arcore avviata nel 2016 abbinata al Festival Letterario, oggi giunto alla 3° edizione, ha dato avvio ad un’esperienza molto interessante e dinamica su tutto il territorio, da Casatenovo con Villa Mariani fino al Parco Volano di Trezzano Rosa. Un fenomeno artistico molto gradevole e apprezzato.
A giorni sarĂ  inaugurato un nuovo interessante “Parco delle sculture” che segue quelli la cui attivitĂ  è giĂ  concreta e consolidata da anni.
Ad Arcore il Parco Sculture ha preso avvio con una prima edizione nel 2016 nell’ambito delFestival della Letteratura di Villa Borromeo d’Adda, un evento che ormai è diventato una consuetudine e ha reso l’appuntamento stesso carico di aspettative.Nel 2016 è stato aperto anche il Parco Sculture di Villa Mariani, un luogo affascinante la cui programmazione degli eventi d’arte e teatrali è affidata alla dir. Irene Carossia. L’ultimo in ordine di tempo ad essere inaugurato in Lombardia è inserito nel nuovo “Parco Volano, oasi naturalistica” di Trezzano Rosa in provincia di Milano (Via De Gasperi , zona centro sportivo) In tutto questo percorso fatto di Sculture si possono trovare le opere di Ambro, Pieralberto Filippi, Alberto Ceppi, Alessio Ceruti, Carlo Guzzi, Sonia Scaccabarozzi, Simona Ripamonti, Teresa Ferraiuolo, Sara Bolzani e molti altri.

Si tratta di parchi che prendono vita, animati dalla magia dell’arte, dalla poesia della creativitĂ  alla ricerca costante della bellezza e dell’armonia. L’appuntamento con il nuovo Parco delle Sculture di Trezzano Rosa è fissato per Sabato 22 Luglio alle ore 10.30 alla cui inaugurazione prenderĂ  parte il Sindaco Daniele Grattieri.

Il Parco è oggetto di una riqualificazione di un’area di ben 40.000 mq che diventano ora “Oasi naturalistica” per il fisico e per la mente, una ricerca  …… continua …..

 momenti di allestimento….
Ambro con il Toro pronto per l’allestimento nuovo….

 

Siomona Ripamonti

RADIO E20 – prima puntata con Sonia Scaccabarozzi

E’  andata in onda ieri sera in diretta su RadioE20 -“la radio degli eventi di Milano” la  prima puntata dedicata al mondo dell’arte.

Gli argomenti trattati sono stati due. Le Fiere d’Arte e il Parco di Villa Mariani.

Per  il mondo delle Fiere d’arte d’arte sono stati analizzati alcuni dati importanti che certificano l’importanza di queste manifestazioni che nell’arco di circa dieci anni sono aumentate di oltre il 200 %.

Con le parole, un po’ emozionate, dell’Artista Sonia Scaccabarozzi siamo entrati nell’Affordable Art Fair di Milano, in corso in questo momento (fino a Domenica 12 Febbraio). Compatibilmente con i tempi radiofonici, Sonia ha presentato il suo lavoro d’artista, un percorso decisamente molto interessante che l’ha portata ad essere presente, per la prima volta, nella Fiera d’Arte milanese di riferimento per l’arte cosiddetta “accessibile”.

whatsapp-image-2017-02-10-at-21-04-09-1A seguire il progetto del Parco delle Sculture di Villa Mariani è stato presentato parlando degli artisti coinvolti, Alberto Ceppi, Pierlaberto Filippi, Carlo Guzzi e Dolores Previtali e della Dir. Irene Carossia.

Ringrazio il direttore Luis, i tecnici, la redazione e il fonico di Radio E20, gli ascoltatori che hanno interagito con il servizio di whatsapp in tempo reale e Sonia Scaccabarozzi (http://www.soniascaccabarozzi.com/) per la  disponibilità e la simpatia.

IN ATTESA DELLA SECONDA PUNTATA

IN DIRETTA VENERDI’ 17 FEBBRAIO 2017 

16708438_380885918944321_6784109864039905125_n-1

IN ONDA IN DIRETTA

tutti i VENERDI’ dalle 21.00 alle 22.00

 su Radio E20

“La radio degli eventi di Milano”

 

Apre il PARCO DELLE SCULTURE di Villa Mariani

Domenica 5 Febbraio 2017 alle ore 16.00

Irene Carossia e Alberto Moioli inaugureranno il nuovo straordinario PARCO DELLE SCULTURE di Villa Borromeo con le opere di Dolores Previtali, Alberto Ceppi, Pieralberto Filippi e Carlo Guzzi. 

Con la straordinaria partecipazione degli allievi del

CENTRO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE TEATRALE DI VILLA MARIANI

16422503_1785233111800601_1202473239129564173_o

Villa Mariani  – Via Buttafava 54 Casatenovo (Lc)

Scarica il Comunicato stampa del Parco delle Sculture

Quando guardi un quadro

di fronte o di lato l’immagine rimane solo un’immagine,

 ma quando contempli una scultura,

che sia un ceppo in una radura,

un sasso sul sentiero,

 una statua tra la folla,

 ti accorgi che la luce cambia i suoi movimenti e la colma di vita,

 poichĂŠ anche nella roccia c’è vita,

 il fremito del legno,

 una vibrazione che si fissa nell’attesa

 di espandere il suo respiro.

(Irene Carossia – 2017)

Continua a leggere “Apre il PARCO DELLE SCULTURE di Villa Mariani” →

Una vista sugli altri

Mostra di pittura e scultura 

organizzata dal C. Don Ennio Bernasconi di Lisosne

Mostra curata da Alberto Moioli

Palazzo Terragni – Lissone 
22 ottobre 2016 – 30 ottobre 2016

in occasione dei 70 anni dell’Associazione AVIS Lissone
Palazzo Terragni – Piazza LibertĂ  Lissone, Monza e Brianza
ingresso gratuito
Orario degli eventi:
Mostra “Una vista sugli altri”
Inaugurazione il 22 ottobre 2016 alle ore 17.00
26 Ottobre 2016 ore 21.00

Conferenza del prof. Luca Frigerio

CIBO, CONDIVISIOME, SOLIDARIETA’     “Il menù dell’ultima cena”

In occasione delle celebrazioni per il settantesimo anno di fondazione dell’Associazione Volontari del Sangue di Lissone, il Circolo Don Ennio Bernasconi dedica la consueta mostra d’arte annuale all’AVIS con un tema affine all’atto di “donarsi” all’altro.
I ventitre artisti chiamati a confrontarsi con l’argomento si sono così cimentati con il linguaggio artistico a loro più consono, creando opere inedite senza alcun limite tecnico. La libertà espressiva è alla base di tutto il progetto.
La mostra si svolgerà nella sala espositiva di Palazzo Terragni e sarà inaugurata Sabato 22 ottobre alle ore 17.00 nell’auditorium con la straordinaria presenza della performer Susanna Alice.
Gli artisti selezionati dal curatore Alberto Moioli, sono tutti esponenti di spicco del territorio, venti pittori e 3 scultori.
Accanto ai nomi confermati come Danilo Sanvito, Martino Brivio, Giuseppe Monguzzi, Mauro Marinelli, Maria Teresa Bolis, Maria Patrizia Epifania, Loris Tagliabue, Gaspare Perego, Mario Biscaldi, Teresa Colore, Gianmario Mazzola ed Elda Pedrocchi saranno presenti per la prima volta Claudio Elli, Sergio Rossi detto Rosso, Lucio Barlassina, Graziella Busnelli, Raoul Farina, Anna Re, Guido Oggioni ed Elisabetta Bosisio.
Tra gli scultori accanto ad Alberto Ceppi e Giorgio Galletti esordirà anche l’artista Carlo Guzzi.

Continua a leggere “Una vista sugli altri” →

Torna come ogni anno l’appuntamento dedicato all’arte e alla cultura, organizzato dal Circolo Don Bernasconi con il patrocinio e contributo del Comune di Lissone. Dopo il successo di pubblico e critica dell’edizione 2014 dal titolo “Mistero e bellezza della vita” l’organizzazione propone per il nuovo appuntamento un argomento altrettanto impegnativo e affasciante come “Arte, Cibo per L’anima”.

Un titolo che riprende quello relativo all’Expo 2015 ma rielaborato in chiave artistica, proponendo una ulteriore riflessione sulla necessaria bellezza artistica intesa come Continua a leggere “ARTE, CIBO PER L’ANIMA a cura di Alberto Moioli” →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: