IL CASO NON ESISTE, NULLA ACCADE PER CASO
con il Patrocinio del Comune di Monza
E’ arrivato alla VI edizione l’evento dedicato al mondo dell’arte organizzato ogni anno da “MUNSCHASC” e come da tradizione, ormai consolidata, si svolgerà nella straordinaria cornice offerta da Villa Tornaghi a Monza con ingresso da via Zanzi 5.
“Il caso non esiste. Nulla accade per caso” un argomento accolto con particolare entusiasmo dai molti artisti che anche quest’anno sono stati coinvolti nella manifestazione. Gli artisti si cimenteranno per due giorni di Flashart (16/17 Settembre), nella riflessione creativa sull’argomento proposto, l’arte ancora una volta avvierà processi di dialogo e confronto proponendo nuove visioni e interpretazioni espressive, forte di una varietà di linguaggio infinita.
Performance, pittura, scultura, installazioni, poesia, fotografia, video e musica saranno le arti protagoniste, chiamate a confrontarsi con un argomento affrontato sia in ambito spirituale che filosofico e scientifico.
Il “caso” è stato al centro di una importante riflessione junghiana che proprio alla sincronicità dedicò un intero saggio nel 1950 in cui la definiva come «la contemporaneità di due eventi collegati in base al senso, ma in modo acausale ». In tutto ciò l’ARTE come esperienza di vita, l’ARTE come pretesto per guardarsi dentro e attorno e beneficiare della bellezza della quale tanto si parla, quella bellezza che non è certo casuale, proprio come per l’evento Munschiasc in cui tanti artisti veri si ritrovano, si confrontano e in leggerezza abbattono la coltre superficiale sulla quale spesso ci dobbiamo scontrare.
“Non so …. Non so se abbiamo ognuno il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro per caso come da una brezza … mai io credo, può darsi le dee cose, forse le due cose capitano nello stesso momento” affermava nel famoso capolavoro cinematografico Forrest Gump.
Simbolicamente le porte di Villa Tornaghi si apriranno e determineranno l’avvio della manifestazione, Sabato 16 Settembre alle ore 16.00 e domenica 17 alle 17.00.
I protagonisti dell’edizione 2017 di Munschasc “il caso non esiste. Nulla accade per caso” sono:
Betty BellĂą, Laura Caligiuri, Silvia Capiluppi, Alessio Ceruti, Ernesto Colombo, Valeria Croce, Mario De Leo, Teresa Di Nicolantonio, Daniela Dente, Corinna Farchi – Ass. Sul filo dell’Arte, Pieralberto Filippi, Nicola Frangione, Riccardo Fusini Aka Darko, Carlo Guzzi, Max Marra, Giulia Meregalli, Anna Mosca, Enrica Passoni, Giovanni Ronzoni, Franco Sartori, Sonia Scaccabarozzi, Raffaello Talò, Micaela Tornaghi.
L’evento è curato da Alberto Moioli, Aica International
Programma evento:
Sabato 16 Settembre 2017
h.16.00 Apertura esposizione opere nel giardino di Villa Tornaghi e apertura mostra “Libri d’Artista”
h.16.10 California Notebooks 2.0 Reading di Poesia di Anna Mosca
h.18.30 Alberto Moioli presenta l’evento con Valeria Vaccari e Vittorio Raschetti h.21.30 Video proiezione What-er di Alessio Ceruti con esperimento scientifico
h.22.30 Videoperformance di Valeria Croce con improvvisazioni musicali di Matteo Fumagalli
Domenica 17 Settembre 2017
h. 15.00 Arte Danza “Immanis” Gabriella Spadaro e Riccardo Riva
h. 17.00 Valeria Vaccari modera la “tribù” Mario De Leo, Max Marra e Giovanni Ronzoni
h. 18.30 Concerto Musica Moderna Mediterranea fusion: voce e chitarra Mario De Leo, sitar Ashanka Sen, percussioni Sebiano Fail
LA FILOSOFIA DI MUNSCHASC
Siamo al Sesto anno di un Evento il cui principio è restituire. – rivela l’artista Micaela Tornaghi, presidente dell’Associazione Culturale Munschasc – Ciò che ci dĂ  ospitalitĂ  e di che vivere lo troviamo nel luogo ove viviamo, o lavoriamo…abbiamo dato linfa alla Terra, abbiamo mosso l’Acqua, abbiamo rivangato la Storia… ed ora, Nutriti, Nutriamo a nostra volta, comprendendo a fondo quanto sia importante che questo avvenga, una inversione dello sfruttamento delle energie, delle risorse e delle bellezze del nostro territorio, Monza.
Questo input di rimettere in circolo è estremamente organico, e chi ne trarrà beneficio sarà tutta la comunità, una volta che il seme si getta, l’unica cosa che resta da fare è curare la terra che lo accoglie, per renderlo forte. Ciò che rende Forti è la determinazione, la resistenza, la volontà, che portano ad un diverso e consapevole uso della forza, non per costringere ed umiliare, ma per migliorare e potenziare.
Trovare la Forza di una Visione, in una Visione, sia essa del proprio Futuro, delle PossibilitĂ  che ci si dispiegano dinanzi e la nostra capacitĂ  di affrontarle. Parliamo di Limiti, i nostri o quelli che ci vengono creati da altri, e decidere di andare Oltre
, oltre alla nostra visione limitata, ai limiti che ci poniamo, fisicamente o mentalmente, di fare quel passo in più, quell’unica azione in più che è la differenza tra restare confinati o aprire la gabbia che abbiamo intorno. Fisicamente, letteralmente, letterariamente, teatralmente, artisticamente e umanamente fare ciò ci porterà ad avere un premio finale, inaspettato. Oltre la nostra immaginazione, un Dono che resta nella nostra esperienza, e a volte è Bellezza.

Alberto Moioli

Sculture all’Oasi naturalistica del Volano di Trezzano Rosa

Crescono e si moltiplicano i Parchi delle Sculture in Lombardia. L’esperienza di Arcore avviata nel 2016 abbinata al Festival Letterario, oggi giunto alla 3° edizione, ha dato avvio ad un’esperienza molto interessante e dinamica su tutto il territorio, da Casatenovo con Villa Mariani fino al Parco Volano di Trezzano Rosa. Un fenomeno artistico molto gradevole e apprezzato.
A giorni sarĂ  inaugurato un nuovo interessante “Parco delle sculture” che segue quelli la cui attivitĂ  è giĂ  concreta e consolidata da anni.
Ad Arcore il Parco Sculture ha preso avvio con una prima edizione nel 2016 nell’ambito delFestival della Letteratura di Villa Borromeo d’Adda, un evento che ormai è diventato una consuetudine e ha reso l’appuntamento stesso carico di aspettative.Nel 2016 è stato aperto anche il Parco Sculture di Villa Mariani, un luogo affascinante la cui programmazione degli eventi d’arte e teatrali è affidata alla dir. Irene Carossia. L’ultimo in ordine di tempo ad essere inaugurato in Lombardia è inserito nel nuovo “Parco Volano, oasi naturalistica” di Trezzano Rosa in provincia di Milano (Via De Gasperi , zona centro sportivo) In tutto questo percorso fatto di Sculture si possono trovare le opere di Ambro, Pieralberto Filippi, Alberto Ceppi, Alessio Ceruti, Carlo Guzzi, Sonia Scaccabarozzi, Simona Ripamonti, Teresa Ferraiuolo, Sara Bolzani e molti altri.

Si tratta di parchi che prendono vita, animati dalla magia dell’arte, dalla poesia della creativitĂ  alla ricerca costante della bellezza e dell’armonia. L’appuntamento con il nuovo Parco delle Sculture di Trezzano Rosa è fissato per Sabato 22 Luglio alle ore 10.30 alla cui inaugurazione prenderĂ  parte il Sindaco Daniele Grattieri.

Il Parco è oggetto di una riqualificazione di un’area di ben 40.000 mq che diventano ora “Oasi naturalistica” per il fisico e per la mente, una ricerca  …… continua …..

 momenti di allestimento….
Ambro con il Toro pronto per l’allestimento nuovo….

 

Siomona Ripamonti

Quando ringraziare è poco …

Sabato 25 Febbraio si è svolta al Museo d’Arte e Scienza di Milano la presentazione del 6° volume dell’Enciclopedia d’Arte Italiana con una straordinaria cornice di pubblico.

A  volte mi rendo conto che dir grazie è troppo poco.

Grazie a Giorgio Ramella sempre in prima fila, sempre attento ad ogni dettaglio, amico e collaboratore instancabile, passione e professione allo stato puro. Una di quelle persone che riescono a tirare fuori il meglio di me.

Enza De Paolis e Pamela Mineo che ancora  una volta hanno realizzato le fotografie e il video dell’evento consegnandolo alla storia dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.

Grazie all’ospitalitĂ  del Direttore del Museo dott. Peter Matthaes con il relativo staff. Grazie agli artisti che sono arrivati da molto lontano, dalla Toscana fino alla Valsolda, grazie davvero  di cuore a tutti.

dsc_0065Grazie anche ai collaboratori dell’Enciclopedia, Graziano Ferrari, Presidente, alla grafica Giorgia della PietĂ  e al sig. Peruzzi, alla mia assistente Paola Sala Scotti, al prof. Giammarco Puntelli per la sua preziosa presenza, grazie a Angelo Mantovani per la professionalitĂ  e per aver presentato Yulia Berinskaya,  straordinaria violinista che ha confezionato l’evento con grande eleganza.

Grazie anche a Giuseppe Menozzi, Giò Marchesi, Alda Lusona, Manuela Andreoli, Mirna Bisulli, Gianfranco Bianchi, Enza De Paolis, Vittoria Arena, Paolo Amoretti, Ilaria Berenice, Bruno Cesca e ai moltissimi altri  presenti ai quali chiedo scusa per  non averli citati qui. 

Grazie anche agli amici chi mi hanno raggiunto al Museo d’Arte e Scienza come Roberta Bissoli scappata dalla sua mostra personale a Villa Ghirlanda di Cinisello Balsamo, all’artista Alessio Ceruti, il cantautore Corrado Coccia pur impegnato nella presentazione del suo nuovissimo CD.

L’evento ha sancito l’arrivo del nuovo volume 2017 dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.

GRAZIE

Alberto Moioli

Le fotografie che seguono sono state realizzate da Pamela Mineo

Il video è invece opera di Enza De Paolis

Questo slideshow richiede JavaScript.

Continua a leggere “Quando ringraziare è poco …” →

WHAT-ER una grande mostra di Alessio Ceruti

WHAT-ER – Acque Acide
Una mostra di Alessio Ceruti
A cura di Alberto Moioli
Inaugurazione Sabato 19 Novembre 2016 ore 17.30

Opening
Sabato 19 novembre – dalle h. 17:30
20/26/27 novembre – h. 15:00/19:00

Con il patrocinio del Comune di Arcore
Scuderie di Villa Borromeo D’Adda, Largo Vela 1, Arcore (MB)

L’evento comprende la possibilità di organizzare, con prenotazione obbligatoria, la visita guidata per le scuole.

Costruire e distruggere è il tema principale del concept di Alessio Ceruti.
L’artista, affascinato da questo processo distrugge per creare, crea per poi distruggere.

“Sono affascinato quando i materiali cambiano forma e colore in seguito a eventi naturali e non. La mia tecnica si concentra per lo più sulla sovrapposizione dei materiali stessi, a volte impossibili da assemblare e suscettibili ai diversi accorgimenti, che danno vita a un’opera che non ha fine, incompiuta, sempre in evoluzione”.

Alla base di tutta la produzione di Alessio Ceruti, sia che si tratti di pittura, scultura, video o installazioni vi è principalmente la relazione/coesistenza tra uomo, natura e società, con un particolare focus sulle problematiche ambientali.

what-er-painting-2-2016-110x140cm
Un altro elemento è la continua indagine e sperimentazione sui materiali naturali e non: terra, sabbia, legno, foglie, carta, cemento, stucco, colle, resine, cenere, plastic, etc.; giocando sulla loro fragilità e incompatibilità, con la corrosione naturale o forzata. In questo modo l’opera si trasforma fino al suo compimento finale, sul quale agisce, in un secondo momento, l’effetto del tempo.
In questa mostra, What-er – Acque Acide, l’artista espone quadri mix-media, una video proiezione e l’installazione di un opera dove si terrĂ  un esperimento durante i giorni della mostra. Esperimento effettuato dall’artista durante lo studio sull’acidificazione degli oceani.
Questo progetto, nato da un esperienza personale di Alessio Ceruti durante la residenza in Indonesia, è basato sull’osservazione del luogo circostante, principalmente sui problemi socio/ambientali legati al mare.
L’artista, usa l’arte per sensibilizzare e informare le persone, in questa mostra affronta l’argomento relative all’acidificazione dei mari, un tema sempre più ricorrente ma troppo poco affrontato.
Dopo vari studi sull’acidificazione degli oceani, l’artista sperimenta l’incremento del PH nell’acqua usando degli acidi a noi comuni, aceto e acido muriatico, ed inserendo in questa soluzione alcuni elementi calcarei, come le conchiglie marine. Questa operazione documenta lo scioglimento tramite fotografie scattate in Time-Laps (ogni 5 secondi) per poi crearne autentici filmati ad alta velocita’.
I quadri Mix-Media esposti sono ispirati a questo processo ed al plankton calcareo, specie marina che accusa in primis l’acidificazione degli oceani e rischia di estinguersi in un centinaio di anni.
La mostra si terrà nella splendida cornice espostiva offerta dalle Scuderie di Villa Borromeo D’Adda con il patrocinio del Comune di Arcore e sarà curata da Alberto Moioli, Dir. Ed. dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.

Acidificazione degli Oceani – Breve introduzione
L’acidificazione degli Oceani e’ il nome dato alla decrescita del PH Oceanico causato dall’eccesso di Anidride Carbonica nell’atmosfera.
Un terzo della CO2 viene assorbita dagli Oceani, che coprono il 70% della superfice terrestre. Una volta in contatto con l’acqua marina la CO2, tramite un processo chimico, si trasforma in Acido Carbonico (H2CO3) che porta ad abbassare il PH delle acque incrementandone cosi’ l’acidificazione.
Durante il periodo di industrializzazione il livello di anidride carbonica (CO2) immesso nell’aria e’ cresciuto drasticamente portando ad un aumento dell’acido nell’acqua oceanica e si presume che per la fine del secolo il livello del PH degli oceani sia talmente elevato da apportare gravissimi danni alle creature marine e non. Difatti il processo di acidificazione influisce su tutti gli organismi calcarei sciogliendo I gusci di conchiglie, molluschi, crostacei , coralli e plankton calcareo, portando cosi’ a gravi problemi genetici e riproduttivi per la categoria in questione che è alla base della catena alimentare, fino alla presunta estinzione della loro specie e di tutti gli organismi viventi marini che di loro necessitano per la sopravvivenza. Continua a leggere “WHAT-ER una grande mostra di Alessio Ceruti” →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: