IN CAPITE MAGISTER: DENTRO RAFFAELLO

Un nuovo grande progetto di Giorgio Fossati (Olympus Ambassador Visionary).

http://www.albertomoioli.it/2018/02/14/capite-magister-dentro-raffaello/ 

RAMI ALHAJALI

“This fight is what I call eternity, and this is the main purpose of my work.”

Vi presento con vero piacere Rami Alhajali, ottimo artista dalla storia molto interessante. Qui inizia una nuova storia, “senza titoli”, opere che appartengono ad una nuova pagina professionale del pittore di origini Siriane.

Di Rami Alhajali torneremo presto a parlarne.

Alberto Moioli

 


“Recentemente, ho realizzato sei dipinti con colori ad olio su tela, per me è una nuova partenza, un inizio libero senza titoli. Giorno dopo giorno, passando ambienti diversi, e avendo nuove esperienze, sto raggiungendo i miei obiettivi realizzando il mio sogno, la grande arte, un mondo in cui sto urlando esprimendo il presente per proteggere e mantenere ciò che amo di più.

Questa lotta è ciò che io chiamo eternità, e questo è lo scopo principale del mio lavoro. Al momento sto usando i colori ad olio su tela ma non è detto che in seguito potrei usare altri pigmenti e materiali vari da tecniche miste.

Dipingere è un dono visivo della memoria. Solo un artista ha gli strumenti per comprendere il senso del futuro in esso. Creando l’arte, completa gli elementi dell’eternità.

L’essenza della vita non è trasmessa mettendo in discussione la nostra esistenza. È trasmessa dai sentimenti verso la vita e dal modo in cui si traducono in dialoghi tra esseri umani compreso me stesso.

Nella mia arte, prendo in prestito questi dialoghi per presentarmi e comunicare con loro. 
Dagli eventi, prendo in prestito i desideri e l’ambizione.
Dalle sue sfumature, prendo in prestito sussurri.
Dai ricordi, prendo in prestito la speranza e ogni ispirazione, ho bisogno di creare la mia pittura. “

text by RAMI ALHAJALI

https://www.facebook.com/RamiAlhajaliArtist/

Questo slideshow richiede JavaScript.


Biografia 

Sono nato in Kuwait il 1 ° ottobre 1985. Sono un artista siriano. Sono entrato a far parte della facoltà di belle arti dell’Università di Damasco nel 2005 e si è laureato nel 2009. Mi sono specializzato in incisione e Art Book Design.
Essere esposti a una grande varietà di tecniche mi ha aiutato a scoprire la bellezza dell’arte e mi ha spinto a eccellere in molti di loro.
Nel mio progetto di laurea (murale) 2009, sono stato ispirato da Mahmoud Darwish’s Mural, che era un grande poeta e ha ancora una grande influenza su molti artisti. Ho lanciato un nuovo progetto d’arte nel 2012 e un altro nel 2014, e continuò a lavorare su entrambi fino a 2017. Nel frattempo dovevo trasferirmi in Libano nel 2013. A Beirut, ho trascorso due anni difficili e, infine, mi sono trasferto in Turchia nel 2015 in cui vivo ancora. Quest’anno sarà un nuovo inizio contare su un compendio della mia opera d’arte, un inizio libero senza titoli.

SEN SHOMBIT a BARBIZON

Le opere di Sen Shombit hanno trovato casa nel Centro Culturale Francese di Barbizon.

collegamenti:

Alberto Moioli web site

Corriere Quotidiano – Speciale Arte

Sen Shombit  – Web site

 

Continua a leggere “SEN SHOMBIT a BARBIZON”

Interessanti “tumulti creativi” di Sonia Laiacona a Milano

Sono intervenuto alla mostra di Sonia Laiacona e con vero piacere ve ne racconto alcuni dettagli interessanti.
Sonia Laiacona esce allo scoperto e presenta la sua prima mostra personale mettendo a nudo la propria sensibilità espressiva allo spazio Bioforme di Milano. In mostra il percorso creativo che dallo studio sulle forme anatomiche l’hanno portata ad esprimersi attraverso l’espressione intensa dei volti.
La ricerca e la sperimentazione espressiva di Sonia Laiacona appartiene alla capacità innata di sapersi guardare dentro ed esprimere emozioni e sensazioni attraverso il linguaggio del disegno. Nell’interessante mostra, Sonia, riesce a raccontare il suo percorso artistico ed a affacciarsi ad un momento molto importante del suo “cammino”, quello del confronto con pubblico e critica.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oggi la giovane artista è ufficialmente sulla scena pubblica e sono ben lieta di poterla presentare in anteprima assoluta augurandole di proseguire questo interessante percorso nel segno della ricerca e della costante sperimentazione espressiva. Sonia Laiacona, di origini siciliane, vive e lavora a Milano. Innamorata dell’arte da sempre ha frequentato il Liceo e l’Accademia di Belle arti di Brera, dove si laurea nel 1995. Immediatamente coinvolta nel laboratorio di decorazioni di interni riesce ad affinare le tecniche decorative senza mai smettere di ascoltare quella “necessità interiore” che oggi la caratterizza proprio nel suo particolare linguaggio espressivo.

Oggi Sonia crea ascoltando la voce della sua anima senza dimenticare mai l’amore dichiarato per gli insegnamenti di Schiele e l’espressionismo tedesco fino a Marras.

E’ lei stessa a scoprirsi nel racconto molto particolare di sè stessa, parole che la rappresentano come un vero e proprio autoritratto.

“L’ossessione per l’eccessiva magrezza, soprattutto nei corpi femminili … corpi senza teste volti senza corpi. Corpi segnati da tormenti mentali, volti segnati da tumulti emotivi. La profondità di uno sguardo fisso ed enigmatico, mai sfuggente, i tratti a volte duri, le espressioni sempre inquiete in cerca di risposte, autoritratti esagerati, parossistici, come è spesso la mia natura, un richiamo ancestrale alle mie origini siciliane nell’uso dei colori: l’arancio ed il rosso del sole e degli agrumi, i toni caldi della terra mediterranea. Gli oli, gli acquerelli, i gessi, le tempere, la biro, nessuna gerarchia, tecniche sempre miste. Nel cammino tortuoso di una vita silenziosa vissuta attraverso le mie opere ho sempre cercato di raggiungere una luce interiore artistica che potesse illuminare le mie incertezze e le mie titubanze portando in rilievo una consapevolezza ancora lontana e tuttora sfuggente. Oggi mi “scopro” in una mostra, dove tutti possiate dare libera interpretazione alle mie opere, dove identificarsi, perché ognuno di noi perché ognuno di noi ha delle segrete sofferenze, intime, profonde, dove un dolore, un tormento può trovare lettura in una immagine, in uno sguardo, in un corpo nudo, in un’emozione astratta.”
la mostra, che merita una visita, resterà aperta fino al 10 Novembre 2017.
a cura di Alberto Moioli

Continua a leggere “Interessanti “tumulti creativi” di Sonia Laiacona a Milano”

COLORS OF PASSION – mostra internazionale a Milano

Si svolgerà nella GALLERIA ARTE MILANO INCONTRI di Antonio Baldo, la nuova straordinaria mostra collettiva coordinata dall’Art Manager Stefano Puzzanghera dal titolo “Colors of passion” e curata da Alberto Moioli.

Gli artisti coinvolti sono Roberta Andressi, Maria Botticelli, Anna Maria Bracci, Angela Buonarroti, Elena Buzhurina, Maria Casarotti, Anna Casico, Simona Ciaramicoli, Stefania Chiaraluce, Alessandra Crascì, Marina Kaminsky, Francesca Giraudi, Chiara Guidetti, Dalila Lazzarini, Svitlana Maryni, Valentina Mihaylova, Francesca Milano, Anna Montanaro, Tamara Ottaviani, Mara Paletti, Cristina Pedica, Graziella Pellicci, Olga Potyomkina, Giulia Previtali, Ilaria Ranzato, Patrizia Riccardo, Claudia Scalera, Sara Sajeva, Halyna Sayfidinova, Silvia Senna, Maria Soldatova, Roberta Testolin, Jenny Ungaro, Christa Van Der Poel, Inna Varivonchik e Silvia Zambon.

Nel cuore di Milano per quasi due mesi resteranno esposte le opere di 34 artiste, tutte riunite attorno ad un argomento molto particolare, il “colore”, sul quale nel primi del novecento Wassily Kandinsky si espresse elevando l’arte ad esperienza spirituale. Le pittrici selezionate dialogheranno idealmente tra loro attraverso il linguaggio affascinante dei colori e dei codici del loro alfabeto espressivo. Un’esperienza di confronto tra anime differenti, ma sapientemente profonde nell’analisi di quella passione che anima non solo la propria creatività ma anche il loro stile di vita.

Agli spettatori è chiesto solamente di lasciarsi coinvolgere dalle opere e dalle emozioni che si alterneranno nel percorso espositivo pensato per rendere la stessa visita un’esperienza profonda.

Nel giorno dell’inaugurazione, Venerdì 24 Novembre, è previsto un ricco programma culturale e artistico con:

  • Presentazione del libro “Quadri Veneziani” della poetessa Carla Menon

Con l’elegante accompagnamento musicale del Maestro Matteo Mancioppi sarà  ospite della serata lo scrittore Mirko Spelta, con il suo agente letterario Chiara Bacci, autore del libro “Scusa se ti chiamo stronzo”,  il Giornalista Vincenzo Martucci ideatore del progetto SportArt.

L’intero progetto si avvale del supporto  del  main sponsor Geom. Franco Trezzi e l’allestimento a cura dell’Architetto Filippo Arena.

ORARI D’APERTURA: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15 alle 19.00

Manuela Andreoli a New York

E’ arrivata da poco a New York una delle ultime opere dell’artista Manuela Andreoli.

SMALL ART IN NEW YORK è il titolo dell’esposizione che sarà  inaugurata ufficialmente il 13 ottobre prossimo alle ore 18.00 alla Crisolart Galleries sita in 676A 9th Ave New York. Accanto all’opera di Manuela Andreoli esporranno anche Asdhe Victoria Gaytan, Manuel Esteban Garcia Gonzales, Carol Moreno, Elisa Macaluso, Marta Argentina, Margharet e Laura Plou.

per maggiori informazioni: www.crisolart.com

Hokusai ad Arcore, un successo annunciato

Grande successo ad Arcore per la mostra dedicata al Maestro Hokusai

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ad Arcore è arrivata la mostra dedicata al maestro Hokusai. L’artista amato da Monet, Van Gogh e Picasso rappresenta in questi anni la massima espressione di una passione occidentale arrivata ormai ai massimi livelli in Europa, dopo le recenti mostre a Milano e Londra. Arcore, grazie alla collezione e alla passione di Bruno Gallotta, ospita una mostra particolarmente interessante perchè al grande pubblico una chiave di lettura nuova, privilegiando essenzialmente l’aspetto esegetico. Il monte Fuji è protagonista assoluto in un’interpretazione sottile e profonda con la quale l’artista riesce a comunicare pensieri legati alla teologia e raccontanti in un volume particolarmente raffinato. La manifestazione, patrocinata da Comune di Arcore, Ministero per i Beni Culturali, Regione Lombardia e Provincia di Monza, si avvale di ben quattro eventi collaterali d’approfondimento. All’inaugurazione è accorso il pubblico delle grandi occasioni facendo registrare il tutto esaurito alle Scuderie di Villa Borromeo, in questa occasione si è esibito il folcloristico Gruppo canoro Celeste Loto con abiti tradizionali, sotto gli occhi attenti del Console Generale del Giappone a Milano Shinichi Nakatsugawa Sama. Il Sindaco Rosalba Colombo e l’Assessore alla Cultura Paola Palma con la collaborazione di Alberto Moioli hanno introdotto il fitto programma della manifestazione ricordando che martedì 10 ottobre Arcore avrà anche l’onore di ospitare, al Cine Teatro Nuovo, il Film dedicato ad HOKUSAI e prodotto dalla National Gallery di Londra. L’8 Ottobre si è svolta la conferenza condotta dal prof. Giuseppe Jiso Forzani, il 14 Ottobre sempre alla Scuderie di svolgerà la conferenza tenuta dal sig. Bruno Gallotta e il 21 ottobre la presentazione dell’ultimo libro di Ornella Civardi sarà accompagnata dal violoncello di Alexander Zyumbrovskiy.

Alberto Moioli – Aica International

Maurizio Brambilla allo SPAZIO DEDICATO di AGRATE

SOGNO DI UNA NOTTE DI FINE ESTATE
Personale di MAURIZIO BRAMBILLA
Giovedi, 21 Settembre ore 18,30
Intervento critico a cura di Alberto Moioli

Articolo d’approfondimento su CorriereQuotidiano (Link)

Mondi paralleli, 2017, Acrilico su tela, cm 50×70

“Il meraviglioso è sempre bello, qualsiasi meraviglioso è bello, e soltanto il meraviglioso può essere bello” da Il “manifesto del Surrealismo” di Andrè Breton

dal 22 al 30 Settembre 2017

orari d’apertura: marr-sab 9.30/12.30 – 15.00/19.00

in collaborazione con

 

@SPAZIODEDICATO
Agrate via IV Novembre, 30 // INFO paola@spaziodedicato.com T: 039 6056201

IL CASO NON ESISTE, NULLA ACCADE PER CASO
con il Patrocinio del Comune di Monza
E’ arrivato alla VI edizione l’evento dedicato al mondo dell’arte organizzato ogni anno da “MUNSCHASC” e come da tradizione, ormai consolidata, si svolgerà nella straordinaria cornice offerta da Villa Tornaghi a Monza con ingresso da via Zanzi 5.
“Il caso non esiste. Nulla accade per caso” un argomento accolto con particolare entusiasmo dai molti artisti che anche quest’anno sono stati coinvolti nella manifestazione. Gli artisti si cimenteranno per due giorni di Flashart (16/17 Settembre), nella riflessione creativa sull’argomento proposto, l’arte ancora una volta avvierà processi di dialogo e confronto proponendo nuove visioni e interpretazioni espressive, forte di una varietà di linguaggio infinita.
Performance, pittura, scultura, installazioni, poesia, fotografia, video e musica saranno le arti protagoniste, chiamate a confrontarsi con un argomento affrontato sia in ambito spirituale che filosofico e scientifico.
Il “caso” è stato al centro di una importante riflessione junghiana che proprio alla sincronicità dedicò un intero saggio nel 1950 in cui la definiva come «la contemporaneità di due eventi collegati in base al senso, ma in modo acausale ». In tutto ciò l’ARTE come esperienza di vita, l’ARTE come pretesto per guardarsi dentro e attorno e beneficiare della bellezza della quale tanto si parla, quella bellezza che non è certo casuale, proprio come per l’evento Munschiasc in cui tanti artisti veri si ritrovano, si confrontano e in leggerezza abbattono la coltre superficiale sulla quale spesso ci dobbiamo scontrare.
“Non so …. Non so se abbiamo ognuno il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro per caso come da una brezza … mai io credo, può darsi le dee cose, forse le due cose capitano nello stesso momento” affermava nel famoso capolavoro cinematografico Forrest Gump.
Simbolicamente le porte di Villa Tornaghi si apriranno e determineranno l’avvio della manifestazione, Sabato 16 Settembre alle ore 16.00 e domenica 17 alle 17.00.
I protagonisti dell’edizione 2017 di Munschasc “il caso non esiste. Nulla accade per caso” sono:
Betty Bellù, Laura Caligiuri, Silvia Capiluppi, Alessio Ceruti, Ernesto Colombo, Valeria Croce, Mario De Leo, Teresa Di Nicolantonio, Daniela Dente, Corinna Farchi – Ass. Sul filo dell’Arte, Pieralberto Filippi, Nicola Frangione, Riccardo Fusini Aka Darko, Carlo Guzzi, Max Marra, Giulia Meregalli, Anna Mosca, Enrica Passoni, Giovanni Ronzoni, Franco Sartori, Sonia Scaccabarozzi, Raffaello Talò, Micaela Tornaghi.
L’evento è curato da Alberto Moioli, Aica International
Programma evento:
Sabato 16 Settembre 2017
h.16.00 Apertura esposizione opere nel giardino di Villa Tornaghi e apertura mostra “Libri d’Artista”
h.16.10 California Notebooks 2.0 Reading di Poesia di Anna Mosca
h.18.30 Alberto Moioli presenta l’evento con Valeria Vaccari e Vittorio Raschetti h.21.30 Video proiezione What-er di Alessio Ceruti con esperimento scientifico
h.22.30 Videoperformance di Valeria Croce con improvvisazioni musicali di Matteo Fumagalli
Domenica 17 Settembre 2017
h. 15.00 Arte Danza “Immanis” Gabriella Spadaro e Riccardo Riva
h. 17.00 Valeria Vaccari modera la “tribù” Mario De Leo, Max Marra e Giovanni Ronzoni
h. 18.30 Concerto Musica Moderna Mediterranea fusion: voce e chitarra Mario De Leo, sitar Ashanka Sen, percussioni Sebiano Fail
LA FILOSOFIA DI MUNSCHASC
Siamo al Sesto anno di un Evento il cui principio è restituire. – rivela l’artista Micaela Tornaghi, presidente dell’Associazione Culturale Munschasc – Ciò che ci dà ospitalità e di che vivere lo troviamo nel luogo ove viviamo, o lavoriamo…abbiamo dato linfa alla Terra, abbiamo mosso l’Acqua, abbiamo rivangato la Storia… ed ora, Nutriti, Nutriamo a nostra volta, comprendendo a fondo quanto sia importante che questo avvenga, una inversione dello sfruttamento delle energie, delle risorse e delle bellezze del nostro territorio, Monza.
Questo input di rimettere in circolo è estremamente organico, e chi ne trarrà beneficio sarà tutta la comunità, una volta che il seme si getta, l’unica cosa che resta da fare è curare la terra che lo accoglie, per renderlo forte. Ciò che rende Forti è la determinazione, la resistenza, la volontà, che portano ad un diverso e consapevole uso della forza, non per costringere ed umiliare, ma per migliorare e potenziare.
Trovare la Forza di una Visione, in una Visione, sia essa del proprio Futuro, delle Possibilità che ci si dispiegano dinanzi e la nostra capacità di affrontarle. Parliamo di Limiti, i nostri o quelli che ci vengono creati da altri, e decidere di andare Oltre
, oltre alla nostra visione limitata, ai limiti che ci poniamo, fisicamente o mentalmente, di fare quel passo in più, quell’unica azione in più che è la differenza tra restare confinati o aprire la gabbia che abbiamo intorno. Fisicamente, letteralmente, letterariamente, teatralmente, artisticamente e umanamente fare ciò ci porterà ad avere un premio finale, inaspettato. Oltre la nostra immaginazione, un Dono che resta nella nostra esperienza, e a volte è Bellezza.

Alberto Moioli

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: