IL CASO NON ESISTE, NULLA ACCADE PER CASO
con il Patrocinio del Comune di Monza
E’ arrivato alla VI edizione l’evento dedicato al mondo dell’arte organizzato ogni anno da “MUNSCHASC” e come da tradizione, ormai consolidata, si svolgerà nella straordinaria cornice offerta da Villa Tornaghi a Monza con ingresso da via Zanzi 5.
“Il caso non esiste. Nulla accade per caso” un argomento accolto con particolare entusiasmo dai molti artisti che anche quest’anno sono stati coinvolti nella manifestazione. Gli artisti si cimenteranno per due giorni di Flashart (16/17 Settembre), nella riflessione creativa sull’argomento proposto, l’arte ancora una volta avvierà processi di dialogo e confronto proponendo nuove visioni e interpretazioni espressive, forte di una varietà di linguaggio infinita.
Performance, pittura, scultura, installazioni, poesia, fotografia, video e musica saranno le arti protagoniste, chiamate a confrontarsi con un argomento affrontato sia in ambito spirituale che filosofico e scientifico.
Il “caso” è stato al centro di una importante riflessione junghiana che proprio alla sincronicità dedicò un intero saggio nel 1950 in cui la definiva come «la contemporaneità di due eventi collegati in base al senso, ma in modo acausale ». In tutto ciò l’ARTE come esperienza di vita, l’ARTE come pretesto per guardarsi dentro e attorno e beneficiare della bellezza della quale tanto si parla, quella bellezza che non è certo casuale, proprio come per l’evento Munschiasc in cui tanti artisti veri si ritrovano, si confrontano e in leggerezza abbattono la coltre superficiale sulla quale spesso ci dobbiamo scontrare.
“Non so …. Non so se abbiamo ognuno il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro per caso come da una brezza … mai io credo, può darsi le dee cose, forse le due cose capitano nello stesso momento” affermava nel famoso capolavoro cinematografico Forrest Gump.
Simbolicamente le porte di Villa Tornaghi si apriranno e determineranno l’avvio della manifestazione, Sabato 16 Settembre alle ore 16.00 e domenica 17 alle 17.00.
I protagonisti dell’edizione 2017 di Munschasc “il caso non esiste. Nulla accade per caso” sono:
Betty BellĂą, Laura Caligiuri, Silvia Capiluppi, Alessio Ceruti, Ernesto Colombo, Valeria Croce, Mario De Leo, Teresa Di Nicolantonio, Daniela Dente, Corinna Farchi – Ass. Sul filo dell’Arte, Pieralberto Filippi, Nicola Frangione, Riccardo Fusini Aka Darko, Carlo Guzzi, Max Marra, Giulia Meregalli, Anna Mosca, Enrica Passoni, Giovanni Ronzoni, Franco Sartori, Sonia Scaccabarozzi, Raffaello Talò, Micaela Tornaghi.
L’evento è curato da Alberto Moioli, Aica International
Programma evento:
Sabato 16 Settembre 2017
h.16.00 Apertura esposizione opere nel giardino di Villa Tornaghi e apertura mostra “Libri d’Artista”
h.16.10 California Notebooks 2.0 Reading di Poesia di Anna Mosca
h.18.30 Alberto Moioli presenta l’evento con Valeria Vaccari e Vittorio Raschetti h.21.30 Video proiezione What-er di Alessio Ceruti con esperimento scientifico
h.22.30 Videoperformance di Valeria Croce con improvvisazioni musicali di Matteo Fumagalli
Domenica 17 Settembre 2017
h. 15.00 Arte Danza “Immanis” Gabriella Spadaro e Riccardo Riva
h. 17.00 Valeria Vaccari modera la “tribù” Mario De Leo, Max Marra e Giovanni Ronzoni
h. 18.30 Concerto Musica Moderna Mediterranea fusion: voce e chitarra Mario De Leo, sitar Ashanka Sen, percussioni Sebiano Fail
LA FILOSOFIA DI MUNSCHASC
Siamo al Sesto anno di un Evento il cui principio è restituire. – rivela l’artista Micaela Tornaghi, presidente dell’Associazione Culturale Munschasc – Ciò che ci dĂ  ospitalitĂ  e di che vivere lo troviamo nel luogo ove viviamo, o lavoriamo…abbiamo dato linfa alla Terra, abbiamo mosso l’Acqua, abbiamo rivangato la Storia… ed ora, Nutriti, Nutriamo a nostra volta, comprendendo a fondo quanto sia importante che questo avvenga, una inversione dello sfruttamento delle energie, delle risorse e delle bellezze del nostro territorio, Monza.
Questo input di rimettere in circolo è estremamente organico, e chi ne trarrà beneficio sarà tutta la comunità, una volta che il seme si getta, l’unica cosa che resta da fare è curare la terra che lo accoglie, per renderlo forte. Ciò che rende Forti è la determinazione, la resistenza, la volontà, che portano ad un diverso e consapevole uso della forza, non per costringere ed umiliare, ma per migliorare e potenziare.
Trovare la Forza di una Visione, in una Visione, sia essa del proprio Futuro, delle PossibilitĂ  che ci si dispiegano dinanzi e la nostra capacitĂ  di affrontarle. Parliamo di Limiti, i nostri o quelli che ci vengono creati da altri, e decidere di andare Oltre
, oltre alla nostra visione limitata, ai limiti che ci poniamo, fisicamente o mentalmente, di fare quel passo in più, quell’unica azione in più che è la differenza tra restare confinati o aprire la gabbia che abbiamo intorno. Fisicamente, letteralmente, letterariamente, teatralmente, artisticamente e umanamente fare ciò ci porterà ad avere un premio finale, inaspettato. Oltre la nostra immaginazione, un Dono che resta nella nostra esperienza, e a volte è Bellezza.

Alberto Moioli

Sculture all’Oasi naturalistica del Volano di Trezzano Rosa

Crescono e si moltiplicano i Parchi delle Sculture in Lombardia. L’esperienza di Arcore avviata nel 2016 abbinata al Festival Letterario, oggi giunto alla 3° edizione, ha dato avvio ad un’esperienza molto interessante e dinamica su tutto il territorio, da Casatenovo con Villa Mariani fino al Parco Volano di Trezzano Rosa. Un fenomeno artistico molto gradevole e apprezzato.
A giorni sarĂ  inaugurato un nuovo interessante “Parco delle sculture” che segue quelli la cui attivitĂ  è giĂ  concreta e consolidata da anni.
Ad Arcore il Parco Sculture ha preso avvio con una prima edizione nel 2016 nell’ambito delFestival della Letteratura di Villa Borromeo d’Adda, un evento che ormai è diventato una consuetudine e ha reso l’appuntamento stesso carico di aspettative.Nel 2016 è stato aperto anche il Parco Sculture di Villa Mariani, un luogo affascinante la cui programmazione degli eventi d’arte e teatrali è affidata alla dir. Irene Carossia. L’ultimo in ordine di tempo ad essere inaugurato in Lombardia è inserito nel nuovo “Parco Volano, oasi naturalistica” di Trezzano Rosa in provincia di Milano (Via De Gasperi , zona centro sportivo) In tutto questo percorso fatto di Sculture si possono trovare le opere di Ambro, Pieralberto Filippi, Alberto Ceppi, Alessio Ceruti, Carlo Guzzi, Sonia Scaccabarozzi, Simona Ripamonti, Teresa Ferraiuolo, Sara Bolzani e molti altri.

Si tratta di parchi che prendono vita, animati dalla magia dell’arte, dalla poesia della creativitĂ  alla ricerca costante della bellezza e dell’armonia. L’appuntamento con il nuovo Parco delle Sculture di Trezzano Rosa è fissato per Sabato 22 Luglio alle ore 10.30 alla cui inaugurazione prenderĂ  parte il Sindaco Daniele Grattieri.

Il Parco è oggetto di una riqualificazione di un’area di ben 40.000 mq che diventano ora “Oasi naturalistica” per il fisico e per la mente, una ricerca  …… continua …..

 momenti di allestimento….
Ambro con il Toro pronto per l’allestimento nuovo….

 

Siomona Ripamonti

RADIO E20 – prima puntata con Sonia Scaccabarozzi

E’  andata in onda ieri sera in diretta su RadioE20 -“la radio degli eventi di Milano” la  prima puntata dedicata al mondo dell’arte.

Gli argomenti trattati sono stati due. Le Fiere d’Arte e il Parco di Villa Mariani.

Per  il mondo delle Fiere d’arte d’arte sono stati analizzati alcuni dati importanti che certificano l’importanza di queste manifestazioni che nell’arco di circa dieci anni sono aumentate di oltre il 200 %.

Con le parole, un po’ emozionate, dell’Artista Sonia Scaccabarozzi siamo entrati nell’Affordable Art Fair di Milano, in corso in questo momento (fino a Domenica 12 Febbraio). Compatibilmente con i tempi radiofonici, Sonia ha presentato il suo lavoro d’artista, un percorso decisamente molto interessante che l’ha portata ad essere presente, per la prima volta, nella Fiera d’Arte milanese di riferimento per l’arte cosiddetta “accessibile”.

whatsapp-image-2017-02-10-at-21-04-09-1A seguire il progetto del Parco delle Sculture di Villa Mariani è stato presentato parlando degli artisti coinvolti, Alberto Ceppi, Pierlaberto Filippi, Carlo Guzzi e Dolores Previtali e della Dir. Irene Carossia.

Ringrazio il direttore Luis, i tecnici, la redazione e il fonico di Radio E20, gli ascoltatori che hanno interagito con il servizio di whatsapp in tempo reale e Sonia Scaccabarozzi (http://www.soniascaccabarozzi.com/) per la  disponibilità e la simpatia.

IN ATTESA DELLA SECONDA PUNTATA

IN DIRETTA VENERDI’ 17 FEBBRAIO 2017 

16708438_380885918944321_6784109864039905125_n-1

IN ONDA IN DIRETTA

tutti i VENERDI’ dalle 21.00 alle 22.00

 su Radio E20

“La radio degli eventi di Milano”

 

Apre il PARCO DELLE SCULTURE di Villa Mariani

Domenica 5 Febbraio 2017 alle ore 16.00

Irene Carossia e Alberto Moioli inaugureranno il nuovo straordinario PARCO DELLE SCULTURE di Villa Borromeo con le opere di Dolores Previtali, Alberto Ceppi, Pieralberto Filippi e Carlo Guzzi. 

Con la straordinaria partecipazione degli allievi del

CENTRO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE TEATRALE DI VILLA MARIANI

16422503_1785233111800601_1202473239129564173_o

Villa Mariani  – Via Buttafava 54 Casatenovo (Lc)

Scarica il Comunicato stampa del Parco delle Sculture

Quando guardi un quadro

di fronte o di lato l’immagine rimane solo un’immagine,

 ma quando contempli una scultura,

che sia un ceppo in una radura,

un sasso sul sentiero,

 una statua tra la folla,

 ti accorgi che la luce cambia i suoi movimenti e la colma di vita,

 poichĂ© anche nella roccia c’è vita,

 il fremito del legno,

 una vibrazione che si fissa nell’attesa

 di espandere il suo respiro.

(Irene Carossia – 2017)

Continua a leggere “Apre il PARCO DELLE SCULTURE di Villa Mariani” →

Una vista sugli altri

Mostra di pittura e scultura 

organizzata dal C. Don Ennio Bernasconi di Lisosne

Mostra curata da Alberto Moioli

Palazzo Terragni – Lissone 
22 ottobre 2016 – 30 ottobre 2016

in occasione dei 70 anni dell’Associazione AVIS Lissone
Palazzo Terragni – Piazza LibertĂ  Lissone, Monza e Brianza
ingresso gratuito
Orario degli eventi:
Mostra “Una vista sugli altri”
Inaugurazione il 22 ottobre 2016 alle ore 17.00
26 Ottobre 2016 ore 21.00

Conferenza del prof. Luca Frigerio

CIBO, CONDIVISIOME, SOLIDARIETA’     “Il menù dell’ultima cena”

In occasione delle celebrazioni per il settantesimo anno di fondazione dell’Associazione Volontari del Sangue di Lissone, il Circolo Don Ennio Bernasconi dedica la consueta mostra d’arte annuale all’AVIS con un tema affine all’atto di “donarsi” all’altro.
I ventitre artisti chiamati a confrontarsi con l’argomento si sono così cimentati con il linguaggio artistico a loro più consono, creando opere inedite senza alcun limite tecnico. La libertà espressiva è alla base di tutto il progetto.
La mostra si svolgerà nella sala espositiva di Palazzo Terragni e sarà inaugurata Sabato 22 ottobre alle ore 17.00 nell’auditorium con la straordinaria presenza della performer Susanna Alice.
Gli artisti selezionati dal curatore Alberto Moioli, sono tutti esponenti di spicco del territorio, venti pittori e 3 scultori.
Accanto ai nomi confermati come Danilo Sanvito, Martino Brivio, Giuseppe Monguzzi, Mauro Marinelli, Maria Teresa Bolis, Maria Patrizia Epifania, Loris Tagliabue, Gaspare Perego, Mario Biscaldi, Teresa Colore, Gianmario Mazzola ed Elda Pedrocchi saranno presenti per la prima volta Claudio Elli, Sergio Rossi detto Rosso, Lucio Barlassina, Graziella Busnelli, Raoul Farina, Anna Re, Guido Oggioni ed Elisabetta Bosisio.
Tra gli scultori accanto ad Alberto Ceppi e Giorgio Galletti esordirà anche l’artista Carlo Guzzi.

Continua a leggere “Una vista sugli altri” →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: