Sculture all’Oasi naturalistica del Volano di Trezzano Rosa

Crescono e si moltiplicano i Parchi delle Sculture in Lombardia. L’esperienza di Arcore avviata nel 2016 abbinata al Festival Letterario, oggi giunto alla 3° edizione, ha dato avvio ad un’esperienza molto interessante e dinamica su tutto il territorio, da Casatenovo con Villa Mariani fino al Parco Volano di Trezzano Rosa. Un fenomeno artistico molto gradevole e apprezzato.
A giorni sarĂ  inaugurato un nuovo interessante “Parco delle sculture” che segue quelli la cui attivitĂ  è giĂ  concreta e consolidata da anni.
Ad Arcore il Parco Sculture ha preso avvio con una prima edizione nel 2016 nell’ambito delFestival della Letteratura di Villa Borromeo d’Adda, un evento che ormai è diventato una consuetudine e ha reso l’appuntamento stesso carico di aspettative.Nel 2016 è stato aperto anche il Parco Sculture di Villa Mariani, un luogo affascinante la cui programmazione degli eventi d’arte e teatrali è affidata alla dir. Irene Carossia. L’ultimo in ordine di tempo ad essere inaugurato in Lombardia è inserito nel nuovo “Parco Volano, oasi naturalistica” di Trezzano Rosa in provincia di Milano (Via De Gasperi , zona centro sportivo) In tutto questo percorso fatto di Sculture si possono trovare le opere di Ambro, Pieralberto Filippi, Alberto Ceppi, Alessio Ceruti, Carlo Guzzi, Sonia Scaccabarozzi, Simona Ripamonti, Teresa Ferraiuolo, Sara Bolzani e molti altri.

Si tratta di parchi che prendono vita, animati dalla magia dell’arte, dalla poesia della creativitĂ  alla ricerca costante della bellezza e dell’armonia. L’appuntamento con il nuovo Parco delle Sculture di Trezzano Rosa è fissato per Sabato 22 Luglio alle ore 10.30 alla cui inaugurazione prenderĂ  parte il Sindaco Daniele Grattieri.

Il Parco è oggetto di una riqualificazione di un’area di ben 40.000 mq che diventano ora “Oasi naturalistica” per il fisico e per la mente, una ricerca  …… continua …..

 momenti di allestimento….
Ambro con il Toro pronto per l’allestimento nuovo….

 

Siomona Ripamonti

Si inaugura il 14 Gennaio la prima mostra del nuovo anno. Irene Carossia, Dir. di Villa Mariani di Casatenovo, propone al pubblico un argomento particolarmente impegnativo, “gli olocausti”. La mostra di sculture questo mese è dedicato ad una delle più autorevoli artiste italiane, “Dolores Previtali”.
Le opere, esposte all’interno dello spazio espositivo e nel giardino di Villa Mariani, saranno protagoniste per un intero mese ed alimenteranno emozioni e riflessioni a chi avrà la fortuna di visitare un evento articolato con più eventi collaterali studiati appositamente per affrontare l’argomento “olocausti” attraverso autentici spettacoli teatrali e momenti particolarmente intensi.

Dolores Previtali - Parco di Villa Mariani
Dolores Previtali – Parco di Villa Mariani

La stessa inaugurazione, che si svolgerà alle ore 20.30, prevede una serie di performance di recitazione e teatro danza su testi e direzione artistica di Irene Carossia. Sul palcoscenico di Villa Mariani per l’occasione saranno protagonisti i ragazzi del Centro di ricerca e sperimentazione teatrale Daniele, Elena, Rita, Giulia, Luisa, Maria Chiara, Mariangela, Elisa, Desiree e le percussioni del giovane Dario Sicurello.

Le opere di Dolores Previtali sottolineano la sofferenza, il dolore, l’isolamento e il trauma dell’anima delle vittime dei tanti, troppi, olocausti ai quali abbiamo assistito nella storia recente e attuale. L’evento prende in considerazione infatti i tanti olocausti, da quello degli ebrei, le foibe, gli indiani d’America, gli armeni, curdi e gli stessi barconi della disperazione che appartengono purtroppo anche alla nostra realtà contemporanea.
I molti alfabeti delle arti, la scultura di Dolores Previtali, la recitazione, la danza e la musica convergono armonicamente in questo contesto espressivo creando i presupposti per un “discorso” sugli olocausti a 360°a beneficio di tutti coloro i quali desiderino affrontare un argomento ancora tragicamente attuale, senza superficialità.

di Alberto Moioli
Il programma prevede oltre all’inaugurazione del 14 gennaio anche gli spettacoli teatrale della Compagnia Stabile Carossia:
• Il 27/28/29 Gennaio sarà messo in scena lo spettacolo “Ho sentito i loro passi” dedicato alla persecuzione degli ebrei romani fra il 1938 e il 1943. Spettacolo che ha debuttato al teatro Franco parenti di Milano
• Il 10/11/12 Febbraio sarà in scena invece lo spettacolo “In fondo a quella fossa”.

scarica il Comunicato Stampa

scarica la locandina


GLI OLOCAUSTI

Dal 14 Gennaio al 14 Febbraio 2017
Inaugurazione
Sabato 14 Gennaio 2017 alle ore 20.30
Con la straordinaria partecipazione degli allievi del
CENTRO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE TEATRALE DI VILLA MARIANI
Dir. Irene Carossia
Villa Mariani – Via Buttafava 54 Casatenovo (Lc)

locandina-olocausti-jpg-x-web

La  magia del luogo, Villa Mariani a Casatenovo, in questo periodo, riesce a creare situazioni nelle quali arte ed emozioni vanno di pari passo. Da quattro mesi si alternano mostre d’arte dove il linguaggio della scultura, della pittura e della fotografia dialogano con l’architettura settecentesca dell’elegante villa e con un parco straordinario. Le sculture collocate sapientemente si trovano inserite nel “cannocchiale” che collega la verde Brianza con Montevecchia. La programmazione  ideata dalla Dir. Irene Carossia, prevede un argomento mensile attraverso  il quale vengono coordinati spettacoli teatrali, concerti, performance e mostre, in un tutt’uno particolarmente armonico e al tempo stesso molto profondo.

Il pubblico è dunque chiamato ad una vera e propria “esperienza” culturale e emozionale, una vera e propria novitĂ  sul territorio.

Irene Carossia, Dolores Previtali e Alberto Moioli
Irene Carossia, Dolores Previtali e Alberto Moioli

Sul mese di Dicembre capeggia il titolo “MaternitĂ : democrazia della vita”. Un argomento molto forte, affrontato Venerdì 9 Dicembre con l’inaugurazione della mostra, allestita con la maternitĂ  di Silvio Vigliaturo e  la pietĂ  di Dolores Previtali e corredate dalle  immagini fotografiche di Luigi Angiolicchio. L’evento si è avvalso di  una cornice espositiva arricchita da un allestimento che prevede un percorso emozionale dove è stata ricreata anche una placenta.

L’evento inaugurale si è svolto sul palco del teatro di Villa Mariani con la voce e la musica di Irene Carossia. Il mio ruolo è stato quello del “narratore”, ho “cucito”  L’esperienza  anche dal punto di vista del “narratore” è stata molto forte in virtĂą  della necessitĂ  di dover affrontare argomenti come la nascita, la morte, la VITA, attraverso pensieri e rimandi alla letteratura, alla musica e alla storia dell’arte.

Sono momenti in cui ci si rende conto la forza straordinaria delle parole che cercano di esprimere un pensiero molto profondo.

Sono momenti in cui, dovendo scrivere pensando alla propria esperienza di vita e alla sua relativa prospettiva sul futuro, ci si trova come davanti ad uno specchio dell’anima dal quale  è impossibile tentare di svicolare. E’ nato così il testo andato in scena venerdì sera, con un pensiero molto intimo poi, integrato, organizzato e arricchito magistralmente dalla sensibilitĂ  e professionalitĂ  di Irene Carossia.

Dolores Previtali - Parco di Villa Mariani
Dolores Previtali – Parco di Villa Mariani

E’  così che sul palco di Villa Mariani sono state protagoniste anche le parole di Anais Nin, Michelangelo Buonarroti, lo straordinario “lamento di Maria sotto la croce” in grammelot tratto dal “Mistero buffo” di Dario Fo e i brani Reverie (Debussy), Le Mer (Trenet), Summertime (R. Strauss), Gracias a la vida (Violeta Parra), Angiol di pace (Bellini) e l’Ave Maria di Mascagni.

La  magia del luogo risiede forse “solo” nella capacitĂ   di rendere POESIA un dialogo costante tra linguaggi d’arte che qui riescono a condividere spazi e atmosfere, uniti da un forte concentrato di passione e  professione per il mondo dell’arte in ogni sua forma. Continua a leggere “La magia della “vita” a Villa Mariani” →

Si è inaugurata il 12 Novembre la mostra di scultura dell’artista Pieralberto Filippi a Villamariani di Casatenovo, alla presenza di un attento e numeroso pubblico.

La mostra composta da cinque sculture monumentali posizionate nel giardino in esterno hanno accolto i visitatori segnando il percorso all’interno dell’architettura del 16° secolo di Villa Mariani dove sono collocate altre sculture in marmo e bronzo.

eli-1

Tutto l’evento si è avvalso di una cornice d’eccezione studiata dalla dir. Irene Carossia con il Centro di Ricerca e Sperimentazione teatrale che proprio nella villa ha sede.  Al momento dell’inaugurazione si è potuto ammirare il particolare allestimento realizzato con tiranti, veli ed alcune immagini del fotografo Luigi Angiolicchio, tutto in linea con la tematica del mese “Costrizione: tra velo e corsetto”.

I giovani ragazzi del Centro hanno accompagnato i visitatori con una perf           ormance danzata, la lettura del celebre “Lamento di una monaca” di Reiner Maria Rilke e una breve ma efficace performance recitata a quattro voci.ele-2

La presentazione critica avvenuta sul palco del teatro di Villa Mariani a cura di Alberto Moioli è stata accompagnata dalla voce e dalla musica al pianoforte di Irene Carossia particolarmente applaudita. La presentazione ha preso in considerazione il lavoro dello scultore attraverso la sua storia artistica, molto interessante, passando dagli insegnamenti di Winckelmann a Jean Arp.

L’evento espositivo si concluderà come da programma il 4 dicembre 2016 ma nei prossimi giorni  si svolgerà, sempre in linea con l’allestimento e la mostra, lo spettacolo teatrale “Il silenzio delle donne”, uno spettacolo contro la violenza sulle donne, argomento purtroppo sempre attuale.

Lo spettacolo previsto  nei giorni  18/19/25/26/27 novembre scritto e diretto da Irene Carossia sarà in scena con Annalisa Ferrario.

testo critico

filmato opere 

comunicato stampa

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Continua a leggere “Pieralberto Filippi a Villa Mariani” →

PIERALBERTO FILIPPI a Villa Mariani

La mostra propone un percorso attraverso le sculture del Pieralberto Filippi, dove il suo sguardo gentile palesato nelle forme delle sue statue, incontra la fatica dell’essere ed il travaglio della vita femminile.

I veli, inseriti nell’allestimento, celano e discoprono una dimensione di vita piena e vibrante, dove la costrizione dei lacci dei corsetti, urla il bisogno di libertà delle donne.
Non solo corpi, ma anime, menti, desideri, pulsioni e, soprattutto spazi di libertĂ  dentro ai quali le donne possano raccontare, raccontarsi e non temere vincoli e violenze.
A margine di tutto ciò, una straordinaria cornice espositiva offerta dall’architettura di Villa Mariani che ospita nel giardino altre cinque sculture dell’artista pronte ad accogliere i visitatori.dsc_8616

Continua a leggere “PIERALBERTO FILIPPI a Villa Mariani” →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: