La muta poesia di Enrico Nicolò si interfaccia nella sensibilità compositiva dell’immagine fotografica e dialoga con la scrittura, elementi che emergono da un’anima sensibile e particolarmente profonda.
Il bianco e nero, rigoroso, simbolico, evocativo e silenzioso dell’artista è lo specchio delle parole che compongono le ultime fatiche letterarie di Enrico Nicolò. L’analisi sull’espressività in questione ora deve tenere in considerazione i due linguaggi creativi perché l’uno, pur vivendo di singolare indipendenza e individualità rispetto all’altro, assume un valore estremamente superiore se considerato nella sua complessa dualità. L’armonia lirica che alimenta entrambi i lavori, come su binari paralleli, rendono l’artista unico nel suo genere per stile ed eleganza, la colta ispirazione alla quale Nicolò attinge, risiede in un luogo recondito dal quale l’artista sente l’emozione della poesia più pura e lascia emergere, come in un miracolo, la trasfigurazione e la rappresentazione attraverso la parola scritta e recitata e l’immagine fotografica.
Dalle riflessioni fotografiche pubblicate nei libri “sgridò i venti e il mare” (intuizioni di immagini dai Vangeli) (2013) a “finchè il giorno” (2016), mi ritrovo nelle parole raffinate del critico Diego Mormorio quando, scrivendo nel libro “Oltre il visibile” (2013), afferma: “ …. Enrico Nicolò ci porta nel luogo da cui veniamo e ci invita a spingere l’aratro più a fondo, verso la leggerezza del volo al di là della nostra finitezza.”Continua a leggere “Il silenzio raffinato di Enrico Nicolò”→
Sabato 25 Febbraio si è svolta al Museo d’Arte e Scienza di Milano la presentazione del 6° volume dell’Enciclopedia d’Arte Italiana con una straordinaria cornice di pubblico.
A volte mi rendo conto che dir grazie è troppo poco.
Grazie a Giorgio Ramella sempre in prima fila, sempre attento ad ogni dettaglio, amico e collaboratore instancabile, passione e professione allo stato puro. Una di quelle persone che riescono a tirare fuori il meglio di me.
Enza De Paolis e Pamela Mineo che ancora una volta hanno realizzato le fotografie e il video dell’evento consegnandolo alla storia dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
Grazie all’ospitalità del Direttore del Museo dott. Peter Matthaes con il relativo staff. Grazie agli artisti che sono arrivati da molto lontano, dalla Toscana fino alla Valsolda, grazie davvero di cuore a tutti.
Grazie anche ai collaboratori dell’Enciclopedia, Graziano Ferrari, Presidente, alla grafica Giorgia della Pietà e al sig. Peruzzi, alla mia assistente Paola Sala Scotti, al prof. Giammarco Puntelli per la sua preziosa presenza, grazie a Angelo Mantovani per la professionalità e per aver presentato Yulia Berinskaya, straordinaria violinista che ha confezionato l’evento con grande eleganza.
Grazie anche a Giuseppe Menozzi, Giò Marchesi, Alda Lusona, Manuela Andreoli, Mirna Bisulli, Gianfranco Bianchi, Enza De Paolis, Vittoria Arena, Paolo Amoretti, Ilaria Berenice, Bruno Cesca e ai moltissimi altri presenti ai quali chiedo scusa per non averli citati qui.
Grazie anche agli amici chi mi hanno raggiunto al Museo d’Arte e Scienza come Roberta Bissoli scappata dalla sua mostra personale a Villa Ghirlanda di Cinisello Balsamo, all’artista Alessio Ceruti, il cantautore Corrado Coccia pur impegnato nella presentazione del suo nuovissimo CD.
L’evento ha sancito l’arrivo del nuovo volume 2017 dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
GRAZIE
Alberto Moioli
Le fotografie che seguono sono state realizzate da Pamela Mineo
Si svolgerà nella prestigiosa cornice offerta dal Museo d’Arte e Scienza di Milano la presentazione ufficiale della 6°edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
All’inaugurazione prenderanno parte artisti, critici, rappresentanti delle Istituzioni ed esponenti del mondo dell’arte tra cui Alberto Moioli, Dir. Ed. Enciclopedia d’Arte Italiana e lo storico dell’arte Giammarco Puntelli che presenterà il M° Giuseppe Menozzi, selezionato dal Comitato Scientifico dell’Enciclopedia come artista dell’anno 2016.
La celebre violinista russa, di fama internazionale Yulia Berinskaya, direttrice artistica dell’Academy “Milano Music Masterschool”, introdurrà e concluderà la presentazione con due brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico “Violin in Bach”.
La copertina del 6° Volume è rappresentata da uno dei più autorevoli Maestri del ‘900, Umberto Boccioni con l’opera “Elasticità”.
L’Enciclopedia d’Arte Italiana è presente nelle più autorevoli Biblioteche e Istituzioni Museali italiane, alla Kunsthaus Museum Bibliothek di Zurigo e la Zentralinstituts für Kunstgeschichte Bibliothek di Monaco.
L’Enciclopedia d’Arte Italiana primo Portale al mondo su tutti i principali motori di ricerca nel settore “enciclopedia d’arte”, ha il piacere di invitarLa alla presentazione ufficiale del5° volume stampato.
Sabato 27 Febbraio 2016 alle ore 18.00 presso il Museo Fondazione Luciana Matalon
con la presenza del Direttore della Fondazione Dott. Nello Taietti, l’editore Giorgio Ramella e il dir. Editoriale Alberto Moioli.
La nuova mostra di Diana Maria Perez a cura di Alberto Moioli
Si inaugura il 22 settembre 2015 alle ore 19.00, in Via Medici 2 a Milano, l’evento espositivo dal titolo “Emozioni Contrapposte”, una nuova mostra personale dell’artista colombiana Diana Maria Perez, in collaborazione con il Consolato della Colombia a Milano.
La selezione delle opere prevede la presenza di molti dipinti inediti e alcune sorprese. L’evento inaugurale prevede una accurata e raffinata selezione di degustazioni e momenti musicali.