Alla Galleria TRIANGOLOARTE di Bergamo, dal 24 Novembre al 22 Dicembre.

MOSTRA DI

Gaetano Orazio

CASTAGNA D’ACQUA

Recente ciclo pittorico quello sulle castagne d’acqua o Trapa Natans, frutto che cresce nelle acque del lago, quello di Oggiono per Orazio, luogo che l’artista è solito frequentare. Incontrare e fare propria, somigliarle, la natura delle minuzie, nascoste creature che popolano il quotidiano ma che portano dentro memoria di secoli.

Incontrata agli inizi del duemila e sviluppata con la serie pittorica del “Trovante”, la castagna d’acqua è riemersa alla pittura da protagonista in questo ciclo con tutta la sua forza poetica.

Inaugurazione sabato 24 Novembre ore 18.00

Galleria Triangoloarte

Via Palma il Vecchio 18/e

24128 – Bergamo

Tel/Fax 035 403374

e-mail: triangol3@triangoloarte.191.it

 

Gaetano Orazio: CASTAGNA D’ACQUA

Dal 24 Novembre al 22 Dicembre 2018

Orari: dal lunedì al sabato 10 – 12.30 e 16 – 19.30 Continua a leggere ““Castagna d’Acqua” mostra di Gaetano Orazio”

“La casa di Alberto”, emozioni alla Leogalleries di Monza

Non si può che parlare di emozioni quando si parla di Alberto Casiraghy. Il solo entrare nella sua “Casa Museo” è un’esperienza unica. Onore al merito alla LeoGalleries di Monza per l’interessante e coinvolgente inziativa, sicuramente da non lasciarsi scappare.

Dal 3 dicembre 2017 al 13 gennaio 2018, la casa di Alberto Casiraghy si trasferisce per la prima volta alla Leo Galleries di Monza per una mostra che ricrea la magica atmosfera che si respira nella dimora del famoso editore: disegni realizzati in età giovanile, spartiti musicali, cliché in legno di Adriano Porazzi, fotografie che immortalano intellettuali e artisti e gli immancabili Pulcini, i preziosi libri d’artista che hanno reso celebre lo stampatore di Osnago.

“A casa di Alberto (Casiraghy)”
Leogalleries, via De Gradi 10, Monza
dal 3 dicembre 2017 – 13 gennaio 2018

a cura di Giovanna Canzi

Inaugurazione: domenica 3 dicembre 2017, ore 17.00

Orari di apertura: mar-sab 10:00/13:00 – 15.00/19.00

Questo slideshow richiede JavaScript.

Continua a leggere ““La casa di Alberto”, emozioni alla Leogalleries di Monza”

A Valmadrera (Lc) la mostra di Jacopo Ghislanzoni

Si è inaugurata sabato 11 la mostra personale di Jacopo Ghislanzoni con una straordinaria cornice di pubblico.

Sono  intervenuto personalmente per una mia presentazione critica che ha, a grandi linee, ricalcato il testo inserito nella bella pubblicazione che Jacopo ha preparato appositamente. Si è dunque parlato di PopArt, del dualismo tra sogno e realtà e molto altro.

Nelle  considerazioni che vorrei ora aggiungere ai ringraziamenti personali, relativi all’accoglienza ricevuta,  riguardano la preziosa presenza dei genitori dell’artista, persone davvero deliziose, l’architetto Jacopo Bellucci, il fotografo Davide Berri e l’artista Armando Perri.

La serata che era iniziata con un incontro a sorpresa con la fotografa e amica Sara Munari poco prima dell’inaugurazione, era un segno che mi anticipava che sarebbe stata una serata speciale, non è dunque stato un caso che all’evento ha preso parte che l’amico artista GAETANO ORAZIO, la cui presenza è stata come sempre motivo di grande emozione.

Sono sue le parole lette sulla parete tra le opere di Jacopo Ghislanzoni:

“Tutta la bellezza che è nascosta

ai nostri occhi

non sarà un artista da solo

a farcela scoprire.

La natura è severa e gloriosi i giorni

quando si lascia interpretare

dal sangue che scorre ancora uguale.

C’è sempre un’ora migliore

per apprezzare il debito con la vita,

e nell’incessante su e giù

dei giorni e delle notti

lasciate un fianco del vostro corpo

esposto alle correnti dell’infinito:

se con voi, complice l’artista …”

 

A tutti voi, il mio più sincero GRAZIE.

Alberto Moioli

Continua a leggere “A Valmadrera (Lc) la mostra di Jacopo Ghislanzoni”

Grazie Alberto Casiraghy ……

Alberto Casiraghy è una persona speciale, su questo non ho alcun dubbio.

Gaetano Orazio con Alberto Casiraghy

Poeta, editore, musicista, pittore, ma soprattutto un uomo buono. Chiunque abbia avuto il piacere e l’onore di conoscere Alberto non può che essere d’accordo con me. Ci son momenti nella vita di ognuno di noi che riescono a rientrare nella sfera delle emozioni più profonde e proprio per questo non vengono rese pubbliche, un po’ come se non volessimo “sporcarle”.

Non ci sono riuscito a star zitto quando ho fatto il mio primo librino con un altro grande amico e artista, Gaetano, persona sincera, carismatica, un uomo buono. In quell’occasione mi sono avvicinato per la prima volta al mondo di Pulcinoelefante quasi per caso ma ne sono rimasto affascinato e coinvolto soprattutto emotivamente. “Vivere” era il titolo e Gaetano con il suo intervento poetico è riuscito a dar vero valore all’oggetto che tutt’ora custodisco molto gelosamente. Sempre in questa occasione ho incontrato un altro personaggio straordinario, Vincenzo, musicista sublime e inimitabile.

Con queste persone la magia, la poesia e l’armonia sono la stessa cosa, con loro ogni cosa può succedere e son sempre cose memorabili. Da quell’incontro scaturì  un progetto musicale ed espositivo che porterò sempre con me. (LINK)

Dopo qualche anno son tornato da Alberto Casiraghy, anche in questo caso come per magia, all’improvviso è nato “… FINO AL CIELO”, ………. altro momento delicato, coinvolgente….. sono arrivato anche a girare uno ad uno i coriandoli ….  un giorno di certo tornerò a parlarne per ora questo resta nell’ambito delle emozioni forti, uniche, penso irripetibili. Grazie Sonia.

una sola cosa…. sinceramente, ancora  una volta.

GRAZIE ALBERTO

 

 

“Without Borders” …. la magia di Gaetano Orazio in Campania …

 

Segnalo con vero piacere, onore ed emozione la nuova grande mostra di Gaetano Orazio.

Alberto Moioli

MaPiLS
Un nuovo spazio dedicato all’arte ideato e realizzato
da Maria Pia De Chiara in collaborazione con  Stella Orazio e Maria Laura Baldascini

Opening
Mercoledì 10 maggio alle 18.30 
con

“Without Borders” dell’artista Gaetano Orazio  che espone per la prima volta in Campania

 Mercoledì 10 maggio, alle 18.30, Napoli, città in fermento culturale costante e continuo, è pronta a dare il benvenuto a MaPiLS, associazione culturale che apre il suo spazio nello storico Palazzo Serra di Cassano, in via Monte di Dio,14.

L’opening è affidato all’artista Gaetano Orazio e alla sua exhibition “Without Borders”, in esposizione fino al 20 giugno.

“La mostra di chiama “Without Borders” perché l’arte di Gaetano Orazio è uno sconfinamento continuo – racconta Maria Pia De Chiara –. Lui attinge emozioni al mondo che lo circonda, le passa attraverso le sue energie e le mette su tela. Macchie, segni, sagome dai colori che appartengono molto a Madre Terra, ne sono una chiara espressione, senza cornice. La sua è una pittura espressionista. Gaetano ha accolto con entusiasmo l’idea di esporre a MaPiLS perché non è una galleria, ma un luogo aperto alla città. Chiunque può vedere e vivere l’arte, partecipando ai vernissage e agli eventi, o venendo a sfogliare i cataloghi nella libreria che sarà allestita nell’open space, appena si entra. Non esiste distanza. Mi piace molto l’idea che MaPiLS possa essere percepito e vissuto come un ambiente in cui davvero l’arte diventi una realtà senza confini, né barriere. “Without Borders” è proprio l’espressione di ciò che vorrei trasmettere come concept reale di questa associazione”.

Riservato, introspettivo e in costante contatto con la natura e i suoi doni, poeta e pittore con la sua raccolta “Briciole per il pettirosso”, Gaetano Orazio torna a Napoli dopo 30 anni di lontananza e mette in mostra le sue creazioni per la prima volta in Campania.


Orazio non trasporta semplicemente su tela quello che vede attorno a lui. Non è un paesaggista. Si lascia affascinare dal mondo che lo circonda e  intraprende un dialogo emozionale come quello che si può ammirare nella raccolta “Come il fiume”, in cui le immagini identificano i due luoghi dove l’artista vive: il suo atelier in Brianza e il torrente che scorre accanto all’Abbazia di San Pietro al Monte in Civate.
Inoltre  c’è “Passeggeri della terra” che diventa una mostra nel 2011 a Villa Campus, a Parma e un catalogo in cui si legge anche una preziosa riflessione di Philippe Daverio. “Studio il caso Orazio da alcuni anni, me lo ha fatto scoprire Jean Blanchaert nella cantina seicentesca della sua galleria . Corrisponde ad una delle più interessanti mutazioni del pittore alle quali abbia potuto assistere da quando guardo gli artisti al lavoro”.

Recente è il lavoro di Gaetano Orazio, “Soggiorni contemplativi” , “titolo che si può dare ad ogni cosa che faccio – racconta Orazio – Dal dormire al mangiare, respirare, relazionarmi, dipingere, guardare. Ho scoperto che mi è stato dato un mandato (ognuno di noi ne ha) che poi è il Daimon che ci accompagna per tutta la vita (questo nelle credenze degli antichi greci). Ecco, io ho ‘Un mandato di soggiorno contemplativo’ e cerco di svolgerlo al meglio, in compagnia di sorella Poesia”.

Il 12 maggio alle 20.30, Gaetano Orazio proporrà agli ospiti di MaPiLS, “Effetti postumi”, performance artistica istantanea con la partecipazione di Moreno Pirovano, In circolo le energie che passano attraverso le mani su una persona che, all’interno di una grande busta di celophane (2 metri di altezza x 1 metro di larghezza), sarà ricoperta da un colore creato al momento con polveri e acqua. L’artista diffonderà il colore dal basso, risalendo lungo il corpo, in un continuo fluire energetico. La densità del colore sarà tale da rimanere anche sulle pareti della busta su cui resterà impressa la sagoma della persona.   Continua a leggere ““Without Borders” …. la magia di Gaetano Orazio in Campania …”

MUSEO DELLE PAURE di Lecco (fino al 4 Settembre)

La  splendida mostra dell’amico Gaetano Orazio, la leggera poesia di un artista che sa emozionare e stupire sempre.

Alberto Moioli

Questo slideshow richiede JavaScript.

Gaetano_Orazio manifesto

Si è svolto a Merate quello che molti chiamano finissage, della splendida mostra di Gaetano Orazio.

La conclusione è avvenuta all’insegna della leggerezza, della poesia, della musica, dell’arte e dell’amicizia. Gaetano, Donato, AlbertoGaetano ha incontrato il pubblico attraverso un dialogo che ha coinvolto tutti i presenti grazie anche alla sottile presenza poetica di Donato di Poce e della  sempre molto interessante performance artistica al pianoforte di Moreno Pirovano. Il mix di tali sensibilità espressive ha generato un’atmosfera unica di semplicità e complicità, elementi indispensabili in ogni evento di Gaetano Orazio.

Al termine è  emerso chiaro che “IL BOSCO NON DICE MAI LA VERITA'”…. in attesa del prossimo grande evento di Gaetano Orazio….

AREA CAZZANIGA – MERATE – Associazione E20 – evento conclusivo della mostra “Fango, rovi e nuvole” di Galetano Orazio , con Alberto  Moioli, Donato di Poce e Moreno Pirovano. Sempre preziosa la presenza di Laura Caspani

Continua a leggere “… il bosco non dice la verità ….”

Fango, Rovi, Nuvole e….. emozioni a Merate con Gaetano Orazio

Ci sono mostre che sono speciali dalla nascita, ci sono eventi che nascono e prendono forma nel  nome della poesia, dell’armonia e dell’amicizia con risultati inspiegabili, un alchimia unica che sembra magia.

Un’atmosfera particolarmente emozionante IMG_1249quella che si crea attorno a tutte le mostre di Gaetano Orazio, così sabato 6 febbraio la magia si è ripetuta Continua a leggere “Fango, Rovi, Nuvole e….. emozioni a Merate con Gaetano Orazio”

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: