ARTISTI A PALAZZO VISCONTI

IL VIDEO DELLA MOSTRA DEL 2017

Enciclopedia d’Arte Italiana a Palazzo Visconti – Brignano Gera d’Adda

ARTISTI A PALAZZO VISCONTI … la nuova mostra dell’Enciclopedia d’Arte Italiana

“Mostra collettiva d’Arte Contemporanea” – Selezione Artisti dell’Enciclopedia d’Arte Italiana

A cura di Alberto Moioli

Inaugurazione Domenica 18 Giugno 2017 ore 17.00

 

 

Ancora una volta è una cornice espositiva d’eccezione ad ospitare la mostra collettiva degli artisti inseriti nel prossimo Volume dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.

La manifestazione che si aprirà con l’inaugurazione del 18 Giugno alle 17.00 nella straordinaria “Sala del Trono” (1675) al piano nobile del Palazzo di Brignano Gera d’Adda, è il risultato della collaborazione concreta e propositiva con la visione lungimirante del Sindaco Beatrice Bolandrini.

La mostra di carattere museale, “Artisti a Palazzo Visconti” offre l’opportunità di incontrare i protagonisti della prossima stagione creativa italiana, selezionati dal Comitato Scientifico del prestigioso volume.

La selezione ha così premiato gli artisti:  Andreoli Manuela, Angelini Annamaria, Arena Vittoria, Barindelli Fiorenzo, Bianchi Gianfranco, Biase Daniela,  Bisulli Mirna, Caravella Annamaria, Carluccio Giorgio, Cataldo Domenica, Cefis Marco, Chillemi Venere, Corsanini Gino, Costetti Bonfiglio, Curioni Lorenzo, De Paolis Enza, D’Ippolito Maurizia, Duranti Italo, Ferrari Graziano, Filippi Paolo, Frascaroli Giuseppe, Marchesi Giò, Marziale Gina, Marziari Vittoria, Nicolò Enrico, Oggioni Guido, Paolo Domenico, Paparà Mariana, Perez Diana, Persia Giuseppe, Renoldi Massimo, Rosso, Sarvese Giancarlo, Sorrentino Ada, Spada Gemma, Stefanelli Paolo, Turrini Odo Camillo, Valensin Luciano, Vecchi Vittorio e Visentini Bernarda.

 

Testo C_Stampa

Dipinti, sculture e fotografie si incontrano in un luogo altamente simbolico: PALAZZO VISCONTI.

Si parla abitualmente della necessità di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico italiano, elemento questo centrale nell’iniziativa ideata e promossa dall’Enciclopedia d’Arte Italiana, in cui è evidente la dualità dell’argomento relativo alla ricchezza storica, architettonica, artistica e l’eccellenza rappresentata dagli stessi pittori, scultori e fotografi contemporanei.

Palazzo Visconti, rappresenta l’emozione e la bellezza dell’arte nella storia, quella che ci ha portato al centro del mondo per secoli ed ancora oggi dovrebbe essere quel gradino in più che può far tornare il nostro Paese protagonista di una nuova rinascita culturale fondata sull’arte.

La mostra si apre in uno dei luoghi più autorevoli e significativi del Palazzo, la Sala del Trono, anticipata da uno scalone che lascia senza fiato chiunque lo percorra per la prima volta. Gli affreschi rococò, che risalgono ai primi decenni del settecento, accolgono i visitatori coinvolgendoli nelle atmosfere che furono tipiche dell’epoca.

Nella Sala del Trono si svolgerà l’inaugurazione della mostra mentre alle pareti gli affreschi delle Virtù come “la speranza”, “la fedeltà”, “la giustizia” e “la temperanza” saranno testimoni storici e silenziosi dell’autorevole evento espositivo.

Sempre nella Sala del Trono capeggia Annibale Visconti, colui al quale è attribuita la volontà di affrescare il sontuoso apparato decorativo delle sale del Piano Nobile, comprendenti anche la “Sala dell’Innominato” di manzoniana memoria.

Nel percorso espositivo si alternano espressioni artistiche frutto di riflessioni personali molto profonde, che hanno la capacità di raccontare storie e pensieri attraverso i variegati codici del linguaggio artistico, passando dalla fotografia alla pittura fino alla scultura cercando di trasmettere un’idea o un’emozione grazie alla particolare sensibilità che è propria dell’artista.

Le poetiche creative contemporanee che s’incontrano in un luogo colmo di storia e simboli, hanno in sé una doppia valenza, quella di storicizzare artisti già internazionalmente riconosciuti, in virtù di una indubbia maturità artistica e quella di presentare al pubblico le novità espressive di artisti da poco accolti dalla selezione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.

La mostra collettiva in oggetto segue in ordine quelle organizzate Museo d’Arte e Scienza di Milano (“Otto sguardi d’Autore” 2014 e 2015) e al Museo di Villa Clerici di Milano (2016).

A cura di Alberto Moioli

moiolipress@gmail.com

Continua a leggere “ARTISTI A PALAZZO VISCONTI … la nuova mostra dell’Enciclopedia d’Arte Italiana”

Quando ringraziare è poco …

Sabato 25 Febbraio si è svolta al Museo d’Arte e Scienza di Milano la presentazione del 6° volume dell’Enciclopedia d’Arte Italiana con una straordinaria cornice di pubblico.

A  volte mi rendo conto che dir grazie è troppo poco.

Grazie a Giorgio Ramella sempre in prima fila, sempre attento ad ogni dettaglio, amico e collaboratore instancabile, passione e professione allo stato puro. Una di quelle persone che riescono a tirare fuori il meglio di me.

Enza De Paolis e Pamela Mineo che ancora  una volta hanno realizzato le fotografie e il video dell’evento consegnandolo alla storia dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.

Grazie all’ospitalità del Direttore del Museo dott. Peter Matthaes con il relativo staff. Grazie agli artisti che sono arrivati da molto lontano, dalla Toscana fino alla Valsolda, grazie davvero  di cuore a tutti.

dsc_0065Grazie anche ai collaboratori dell’Enciclopedia, Graziano Ferrari, Presidente, alla grafica Giorgia della Pietà e al sig. Peruzzi, alla mia assistente Paola Sala Scotti, al prof. Giammarco Puntelli per la sua preziosa presenza, grazie a Angelo Mantovani per la professionalità e per aver presentato Yulia Berinskaya,  straordinaria violinista che ha confezionato l’evento con grande eleganza.

Grazie anche a Giuseppe MenozziGiò Marchesi, Alda Lusona, Manuela Andreoli, Mirna Bisulli, Gianfranco Bianchi, Enza De Paolis, Vittoria Arena, Paolo Amoretti, Ilaria Berenice, Bruno Cesca e ai moltissimi altri  presenti ai quali chiedo scusa per  non averli citati qui. 

Grazie anche agli amici chi mi hanno raggiunto al Museo d’Arte e Scienza come Roberta Bissoli scappata dalla sua mostra personale a Villa Ghirlanda di Cinisello Balsamo, all’artista Alessio Ceruti, il cantautore Corrado Coccia pur impegnato nella presentazione del suo nuovissimo CD.

L’evento ha sancito l’arrivo del nuovo volume 2017 dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.

GRAZIE

Alberto Moioli

Le fotografie che seguono sono state realizzate da Pamela Mineo

Il video è invece opera di Enza De Paolis

Questo slideshow richiede JavaScript.

Continua a leggere “Quando ringraziare è poco …”

6° Edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana

Si svolgerà nella prestigiosa cornice offerta dal Museo d’Arte e Scienza di Milano la presentazione ufficiale della 6°edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
All’inaugurazione prenderanno parte artisti, critici, rappresentanti delle Istituzioni ed esponenti del mondo dell’arte tra cui Alberto Moioli, Dir. Ed. Enciclopedia d’Arte Italiana e lo storico dell’arte Giammarco Puntelli che presenterà il M° Giuseppe Menozzi, selezionato dal Comitato Scientifico dell’Enciclopedia come artista dell’anno 2016.

La celebre violinista russa, di fama internazionale Yulia Berinskaya, direttrice artistica dell’Academy “Milano Music Masterschool”, introdurrà e concluderà la presentazione con due brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico “Violin in Bach”.

La copertina del 6° Volume è rappresentata da uno dei più autorevoli Maestri del ‘900, Umberto Boccioni con l’opera “Elasticità”.

L’Enciclopedia d’Arte Italiana è presente nelle più autorevoli Biblioteche e Istituzioni Museali italiane, alla Kunsthaus Museum Bibliothek di Zurigo e la Zentralinstituts für Kunstgeschichte Bibliothek di Monaco.

Continua a leggere “6° Edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana”

L’Enciclopedia d’Arte Italiana anche a MONACO

In attesa che venga presentata ufficialmente l’edizione 2017 , tra poche settimane, l’Enciclopedia d’Arte Italiana è stata richiesta dalla prestigiosa biblioteca di Monaco, la Zentralinstitut für Kunstgeschichte Bibliothek,  una delle più importanti Istituzioni letterarie al mondo.

Quello che potrebbe sembrare un evento eccezionale in realtà segue altre richieste giunte in ambito europeo come quella del  Kunsthaus Museum di Zurigo in cui son già presenti tutte le edizioni del volume.

Oltre alla distribuzione in Italia, nei principali Musei e Biblioteche il volume è ora sempre più presente nelle Istituzioni europee.

copertina-enciclopedia-2016
Enciclopedia d’Arte Italiana – Volume 2016 – Dir. Editoriale Alberto Moioli – Presidente Graziano Ferrari

 

Enciclopedia d’Arte Italiana

Presentazione ufficiale del nuovo volume 2016.

L’Enciclopedia d’Arte Italiana primo Portale al mondo su tutti i principali motori di ricerca nel settore “enciclopedia d’arte”, ha il piacere di invitarLa alla presentazione ufficiale del 5° volume stampato.

Sabato 27 Febbraio 2016 alle ore 18.00 presso il Museo Fondazione Luciana Matalon

con la presenza del Direttore della Fondazione Dott. Nello Taietti, l’editore Giorgio Ramella e il dir. Editoriale Alberto Moioli.

invito enciclopedia 2016

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: