LE DONNE DI LEONARDO – una conferenza in tour

6° Edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana

Si svolgerà nella prestigiosa cornice offerta dal Museo d’Arte e Scienza di Milano la presentazione ufficiale della 6°edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
All’inaugurazione prenderanno parte artisti, critici, rappresentanti delle Istituzioni ed esponenti del mondo dell’arte tra cui Alberto Moioli, Dir. Ed. Enciclopedia d’Arte Italiana e lo storico dell’arte Giammarco Puntelli che presenterà il M° Giuseppe Menozzi, selezionato dal Comitato Scientifico dell’Enciclopedia come artista dell’anno 2016.

La celebre violinista russa, di fama internazionale Yulia Berinskaya, direttrice artistica dell’Academy “Milano Music Masterschool”, introdurrĂ  e concluderĂ  la presentazione con due brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico “Violin in Bach”.

La copertina del 6° Volume è rappresentata da uno dei più autorevoli Maestri del ‘900, Umberto Boccioni con l’opera “Elasticità”.

L’Enciclopedia d’Arte Italiana è presente nelle più autorevoli Biblioteche e Istituzioni Museali italiane, alla Kunsthaus Museum Bibliothek di Zurigo e la Zentralinstituts für Kunstgeschichte Bibliothek di Monaco.

Continua a leggere “6° Edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana” →

Intervento critico pubblicato sul volume Scripta Maneant che ha accompagnato la recente mostra “Leonardo da Vinci e i contemporanei” che si è svolta a Palazzo Martinengo Casaresco a Brescia. (articolo in Italiano)

“The last supper” by Luca Bonfanti is a conceptual masterpiece of great importance in the contemporary art outline.

thelastsupper_lucabonfantiThe artist has an extraordinary ability in transferring  his free considerations on the canvas, his sincere and brave personal reflections about one of the most fascinating moments of the history of religions, and of art.

Bonfanti faces a highly symbolic moment for humanity, laying himself bare and facing the sensations coming from a careful analysis.The artist’s  deep emotional sensitivity and his cultural insight create the ideal assumptions to dive in the inner meaning of the work of art whose interpretation was the luck of great personalities in the history of art, starting from Giotto, Andrea del Castagno, Perugino, Giorgio Vasari, Domenico Ghirlandaio, Tiziano, Tintoretto, Barocci, Salvador Dalì, Rubens finishing with the most famous one: Leonardo da Vinci.

juan-de-juanes-ultima-cena

After witnessing a lot of different interpretations, even if influential, in which the characters represented appeared motionless and hieratical, and after Leonardo’s revolution, nowadays we see the brand new Bonfanti’s attitude at the moment in which he reaches a new transfiguration of  Jesus Christ’s  last dinner with the Apostles, fixed by the only strength of signs and by the depth of the colour.

The words that in Leonardo’s work Continua a leggere ““The last supper” by Luca Bonfanti – (Eng)” →

Il fascino discreto delle ultime cene – di Alberto Moioli

IL FASCINO DISCRETO DELLE ULTIME CENE

 

“L’ultima cena”, nell’immaginario collettivo, riporta alla memoria quasi in automatico, il noto cenacolo di Leonardo da Vinci e, per molti, l’immediato collegamento con il pur intrigante mistero che Dan Brown ha contribuito ad alimentare. Son certo però di non sbagliare se affermo che di questo specifico argomento abbiamo un nutrito patrimonio artistico che andrebbe maggiormente valorizzato anche da un punto di vista strettamente didattico.

Taddeo_Gaddi_-_Last_Supper,_Tree_of_Life_and_Four_Miracle_Scenes_-_WGA08387

Continua a leggere “Il fascino discreto delle ultime cene – di Alberto Moioli” →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: