Alla Galleria TRIANGOLOARTE di Bergamo, dal 24 Novembre al 22 Dicembre.

MOSTRA DI

Gaetano Orazio

CASTAGNA D’ACQUA

Recente ciclo pittorico quello sulle castagne d’acqua o Trapa Natans, frutto che cresce nelle acque del lago, quello di Oggiono per Orazio, luogo che l’artista è solito frequentare. Incontrare e fare propria, somigliarle, la natura delle minuzie, nascoste creature che popolano il quotidiano ma che portano dentro memoria di secoli.

Incontrata agli inizi del duemila e sviluppata con la serie pittorica del “Trovante”, la castagna d’acqua è riemersa alla pittura da protagonista in questo ciclo con tutta la sua forza poetica.

Inaugurazione sabato 24 Novembre ore 18.00

Galleria Triangoloarte

Via Palma il Vecchio 18/e

24128 – Bergamo

Tel/Fax 035 403374

e-mail: triangol3@triangoloarte.191.it

 

Gaetano Orazio: CASTAGNA D’ACQUA

Dal 24 Novembre al 22 Dicembre 2018

Orari: dal lunedì al sabato 10 – 12.30 e 16 – 19.30 Continua a leggere ““Castagna d’Acqua” mostra di Gaetano Orazio” →

Si svolgerĂ  presso la Galleria Cavour 76 la mostra di due artiste particolarmente interessanti.

Sonia Scaccabarozzi fresca del successo dell’ampia mostra  personale organizzata nell’elegante Municipio di Merate (Lc) e in procinto di partecipare, per la seconda volta consecutiva all’Affordable Art Fair di Milano, presenta le sculture e le installazioni che hanno giĂ  affascinato pubblico e collezionisti. Per la straordinaria occasione Sonia esporrĂ  alcune opere inedite, le prime opere realizzate nel 2018 in cui la cifra creativa sempre piĂą si avvicina alla lirica poetica che contraddistingue il suo “gesto artistico”.

Germana Sironi, artista particolarmente sensibile che propone uno stile informale dotato di grande eleganza a dimostrazione di una storia espressiva di grande spessore. Anche Germana ha esposto nel 2017 in una grande mostra a Merate in cui ha espresso al meglio la sua raffinata vena artistica attraverso segni iconici che frammentano lo spazio delimitato della tela.

L’arte è un segno, un oggetto e un’emozione reale che raggiunge solo chi sa’ spogliarsi di ogni pregiudizio ed “accogliere” la suggestione che vi è suggerita.

“EmotivaMente” è una mostra da non perdere.

Alberto Moioli

 

Continua a leggere “EmotivaMente con Sonia Scaccabarozzi e Germana Sironi” →

“Imperfetti equilibri”, in arrivo la nuova mostra personale di Sonia Scaccabarozzi

“IMPERFETTI EQUILIBRI” la mostra di Sonia Scaccabarozzi

Non solo sculture e installazioni per la mostra personale di SONIA SCACCABAROZZI a Merate, ma anche poesia ed emozioni. L’artista che lavora e vive a Merate, espone nell’istituzionale cornice offerta dal Palazzo del Municipio, in Piazza degli Eroi 3, le sue ultime intuizioni espressive, opere che appartengono ad una sensibilità creativa unica nel suo genere.

L’evento non sarà solo di carattere espositivo ma culturale nel senso più ampio del termine, all’inaugurazione sarà infatti presentato il primo libro dell’Artista con le immagini delle opere più recenti e i testi di critici autorevoli come Vittorio Raschetti, il poeta Donato di Poce e Anna e Paola Sala.

Dopo anni di mostre collettive in tutta Italia, Sonia Scaccabarozzi, arriva dunque nella città in cui vive, forte di un’esperienza creativa ed espositiva maturata anche nelle Fiere d’Arte italiane.

L’evento si avvale del Patrocinio della Città di Merate.

IMPERFETTI EQUILIBRI
Mostra personale di SONIA SCACCABAROZZI
Dal 18 Novembre al 2 Dicembre 2017
A cura di Alberto Moioli

Inaugurazione, Sabato 18 Novembre 2017 ore 18.00

Orari d’apertura:
Sabato e Domenica dalle 16.00 alle 21.00
Dal Lunedì al Venerdì – orari uffici

ingresso libero

TESTO CRITICO di Alberto Moioli

PressKit 

infoline: moiolipress@gmail.com

 

Continua a leggere ““Imperfetti equilibri”, in arrivo la nuova mostra personale di Sonia Scaccabarozzi” →

“In cammino con Don Lisander” la mostra fotografica di Dario Airoldi

La mostra del fotografo Dario Airoldi, curata da Containerlab Luca Bonfanti,  si colloca nell’ambito della rassegna  “MAGGIO MANZIONIANO” organizzato dal Comune di Merate. 

La cornice che dal 7 Maggio ospiterà le fotografie di Dario Airoldi è VILLA CONFALONIERI, Viale Garibaldi, 17 Merate (Lc).

l’Inaugurazione è prevista per Domenica 7 maggio alle ore 17.30 alla presenza del Sindaco della CittĂ  di Merate, Andrea Massironi, l’artista Luca Bonfanti, la guida e mediatrice culturale Arianna Giardini e Alberto Moioli.

Apertura della mostra tutti i week end dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30

 

“Estratto dal catalogo della mostra”

Nel famoso Wilson’s Photographic Magazine del 1909 George Bernard Shaw (Dublino 1856 – Ayot St Lawrence 1950) scriveva della “terribile veridicità della fotografia”. Un magazine molto influente sul quale trovarono spazio anche le opere di Imogen Cunningham2, che insieme ad Ansel Adams fondarono il leggendario “Group f64”.

“La veridicità fotografica” citata da Show e il manifesto del Group f64 rappresentano un punto determinante dal quale possiamo iniziare nel presentare e analizzare l’opera fotografica di Dario Airoldi.

L’Artista meratese, si affida al mezzo fotografico per raccontare la sua verità che altro non è che la “sua realtà”, un punto di vista attento e raffinato che appartiene ad una sensibilità creativa particolarmente colta. Questo approccio alla fotografia lo coinvolge completamente coniugando passione e professione, anima e corpo sono un tutt’uno quando Airoldi si trova ad immergersi nella “caccia” ad un nuovo racconto.

 

“Un pittore accademico qualsiasi si trova una modella carina, la ritrae come meglio riesce e la chiama Giulietta, sotto la tela mette una citazione di  Shakespeare e il quadro è accolto con ammirazione” racconta G. B. Shaw, come pensando allo stupendo bacio rubato da Romeo a Giulietta in una delle quattro copie dell’opera di Francesco Hayez[1] custodita proprio sul lago di Como, nella splendida cornice offerta da Villa Carlotta a Tremezzo. Per il fotografo la questione è assai differente perché sebbene “prende la stessa ragazza carina – prosegue Shaw – la fa mettere in costume, la fotografa e la chiama Giulietta, chissà perché non funziona: lei resterà sempre la signorina Wilkins, la modella. Troppo vera per essere Giulietta”.

 

Questo limite della fotografia costringe Dario Airoldi ad affrontare il capolavoro manzoniano attraverso la ricerca di nuovi codici del linguaggio espressivo e quello che emerge è uno stile che lo contraddistingue e gli consente di esprimere la sua sensibilità attraverso le emozioni dei luoghi.

I Promessi Sposi interpretati da Dario Airoldi sono protagonisti di scatti che presentano il panorama che ne fu cornice narrante del romanzo, luoghi colti attraverso la ricerca di un’atmosfera che è la stessa vissuta dallo scrittore, la medesima che senza alcun dubbio ispirò l’immortale opera manzoniana, paesaggi che sono entrati nell’anima del fotografo prima ancora d’essere stati immortalati e stampati.

La fotografia può, in questo contesto, essere il pretesto per stimolare un nuovo approccio nella lettura figurativa del celebre testo manzoniano attraverso la magia dei luoghi e suggerendo, si spera, all’attento osservatore, il desiderio di ricercare le atmosfere colte dallo scrittore e dal fotografo. Continua a leggere ““In cammino con Don Lisander” la mostra fotografica di Dario Airoldi” →

Si è svolto a Merate quello che molti chiamano finissage, della splendida mostra di Gaetano Orazio.

La conclusione è avvenuta all’insegna della leggerezza, della poesia, della musica, dell’arte e dell’amicizia. Gaetano, Donato, AlbertoGaetano ha incontrato il pubblico attraverso un dialogo che ha coinvolto tutti i presenti grazie anche alla sottile presenza poetica di Donato di Poce e della  sempre molto interessante performance artistica al pianoforte di Moreno Pirovano. Il mix di tali sensibilitĂ  espressive ha generato un’atmosfera unica di semplicitĂ  e complicitĂ , elementi indispensabili in ogni evento di Gaetano Orazio.

Al termine è  emerso chiaro che “IL BOSCO NON DICE MAI LA VERITA'”…. in attesa del prossimo grande evento di Gaetano Orazio….

AREA CAZZANIGA – MERATE – Associazione E20 – evento conclusivo della mostra “Fango, rovi e nuvole” di Galetano Orazio , con Alberto  Moioli, Donato di Poce e Moreno Pirovano. Sempre preziosa la presenza di Laura Caspani

Continua a leggere “… il bosco non dice la veritĂ  ….” →

Fango, Rovi, Nuvole e….. emozioni a Merate con Gaetano Orazio

Ci sono mostre che sono speciali dalla nascita, ci sono eventi che nascono e prendono forma nel  nome della poesia, dell’armonia e dell’amicizia con risultati inspiegabili, un alchimia unica che sembra magia.

Un’atmosfera particolarmente emozionante IMG_1249quella che si crea attorno a tutte le mostre di Gaetano Orazio, così sabato 6 febbraio la magia si è ripetuta Continua a leggere “Fango, Rovi, Nuvole e….. emozioni a Merate con Gaetano Orazio” →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: