Scommettiamo sull’Italia

“Perchè non scommettere su ciò che ci rende unici al mondo?”   Save Italy è un progetto nato per volontĂ  del celebre prof. Philippe Daverio con lo scopo di difendere, preservare, denunciare e proporre azioni e soluzioni che possano far splendere di nuovo lo straordinario patrimonio culturale e artistico italiano. Continua a leggere “Scommettiamo sull’Italia” →

Donne fotografe alla Triennale di Milano

L’ALTRO SGUARDO 

Fotografe italiane 1965-2015 –  A cura di Raffaella Perna  – Fino al 8 Gennaio 2017

Alessandra Spranzi – Tornando a Casa – 1997- Stampa a colori su alluminio

 

Cento cinquanta immagini e documenti provenienti dalla straordinaria collezione Donata Pizzi per la mostra dal titolo “L’altro sguardo della fotografia”, scatti che provengono dalle fotografe Paola Agosti, Letizia Battaglia, Lisetta Carmi, Carla Cerati, Paola Mattioli, Marialba Russo, Marina Ballo Charmet, Silvia Camporesi, Monica Carocci, Gea Casolaro, Paola Di Bello, Luisa Lambri, Raffaella, Mariniello, Marzia Migliora, Moira Ricci, Alessandra Spranzi e molte altre.

Uno spaccato di quello che sicuramente possiamo definire come la miglior selezione delle fotografe italiane degli ultimi cinquant’anni di fotografia.

Si parla molto spesso di fotografia senza ricordare l’incredibile e imponente presenza della donna come artista nella storia della fotografia, un’arte giovane e molto presente nel circuito internazionale d’arte grazie anche all’interesse spiccato del mercato nelle gallerie di tutto il mondo.

Continua a leggere “Donne fotografe alla Triennale di Milano” →

E’ ufficiale la nuova collaborazione con RADIO E20 di Milano

Ascolta la diretta on line

radioeventilogobianco

http://www.radioe20.it/alberto-moioli-nella-squadra-radio-e20/ 

comunicato stampa Moiolipress – 35/2016 – Alberto Moioli “Di nuovo On Air”

Rassegna Stampa LA FOLLA

Comunicazione Radio E20 – 16/12/2016

L’emittente radiofonica Radio E20 aggiunge in questi giorni un nuovo tassello legato al mondo della cultura e dell’arte con l’inserimento nel palinsesto di Alberto Moioli, giornalista, membro dell’International Association Art Critics, AICA International e direttore dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.

La firma del critico d’arte apparirà sotto forma di contributo scritto per la sezione news del sito web della Radio e come Focus settimanale dedicato ai più autorevoli eventi del mondo dell’arte.

“Sono sinceramente onorato – ha dichiarato Alberto Moioli – di contribuire all’autorevole progetto radiofonico del Direttore Luis Alejandro. Condivido la sua straordinaria passione e la voglia di essere protagonisti con la musica e l’arte attraverso la simpatia e la professionalità. Arte e Musica sono linguaggi che generano bellezza e benessere, Radio e20 sarà in prima fila. Tratteremo dei più grandi  eventi d’arte senza tralasciare però le piccole e spesso non pubblicizzate eccellenze italiane presenti sul nostro territorio”.

“Sin dal principio ho creduto nella portata culturale del nostro grande progetto radiofonico, un’idea che non nasce unicamente dall’ambito del puro intrattenimento bensì dalla volontĂ  di offrire un “prodotto” non comune e al tempo stesso completo. Per questi motivi – ha dichiarato il direttore di Radio e20 Luis Alejandro – sono particolarmente entusiasta d’aver conquistato la stima e la fiducia del critico d’arte Alberto Moioli. La sua professionalitĂ  e l’esperienza internazionale maturata sarĂ  al servizio della nostra emittente e dei nostri raffinati ascoltatori.” Continua a leggere “Alberto Moioli “on air”” →

Bellotto e Canaletto. Lo stupore della luce.

Sono ben cento le opere ospitate nella splendida esposizione d’arte organizzata da banca Intesa Sanpaolo in collaborazione con la Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda, lo Zamek Kròlewski (Castello Reale) di Varsavia e il Castello Sforzesco di Milano.

La mostra “Bellotto e Canaletto. Lo stupore della luce” sarĂ  visibile presso “Le Gallerie d’Italia” in Piazza Scala a Milano fino al 5 Marzo 2017 ed è curata da Bozena Anna Kowalczyk con il coordinamento di Gianfranco Brunelli.

(Venezia 1722 - Varsavia 1780) Pirna dalla Fortezza di Sonnenstein 1753-1755 olio su tela; 133 x 234 cm Dresden, Staatliche Kunstsammlungen, Gemäldegalerie Alte Meister, 625
(Venezia 1722 – Varsavia 1780)
Pirna dalla Fortezza di Sonnenstein
1753-1755
olio su tela; 133 x 234 cm
Dresden, Staatliche Kunstsammlungen, Gemäldegalerie Alte Meister, 625

Bellotto e Canaletto, legati da un legame di parentela sono gli autori di alcune delle piĂą belle pagine della storia dell’arte, quel vedutismo veneziano del settecento che continua ad emozionare intere schiere di generazioni.

Articolato in dieci sezioni tematiche, nel percorso espositivo abbiamo incontrato dieci opere pittoriche di Canaletto e sessantadue di Bellotto, oltre a 14 disegni e 14 incisioni tra le quali anche alcune interessanti opere di Fabio Berardi. Continua a leggere “Bellotto e Canaletto. Lo stupore della luce.” →

Japan my love – Milano 2016

In un epoca in cui l’interesse per il Giappone è sempre piĂą in crescita, il fascino per una cultura indiscutibilmente molto distante da quella occidentale, l’espressione artistica è uno degli aspetti che accolgono maggior attenzione dal grande pubblico.

Milano vive proprio in questi giorni un grande fermento in tal senso ospitando la grande mostra “Hokusai, Hiroshige, Utamaro. luoghi e volti del Giappone” a Palazzo Reale, all’Hangar Bicocca va’ in scena la mostra Kinshio Sugo, figura chiave dell’arte contemporanea giapponese mentre nel quadrilatero milanese di Via Maroncelli, è stato organizzato, con un lavoro di preparazione di oltre un anno, l’evento “Japan my love”, con il coinvolgimento di ben quindici spazi espositivi.

Il grande progetto è stato organizzato da Maroncelli District e promosso dal Concorso Arte Milano 2016 che ha scelto di premiare 10 artisti niponici selezionati tra 400 autori residenti in Giappone.

Gli artisti sono stati così “distribuiti” nelle varie gallerie in modo particolarmente adeguato, soluzioni vincenti in ogni scelta che hanno alimentato il dialogo tra oriente e occidente con eventi eimg_20161117_180841 inaugurazioni molto curate e supportate da raffinati eventi collaterali. L’occasione dunque non è stata solo quella di ammirare le straordinarie opere dei giovani artisti nipponici ma anche quello di confrontarsi con i galleristi e i critici che hanno affollato la serata inaugurale del 17 Novembre scorso.

Carte Scoperte ha capitanato l’intera manifestazione coordinando ogni particolare ed ospitando le opere di Hitoshi Tomimori e Hiromasa Abe.  Nello Spazio Edit sono stati protagonisti i Kimono decorati dall’artista Hidetomo Kimura.

Da segnalare la cura, la passione, la professionalitĂ , la cortesia e la simpatia dei responsabili della Galleria Maroncelli 12 dove la dott.ssa Antonia Jacchia ha proposto uno straordinario dialogo tra le storiche e affascinanti litografie di Jean Debuffet e gli artisti giapponesi. Litografie tratte dal celebre PhĂ©nomènes, grande lavoro che il padre dell’Art Brut realizzò 57 anni fa’,  oggi accompagnate da un nuovo confronto con le opere di “34”, Daiki Nishimura e Kinya. Continua a leggere “Japan my love – Milano 2016” →

IL TEMPO DELLE DONNE al Grattacielo Pirelli

Giovedì 10 Novembre 2016 alle ore 18.30 si inaugura la splendida mostra d’arte IL TEMPO DELLE DONNE.

L’appuntamento con le artiste Paola CREMA, Rossella GILLI e Fiamma ZAGARA è nell’elegante Spazio Eventi di Regione Lombardia, Grattacielo Pirelli, Milano.

Un appuntamento da non lasciarsi scappare (la mostra è visitabile fino al 29 novembre) in virtù della qualità delle opere esposte attraverso un percorso ben curato sotto ogni punto di vista.

55615-invito_il_tempo_delle_donneTre donne, tre artiste, tre forti personalitĂ , eccellenze dell’arte contemporanea “al femminile” italiane. Nonostante le differenti tecniche espressive, le cittĂ  di residenza, Roma, Milano e Firenze, le artiste propongono una mostra particolarmente raffinata e straordinariamente armonica anche dal punto di vista contenutistico.

“Il tempo delle Donne” di Rossella, Fiamma e Paola è un dialogo elegante tra l’espressione della  realtĂ , dell’astrazione e del mito.

Rossella Gilli si confronta con la cittĂ  attraverso dipinti di grandi dimensioni, scorci molto suggestivi in cui riecheggia l’atmosfera poetica di chi conosce molto bene la materia, la  ricerca  e la sperimentazione sono basati senza alcun dubbio su un confronto che nasce dalla sua anima.

Fiamma Zagara espone gli ultimi lavori di una produzione creativa particolarmente ricca di idee e intuizioni straordinarie che stanno a metĂ  strada tra il dipinto e la scultura, l’opera di Fiamma è talmente viva che tende per natura ad esplodere cromaticamente e nei volumi.

Paola Crema ha impreziosito l’intera esposizione sculture di grande pregio e valore, aprendo un dialogo con le opere circostanti e l’architettura del luogo che le ospita, offrendo in tal senso una visione sul “tempo delle donne” particolarmente intrigante e decisamente affascinante.

Con questa mostra le tre artiste hanno ampiamente dimostrato d’aver raggiunto un’indubbia maturitĂ  artistica, frutto di una passione condivisa, una costante ricerca e sperimentazione basata non certo sull’improvvisazione ma sullo studio e su una sensibilitĂ  particolarmente elevata.

La  mostra merita di essere visitata per moltissimi  motivi, le opere e le artiste resteranno certamente nella memoria di chi avrĂ  la fortuna di visitare questa mostra curata sapientemente dal dott. Fortunato D’Amico al quale porgo i miei sinceri complimenti per l’ottimo lavoro.

Comunicato Stampa 

img_20161110_123213

“A Brera batte forte il cuore di Milano”

Attorno a Caravaggio è il terzo dialogo che si svolge alla Pinacoteca di Brera a Milano.

Un progetto, non solo espositivo, fortemente voluto dal Direttore James Bradburne e perfettamente in linea con l’idea di museo di Franco Russoli, direttore dal 1973 al 1977.

” Un museo è  un luogo d’impegno, non di evasione o di isolamento o di separazione, per rendere l’uomo libero in quanto informato. Si cerchi dunque in ogni modo di far intervenire il museo in tutte le attivitĂ  culturali dell’ambiente in cui funziona: non come sede di contemplazione o studio della tradizione,  ma come luogo in cui si costruisce e si vive lo sviluppo della realtĂ  contemporanea. Per questo si chiamino a svolgere l’attivitĂ  didattica, la lettura delle diverse collezioni, non soltanto gli esperti in materia, ma gli storici i conoscitori di altre discipline”  (Franco Russoli)

La presentazione ha avuto come relatori l’assessore alla cultura Filippo del Corno che ha anticipato che il ‘900 italiano sarĂ  presto rappresentato dall’apertura di un nuovo museo a Palazzo Citterio che lavorerĂ  a stretto contatto con un’altra storica istituzione cittadina quale il Teatro alla Scala.

Al tavolo dei relatori anche il Presidente dell’Associazione Amici di Brera, associazione che compie proprio quest’anno i 90 anni di onorata attivitĂ , realtĂ  cittadina particolarmente attiva e animata da grande competenza e passione la cui presenza e attivitĂ  è stata sottolineata a piĂą riprese dal Direttore Bradburne.  Un anniversario che coincide con il riallestimento di alcune sale che comprende anche quella straordinaria con la Cena di Emmasus. Opera che Caravaggio dipinse nel 1606 e che da sola merita giĂ  una vista alla piancoteca milanese. Registrata nel 1624 nella collezione della famiglia Patrizi, fu venduta nel 1939 quando proprio l’Associazione Amici di Brera, con il contributo di due mecenati milanesi la acquistò per la Pinacoteca.

Ed è il celebre prof. Philippe Daverio con la sua straordinaria Continua a leggere ““A Brera batte forte il cuore di Milano”” →

Enciclopedia d’Arte Italiana

Presentazione ufficiale del nuovo volume 2016.

L’Enciclopedia d’Arte Italiana primo Portale al mondo su tutti i principali motori di ricerca nel settore “enciclopedia d’arte”, ha il piacere di invitarLa alla presentazione ufficiale del 5° volume stampato.

Sabato 27 Febbraio 2016 alle ore 18.00 presso il Museo Fondazione Luciana Matalon

con la presenza del Direttore della Fondazione Dott. Nello Taietti, l’editore Giorgio Ramella e il dir. Editoriale Alberto Moioli.

invito enciclopedia 2016

Rassegna Stampa MoioliPress

Il Cittadino - 9 Gennaio 2015 - di Alessandra Sala
Il Cittadino – 9 Gennaio 2015 – di Alessandra Sala

Continua a leggere “Rassegna Stampa MoioliPress” →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: