海报 – SUN GUANGYI – solo exibition in Hong Kong

 

His art is very poetic and transcendent. Everytime I look at them, I see nature and beauty full of mindfulness and contentment. Sun himself is soft spoken and void of ego and materialism, much like his art. They are like looking at the morning sky in its inspiring strength and divine exquisiteness. They are vast, they are calm, and they speak to the heart.” – Sin Sin Man

The showcase will be a visual journey of Sun’s seminal works in ink. Sun attended the Shenzhou Art Academy in 1983 and studied traditional Chinese painting and calligraphy, graduating from the Liaoning University of Art and Culture. His work is influenced by his lifelong devotion to Buddhism.

 

Alberto Moioli

Progetto internazionale “PRAMASHVAR – L’INFINITO”

E’ senza alcun dubbio un “grande progetto” d’arte quello intrapreso dall’autorevole Maestro Nicola Stagetti, già noto scultore di Pietrasanta. La sua lunga carriera creativa l’ha portato ora a realizzare un’opera monumentale dedicata al Santo indiano YOGIRAJ SARKAR GODARIWALE JI, il cui progetto è stato presentato il 20 Luglio nel Comune di Pietrasanta alla presenza del Sindaco della città e del capo spirituale Trustee.

 L’artista ha visitato il 6 maggio 2018 il luogo dove verrà posizionato il capolavoro scultoreo, realizzato interamente nel pregiato marmo di Carrara, opera imponente dall’altezza considerevole di ben 3,3 metri. Il progetto prende il nome di PRAMASHVAR-L’INFINITO.

 Un titolo che risuona nella volontà di ricordare lo splendore del Santo attraverso la compassione che sprigiona il suo volto, la sua benevolenza e grazia, in una sola parola; il “Supremo”.

 È stato sicuramente molto impegnativo per l’artista, riprodurre, non solo un soggetto attraverso una vecchia fotografia, ma anche riuscire a trasmettere messaggi e sentimenti che raffigurano l’essenza pregnante di tutto ciò che il Santo indiano rappresenta, per i milioni di seguaci distribuiti in tutto il mondo.  Nicola Stagetti ancora una volta ha superato sé stesso, realizzando un’opera che sarà osservata, ammirata, studiata e venerata per sempre, un riconoscimento umano e artistico di enorme valore internazionale che certifica ancora una volta il valore dell’artista e della scuola d’arte italiana.

Sensibilità, professionalità e passione, elementi inscindibili nel lavoro di Stagetti, esaltati oggi anche grazie a questa opera che sorgerà a pochissimi chilometri dal celebre Taj Mahal, una delle più straordinarie bellezze del mondo. Il luogo designato si trova a Hathras, in India. 

Ringrazio il dott. Robin Sethi, che ha dedicato tutta la sua vita al progetto,  per il lavoro di sensibilizzazione che sta facendo per far conoscere al mondo l’autorevolezza di questo progetto al quale seguirà l’apertura di una Galleria in omaggio alla Città di Pietrasanta e inserita nel contesto previsto per il nuovo meraviglioso Santuario dedicato al Santo YOGIRAJ SARKAR GODARIWALE JI che conterrà la scultura del Maestro Nicola Stagetti (www.studiostagetti.com).

 

Alberto Moioli

 

 

 

 

LE DONNE DI LEONARDO – una conferenza in tour

In arrivo una grande Notte Bianca al Liceo Enriques – Istituto Europa Unita di Lissone

4 Maggio 2019

La scuola incontra la cittadinanza in una serata di festa e cultura

 Dalle 18.00 alle 24.00

#NotteBiancaEuropaUnitaEnriques

Musica, Letteratura, Filosofia, Arte, Politica, Sport, Fisica, Storia, Matematica, Economia, Cat e Ambasciatori del sorriso

Lissone, Viale Martiri della Libertà 124

INGRESSO LIBERO

TUTTO IN UNA SERA. Si svolgerà il 4 Maggio 2019 la grande rassegna culturale organizzata dall’Istituto Europa Unita – Liceo F. Enriques di Lissone. Una manifestazione che vede coinvolti gli stessi studenti dell’istituto nell’ospitare autorità e professionisti di eccellenza di vari ambiti culturali.  In una sola serata l’organizzazione ha programmato ben 22 eventi e 3 mostre permanenti, con l’aiuto concreto dell’Associazione Genitori.

L’articolato programma della serata ha sapientemente tenuto conto dell’ampio panorama culturale cercando di offrire opportunità che accontentino più generi ed interessi, senza tralasciare l’aria di festa che ruoterà attorno agli eventi musicali.

Continua a leggere “In arrivo una grande Notte Bianca al Liceo Enriques – Istituto Europa Unita di Lissone”

Sarà possibile ammirare fino al 25 Novembre le opere fotografiche di Maurizio Finotto a Desio nell’elegante cornice espositiva offerta da Villa Tittoni Traversi.

Il percorso espositivo offre l’opportunità di conoscere il lavoro dei Salinari di Cervia, un’attività che conserva tutt’oggi un fascino particolare e che, grazie agli scatti del fotografo, sono entrati anche nel mondo dell’arte, della fotografia e della poesia.

Così come fece il padre del realismo francese Jean-François Millet, anche in questo caso viene evidenziata la spiritualità del lavoro, la sacralità dei prodotti della terra. Oggi Maurizio Finotto, attraverso un’arte giovanissima come la fotografia si approccia all’argomento con la sensibilità umana che lo caratterizza e identifica attraverso immagini che sottolineano il valore del lavoratore grazie al sapiente utilizzo dei simboli, punti di forza dell’immagine che hanno il potere dirompente di trasmettere l’emozione di un momento.

E’  la fotografia classica che emerge, ancora una volta Maurizio Finotto si distingue per un attenzione particolare verso lo “scatto che racconta“, nello stesso modo  in cui Sante Vittorio Malli creava “Quando la neve è il pane di Milano” nel 1956 e quando Cecilia Mangini presentava l’opera “Il pranzo è in arrivo” (Lipari 1952). Scatti fotografici che appartengono ad alcune delle più belle pagine del neorealismo italiano, quelle che più  di tutte ci hanno fatto amare l’Italia, un paese che attraverso la sacralità del lavoro era riuscita a riemergere dalle macerie lasciate nelle città e dalle ferite dell’anima causate dal drammatico conflitto mondiale.

“E’ un progetto nato nell’Agosto del 2012, – rivela il fotografo – dopo una gita in barca alle Saline Industriali di Cervia e due giornate trascorse proprio con i Salinari di Cervia. Tra scatti fotografici, pane, salame e un ottimo Sangiovese, è nata l’idea condivisa con il Presidente dei Salinari, il Sig. Oscar Turroni, di realizzare una mostra fotografica presso il Museo del Sale di Cervia. Quindi tra Luglio e Agosto del 2014 ho inaugurato la mostra fotografica. Sono immagini in bianco e nero che raccontano la dura e faticosa raccolta, ancora oggi, manuale e con antichi strumenti del sale, presso la Salina la Camillona di Cervia.”

L’evento è organizzato dal Circolo Fotografico Desiano. All’inaugurazione ha preso parte il Presidente Giuseppe Iacuitti, autorevole personaggio della Città di Desio. Da sottolineare la raffinata stampa fine art in bianco e nero realizzata da FotoStudio125 di Mauro Parravicini di Lissone.

 

Alberto Moioli – 13/11/18

Questo slideshow richiede JavaScript.

organizzazione a cura del

Circolo Fotografico Desiano

http://www.cfdesiano.org/ifda/maurizio-finotto

Celeste Solari al Museo Mumi – ex Fornace Gola di Milano dal 2 al 6 Novembre 2018

IN ARRIVO la mostra di scultura di CELESTE SOLARI a Milano. Appuntamento dal 2 al 6 Novembre 2018 nella splendida cornice espositiva offerta dal Museo Mumi di Milano. Vi aspetto !!!! #celestesolari Carla Tocchetti Celeste Solari Scultore #milanoscultura #claudiololli #lindbergh

http://www.albertomoioli.it/2018/10/24/celestesolari/

Enza De Paolis al Museo Mumi di Milano con l’Enciclopedia d’Arte Italiana

Gilda Queiroz e Marta Von Zeidler

Sarà inaugurata il 20 Giugno e proseguirà fino al 20 Luglio la mostra d’arte contemporanea di Gilda Queiroz e Marta Von Zeidler. L’inaugurazione prevista per le ore 18.30 prevede l’incontro con gli artisti e l’apertura ufficiale dell’esposizione.

Le opere saranno visibili presso il Son Cafè Cultural – Praca da Liberdade 450, Patio Interno CCBB a Belo Horizonte.

Alberto Moioli

Será inaugurado no dia 20 de junho e continuará até o dia 20 de julho a exposição de arte contemporânea de Gilda Queiroz e Marta Von Zeidler. A inauguração marcada para as 18h30 inclui o encontro com os artistas e a abertura oficial.

As obras serão visíveis no Son Cafè Cultural – Praça da Liberdade 450, dentro do Pátio CCBB em Belo Horizonte.

Alberto Moioli

Questo slideshow richiede JavaScript.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: