Mirko Molteni sull’Ucraina

Mirko Molteni su Analisi Difesa

Mirko Molteni l’aggiornamento

Sui fronti ucraini si delinea la Fase 2 dell’offensiva russa. L’intervento dell’esperto Mirko Molteni su Analisi Difesa.

CRISTINA PALMIERI ARTE

PRESENTA:

ALESSANDRO CADAMURO – “POEGLASS”

Alessandro Cadamuro: artista, poeta e performer veneziano (1958). Dall’acqua lagunare alla trasparenza del vetro: identità, memoria, viaggio, ma soprattutto Vetro, come elemento intermediale alle sue opere. Formazione: Liceo Artistico, Accademia di Belle Arti di Venezia.

Ha operato negli studi e fatto parte degli artisti di Palazzo Carminati “Opera Bevilacqua La Masa” di Venezia.

Nel 1980 ha fondato il manifesto “VetroCantore” e “Poevetri”: la coniugazione tra segno, suono, trasparenza e luce. Dalle Vetroscritture alle vetroinstallazioni, dalle performances agli happenings, dalle vetropoesie a palinsesti scenici (interni/esterni), dalle riprese filmiche e video, a immagini ritrattate, riincise, graffiate su vetro, in un magma continuo di …

CONTINUA …

SEGUI CRISTINA PALMEIRI ARTE sul sito internet della galleria

http://www.cristinapalmieriarte.com/

海报 – SUN GUANGYI – solo exibition in Hong Kong

 

His art is very poetic and transcendent. Everytime I look at them, I see nature and beauty full of mindfulness and contentment. Sun himself is soft spoken and void of ego and materialism, much like his art. They are like looking at the morning sky in its inspiring strength and divine exquisiteness. They are vast, they are calm, and they speak to the heart.” – Sin Sin Man

The showcase will be a visual journey of Sun’s seminal works in ink. Sun attended the Shenzhou Art Academy in 1983 and studied traditional Chinese painting and calligraphy, graduating from the Liaoning University of Art and Culture. His work is influenced by his lifelong devotion to Buddhism.

 

Alberto Moioli

Progetto internazionale “PRAMASHVAR – L’INFINITO”

E’ senza alcun dubbio un “grande progetto” d’arte quello intrapreso dall’autorevole Maestro Nicola Stagetti, già noto scultore di Pietrasanta. La sua lunga carriera creativa l’ha portato ora a realizzare un’opera monumentale dedicata al Santo indiano YOGIRAJ SARKAR GODARIWALE JI, il cui progetto è stato presentato il 20 Luglio nel Comune di Pietrasanta alla presenza del Sindaco della città e del capo spirituale Trustee.

 L’artista ha visitato il 6 maggio 2018 il luogo dove verrà posizionato il capolavoro scultoreo, realizzato interamente nel pregiato marmo di Carrara, opera imponente dall’altezza considerevole di ben 3,3 metri. Il progetto prende il nome di PRAMASHVAR-L’INFINITO.

 Un titolo che risuona nella volontà di ricordare lo splendore del Santo attraverso la compassione che sprigiona il suo volto, la sua benevolenza e grazia, in una sola parola; il “Supremo”.

 È stato sicuramente molto impegnativo per l’artista, riprodurre, non solo un soggetto attraverso una vecchia fotografia, ma anche riuscire a trasmettere messaggi e sentimenti che raffigurano l’essenza pregnante di tutto ciò che il Santo indiano rappresenta, per i milioni di seguaci distribuiti in tutto il mondo.  Nicola Stagetti ancora una volta ha superato sé stesso, realizzando un’opera che sarà osservata, ammirata, studiata e venerata per sempre, un riconoscimento umano e artistico di enorme valore internazionale che certifica ancora una volta il valore dell’artista e della scuola d’arte italiana.

Sensibilità, professionalità e passione, elementi inscindibili nel lavoro di Stagetti, esaltati oggi anche grazie a questa opera che sorgerà a pochissimi chilometri dal celebre Taj Mahal, una delle più straordinarie bellezze del mondo. Il luogo designato si trova a Hathras, in India. 

Ringrazio il dott. Robin Sethi, che ha dedicato tutta la sua vita al progetto,  per il lavoro di sensibilizzazione che sta facendo per far conoscere al mondo l’autorevolezza di questo progetto al quale seguirà l’apertura di una Galleria in omaggio alla Città di Pietrasanta e inserita nel contesto previsto per il nuovo meraviglioso Santuario dedicato al Santo YOGIRAJ SARKAR GODARIWALE JI che conterrà la scultura del Maestro Nicola Stagetti (www.studiostagetti.com).

 

Alberto Moioli

 

 

 

 


Continua a leggere “A Verano Brianza arriva la Madonna Sistina di Giorgio Fossati”

Le sale espositive del Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio ospitano “Il Custode dei Sogni” la mostra personale dell’artista Valtellinese Angela Martinelli, con il patrocinio del Comune di Sondrio, della Provincia di Sondrio e del MVSA.

L’inaugurazione si terrà Giovedì 22 Novembre alle ore 17.30 al MVSA, con la presentazione del dott. Arch. Graziano Tognini e della direttrice del museo dott.sa Alessandra Baruta.

Sognare, immaginare, vedere con la fantasia, desiderare intensamente, pensare. Un viaggio nell’inconscio, un viaggio nel visibile. Intuizioni da custodire, da crescere, sviluppare o semplicemente conservare per mantenere dinamico il pensiero. Fantasticare, immaginare e meravigliarsi tenendo vivo il senso dello stupore. Crescere, confrontarsi con il sé e con l’altro da sé per mantenere viva la luce dell’anima. L’esposizione vede in confronto opere dipinte con sculture in carta, un percorso attraverso emozioni e paesaggi dell’anima che ruota attorno al protagonista: il Custode dei sogni.

Continua a leggere ““Il custode dei sogni” mostra personale di Angela Martinelli al MVSA di Sondrio”

Sarà possibile ammirare fino al 25 Novembre le opere fotografiche di Maurizio Finotto a Desio nell’elegante cornice espositiva offerta da Villa Tittoni Traversi.

Il percorso espositivo offre l’opportunità di conoscere il lavoro dei Salinari di Cervia, un’attività che conserva tutt’oggi un fascino particolare e che, grazie agli scatti del fotografo, sono entrati anche nel mondo dell’arte, della fotografia e della poesia.

Così come fece il padre del realismo francese Jean-François Millet, anche in questo caso viene evidenziata la spiritualità del lavoro, la sacralità dei prodotti della terra. Oggi Maurizio Finotto, attraverso un’arte giovanissima come la fotografia si approccia all’argomento con la sensibilità umana che lo caratterizza e identifica attraverso immagini che sottolineano il valore del lavoratore grazie al sapiente utilizzo dei simboli, punti di forza dell’immagine che hanno il potere dirompente di trasmettere l’emozione di un momento.

E’  la fotografia classica che emerge, ancora una volta Maurizio Finotto si distingue per un attenzione particolare verso lo “scatto che racconta“, nello stesso modo  in cui Sante Vittorio Malli creava “Quando la neve è il pane di Milano” nel 1956 e quando Cecilia Mangini presentava l’opera “Il pranzo è in arrivo” (Lipari 1952). Scatti fotografici che appartengono ad alcune delle più belle pagine del neorealismo italiano, quelle che più  di tutte ci hanno fatto amare l’Italia, un paese che attraverso la sacralità del lavoro era riuscita a riemergere dalle macerie lasciate nelle città e dalle ferite dell’anima causate dal drammatico conflitto mondiale.

“E’ un progetto nato nell’Agosto del 2012, – rivela il fotografo – dopo una gita in barca alle Saline Industriali di Cervia e due giornate trascorse proprio con i Salinari di Cervia. Tra scatti fotografici, pane, salame e un ottimo Sangiovese, è nata l’idea condivisa con il Presidente dei Salinari, il Sig. Oscar Turroni, di realizzare una mostra fotografica presso il Museo del Sale di Cervia. Quindi tra Luglio e Agosto del 2014 ho inaugurato la mostra fotografica. Sono immagini in bianco e nero che raccontano la dura e faticosa raccolta, ancora oggi, manuale e con antichi strumenti del sale, presso la Salina la Camillona di Cervia.”

L’evento è organizzato dal Circolo Fotografico Desiano. All’inaugurazione ha preso parte il Presidente Giuseppe Iacuitti, autorevole personaggio della Città di Desio. Da sottolineare la raffinata stampa fine art in bianco e nero realizzata da FotoStudio125 di Mauro Parravicini di Lissone.

 

Alberto Moioli – 13/11/18

Questo slideshow richiede JavaScript.

organizzazione a cura del

Circolo Fotografico Desiano

http://www.cfdesiano.org/ifda/maurizio-finotto

Emma Dessau Goitein a Perugia

Un’artista europea a Perugia

Perugia, Museo civico di Palazzo della Penna e Museo dell’Accademia di Belle Arti “P. Vannucci”

fino al 9 Settembre resta aperta al pubblico una mostra molto importante e particolarmente curata in ogni particolare, sia nell’ideazione che nella approfondita ricerca.

Ringrazio a questo punto la Dott.ssa Maria Luisa Martella per il materiale e le informazioni che qui vi riporto, ringrazio per la puntualità, precisione e straordinaria professionalità.

La mostra si svolge nella splendida Perugia, un motivo in più per correre a visitare la mostra prima che termini

scarica il comunicato stampa

Alberto Moioli

Questo slideshow richiede JavaScript.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: