In agosto torna “Musica Insieme” a Panicale

In un luogo stupendo, dove la storia si fonde con la natura, l’arte e le tradizioni, torna una grande manifestazione Musicale.

Siamo tra le meraviglie di Panicale a due passi dal lago Trasimeno, in provincia di Perugia…… torna la magia della musica incorniciata dal fascino inimitabile dell’Umbria.

”Musica Insieme”  giunge così alla ventunesima edizione, grazie alla costanza e alla lungimiranza di un’amministrazione comunale appassionata e coadiuvata da persone che ne seguono ogni dettaglio, fino a far diventare Panicale, un autentico punto di riferimento culturale.

Onore al merito dunque, ancora una volta, a chi vince scommettendo sulla cultura.

 

Alberto Moioli


Un ringraziamento speciale alla poetessa Sabrina Caciotto

Enza De Paolis al Museo Mumi di Milano con l’Enciclopedia d’Arte Italiana

Gilda Queiroz e Marta Von Zeidler

Sarà inaugurata il 20 Giugno e proseguirà fino al 20 Luglio la mostra d’arte contemporanea di Gilda Queiroz e Marta Von Zeidler. L’inaugurazione prevista per le ore 18.30 prevede l’incontro con gli artisti e l’apertura ufficiale dell’esposizione.

Le opere saranno visibili presso il Son Cafè Cultural – Praca da Liberdade 450, Patio Interno CCBB a Belo Horizonte.

Alberto Moioli

Será inaugurado no dia 20 de junho e continuará até o dia 20 de julho a exposição de arte contemporânea de Gilda Queiroz e Marta Von Zeidler. A inauguração marcada para as 18h30 inclui o encontro com os artistas e a abertura oficial.

As obras serão visíveis no Son Cafè Cultural – Praça da Liberdade 450, dentro do Pátio CCBB em Belo Horizonte.

Alberto Moioli

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il 16 Giugno vi aspetto nella splendida Rocca Paolina

Sabato 16 giugno presso la Rocca Paolina, Sala Cannoniera si inaugurerà la Mostra collettiva d’arte

“Energia femminile”.
L’evento organizzato dalla curatrice d’arte Alessandra Anca Palel, si avvale del patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e della collaborazione con l’Enciclopedia d’Arte Italiana.

avrò il piacere e l’onore di inaugurare la mostra collettiva accanto ai rappresentanti delle istituzioni, l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia la Dott.ssa Maria Teresa Severini.

In questa straordinaria occasione esporranno gli artisti,  Anastasia Nicoletta, Andreoli Manuela, Arca Mariateresa, Agostini Sandra, Belluigi Letizia, Nadia Betti, Daniela Bertelli, Emiliano Biancalana , Ornella Busti, María Eugenia Cáceres, Walter Capezzali, Carmine Cerbone,  Domenico Di Palo, Patrizia Di Poce, Fausto Ercolani, Maria Antonietta Giannini, Paola Giordano, Michele Martinelli, Penelope Meconi, Maria Luisa Onnorati, Alessandra Anca Palel, Luciana Pasquin, Merice Rizzi, Kseniya Sergyeyeva, Barbara Scaccini, Giovanna Sisani, Fabiana Taddei, Ornella Zuccherini.

La manifestazione itinerante con carattere internazionale “Sentieri di pace e percorsi di consapevezza” di cui fa parte la mostra,  promossa dall’associazione Oxygene, ideata dalla curatrice Alessandra Anca Palel e dall’artista Michele Martinelli, porterà anche quest’anno l’arte  italiana oltre i confini nazionali, nelle mostre d’arte presso il Palazzo del Festival del Cinema di Cannes e Carrousel Du Louvre a Parigi e nel 2019 alla fiera d’arte a Dubai.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dal 16 al 29 giugno, dalle 15,30 alle 19,30 con ingresso libero.

VI ASPETTO!!!!!!!!!!!!!!!!!

Cristiana Zamboni …. in arrivo il 10 Marzo 2018 ad Arcore

WOMAN AFTER ALL

Mostra di Cristiana Zamboni alle scuderie di Villa Borromeo d’Adda di Arcore.  A cura di Alberto Moioli.

inaugurazione sabato 10 Marzo alle 17.00 con l’intervento musicale del TwoLate

La mostra si avvale anche di due tavole rotonde organizzate per il

Domenica 11 Marzo 2018       ore 17.00                    “ArteVitae-DonnaVitae”  con interventi di:

 Giusy Baffi redattore ArteVitae

  • Alessandra Bettoni caporedattore  ArteVitae
  • Alessandra Casati Scrittrice
  • Claudia Molteni Ryan Scrittrice
  • Cristiana Zamboni Artista 

Domenica 18 marzo 2018       ore 17.00                    “Creatività e libertà nell’arte” con interventi di:

  • Paola Palma Assessore alla Cultura del Comune di Arcore
  • Valentina Fenu  Scrittrice
  • Alessandra Redaelli Scrittrice
  • Serena Redaelli Psicologa
  • Cristiana Zamboni artista

Scarica il Comunicato stampa (clicca qui)

Continua a leggere “Cristiana Zamboni …. in arrivo il 10 Marzo 2018 ad Arcore”

Watfaa Wahb – International Artist on “moiolipress”

La ricerca è un grande obiettivo nella mia vita, una causa per cui lottare. Durante la ricerca, le soluzioni e le risposte alle edizioni alle domande della vita possono essere trovate. Introduco un’analisi dal mio punto di vista al pubblico contando su quello che vedo, sogno e immaginazione.

La mia arte è la luce che mi guida alla destinazione. Quando trasferisco le storie, i ricordi, le emozioni, nelle mie performance, compongo e ricostruisco tutti i dettagli partendo da zero. Questo perché l’opera d’arte non è una scena iterativa o un processo, è un altro modo di vedere la nostra vita.

Tutti gli artisti hanno uno strumento di ispirazione come una musa, la mia musa è la vita in tutte le sue differenze contrarie e aspetti ricchi.

Nella mia pittura sto creando il mio mondo, con i miei concetti. Tutti gli elementi dei miei quadri sono realistici: (gli esseri umani con i loro atti, le abilità e le emozioni, gli animali, le case, le foreste, e ogni singolo dettaglio che i miei occhi possono percepire). Quindi, ciò che lo spettatore riceve è un’impressione del mio rapporto con questi elementi, non importa quale sia lo stile.

Attraverso la mia carriera artistica sono stata ispirata da molti impressionisti, espressionisti, astrattisti e molti dei vecchi maestri. Mi ricordo questa citazione per Ingres: “disegna linee…. Un sacco di linee, sia dalla memoria o dalla vita.”

La mia arte è la mia preziosa fonte di gioia e di speranza. È un ottimo modo per esprimere una bella visione e passarla agli altri. “

Watfaa Wahb

VISIT Facebook Page

Questo slideshow richiede JavaScript.

and …

and

Continua a leggere “Watfaa Wahb – International Artist on “moiolipress””

Si svolgerà presso la Galleria Cavour 76 la mostra di due artiste particolarmente interessanti.

Sonia Scaccabarozzi fresca del successo dell’ampia mostra  personale organizzata nell’elegante Municipio di Merate (Lc) e in procinto di partecipare, per la seconda volta consecutiva all’Affordable Art Fair di Milano, presenta le sculture e le installazioni che hanno già affascinato pubblico e collezionisti. Per la straordinaria occasione Sonia esporrà alcune opere inedite, le prime opere realizzate nel 2018 in cui la cifra creativa sempre più si avvicina alla lirica poetica che contraddistingue il suo “gesto artistico”.

Germana Sironi, artista particolarmente sensibile che propone uno stile informale dotato di grande eleganza a dimostrazione di una storia espressiva di grande spessore. Anche Germana ha esposto nel 2017 in una grande mostra a Merate in cui ha espresso al meglio la sua raffinata vena artistica attraverso segni iconici che frammentano lo spazio delimitato della tela.

L’arte è un segno, un oggetto e un’emozione reale che raggiunge solo chi sa’ spogliarsi di ogni pregiudizio ed “accogliere” la suggestione che vi è suggerita.

“EmotivaMente” è una mostra da non perdere.

Alberto Moioli

 

Continua a leggere “EmotivaMente con Sonia Scaccabarozzi e Germana Sironi”

RAMI ALHAJALI

“This fight is what I call eternity, and this is the main purpose of my work.”

Vi presento con vero piacere Rami Alhajali, ottimo artista dalla storia molto interessante. Qui inizia una nuova storia, “senza titoli”, opere che appartengono ad una nuova pagina professionale del pittore di origini Siriane.

Di Rami Alhajali torneremo presto a parlarne.

Alberto Moioli

 


“Recentemente, ho realizzato sei dipinti con colori ad olio su tela, per me è una nuova partenza, un inizio libero senza titoli. Giorno dopo giorno, passando ambienti diversi, e avendo nuove esperienze, sto raggiungendo i miei obiettivi realizzando il mio sogno, la grande arte, un mondo in cui sto urlando esprimendo il presente per proteggere e mantenere ciò che amo di più.

Questa lotta è ciò che io chiamo eternità, e questo è lo scopo principale del mio lavoro. Al momento sto usando i colori ad olio su tela ma non è detto che in seguito potrei usare altri pigmenti e materiali vari da tecniche miste.

Dipingere è un dono visivo della memoria. Solo un artista ha gli strumenti per comprendere il senso del futuro in esso. Creando l’arte, completa gli elementi dell’eternità.

L’essenza della vita non è trasmessa mettendo in discussione la nostra esistenza. È trasmessa dai sentimenti verso la vita e dal modo in cui si traducono in dialoghi tra esseri umani compreso me stesso.

Nella mia arte, prendo in prestito questi dialoghi per presentarmi e comunicare con loro. 
Dagli eventi, prendo in prestito i desideri e l’ambizione.
Dalle sue sfumature, prendo in prestito sussurri.
Dai ricordi, prendo in prestito la speranza e ogni ispirazione, ho bisogno di creare la mia pittura. “

text by RAMI ALHAJALI

https://www.facebook.com/RamiAlhajaliArtist/

Questo slideshow richiede JavaScript.


Biografia 

Sono nato in Kuwait il 1 ° ottobre 1985. Sono un artista siriano. Sono entrato a far parte della facoltà di belle arti dell’Università di Damasco nel 2005 e si è laureato nel 2009. Mi sono specializzato in incisione e Art Book Design.
Essere esposti a una grande varietà di tecniche mi ha aiutato a scoprire la bellezza dell’arte e mi ha spinto a eccellere in molti di loro.
Nel mio progetto di laurea (murale) 2009, sono stato ispirato da Mahmoud Darwish’s Mural, che era un grande poeta e ha ancora una grande influenza su molti artisti. Ho lanciato un nuovo progetto d’arte nel 2012 e un altro nel 2014, e continuò a lavorare su entrambi fino a 2017. Nel frattempo dovevo trasferirmi in Libano nel 2013. A Beirut, ho trascorso due anni difficili e, infine, mi sono trasferto in Turchia nel 2015 in cui vivo ancora. Quest’anno sarà un nuovo inizio contare su un compendio della mia opera d’arte, un inizio libero senza titoli.

Sarà presentata a Roma nell’ambito della mostra allestita presso il Complesso di Vicolo Valdina – Camera dei Deputati in Piazza Campo Marzio a Roma il 13 Dicembre 2017 alle 14.30, l’opera di Manuela Andreoli

 

“L’AMORE VINCE il male” – 100×100 tecnica mista su tela – 2016
 


“La casa di Alberto”, emozioni alla Leogalleries di Monza

Non si può che parlare di emozioni quando si parla di Alberto Casiraghy. Il solo entrare nella sua “Casa Museo” è un’esperienza unica. Onore al merito alla LeoGalleries di Monza per l’interessante e coinvolgente inziativa, sicuramente da non lasciarsi scappare.

Dal 3 dicembre 2017 al 13 gennaio 2018, la casa di Alberto Casiraghy si trasferisce per la prima volta alla Leo Galleries di Monza per una mostra che ricrea la magica atmosfera che si respira nella dimora del famoso editore: disegni realizzati in età giovanile, spartiti musicali, cliché in legno di Adriano Porazzi, fotografie che immortalano intellettuali e artisti e gli immancabili Pulcini, i preziosi libri d’artista che hanno reso celebre lo stampatore di Osnago.

“A casa di Alberto (Casiraghy)”
Leogalleries, via De Gradi 10, Monza
dal 3 dicembre 2017 – 13 gennaio 2018

a cura di Giovanna Canzi

Inaugurazione: domenica 3 dicembre 2017, ore 17.00

Orari di apertura: mar-sab 10:00/13:00 – 15.00/19.00

Questo slideshow richiede JavaScript.

Continua a leggere ““La casa di Alberto”, emozioni alla Leogalleries di Monza”

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: