La famiglia di CulturaIdentità continua a crescere sui territori.
A due anni dalla fondazione, l’associazione fondata da Edoardo Sylos Labini con lo scopo di promuovere e valorizzare l’identità italiana e il suo patrimonio culturale e che vanta una pagina dedicata su “il Giornale” del sabato e un mensile omonimo a tiratura nazionale di grande successo in edicola tutti i primi venerdì del mese , si struttura in maniera sempre più capillare. Questa volta è la Brianza ad essere protagonista.
Il Collegio Direttivo nazionale dell’associazione culturale presieduta da Edoardo Sylos Labini, su proposta del Responsabile Regionale Francesca Giarmoleo ha approvato le nomine di Michela Pascale (classe 1996, head hunter e attiva in campo culturale e nel volontariato nella città di Monza) e Alessandro Taddei (classe 1998, allievo della scuola militare Teulié di Milano, studente di Antichità Classiche e autore del libro di recente pubblicazione “Anche Apollo beve Mirto”, Montag 2020) in qualità, rispettivamente: di responsabile e vice-responsabile per la città di Monza.
È stata inoltre votata come responsabile per la Valle del Seveso Sonia Ronconi, giornalista professionista, dipendente del quotidiano Il Giorno, tecnico della Federazione Ginnastica Italiana e direttrice della storica ASD Forti e Liberi.
Queste figure andranno ad affiancare il responsabile provinciale per la Brianza: Alberto Moioli, noto critico d’arte.
“Certa di aver riposto la mia fiducia nelle persone più adatte, gli auguro buon lavoro. Questo è solo un ulteriore segno tangibile del nostro impegno: riscuote molto successo il progetto delle città identitarie, a cui ha già aderito il comune di Onore (BG). Abbiamo poi aperto recentemente rapporti coi comuni di Meda e Varedo e con la zona del Lario, oltre Samarate (VA). Ma anche le associazioni hanno iniziato a guardarci con fiducia: ha aderito al nostro progetto l’associazione culturale Teatro Antonio Belloni, connessa con il teatro d’opera più piccolo del mondo sito a Barlassina.
CulturaIdentità Monza e Brianza è attiva anche su Facebook con una propria pagina dove vogliamo raccontare il meglio del nostro territorio e la sua cultura e tradizioni. Arriveremo lontano”. Questo il commento di Francesca Giarmoleo
Graziano Ferrari espone al Victory 54 di Monza
Nel panorama dei luoghi espositivi non istituzionali, segnalo la mostra di Graziano Ferrari ospitata dal ristorante pizzeria Victory 54 di Monza.
Nel cuore della città della Regina Teodolinda, la lungimiranza dei gestori del locale unita alla sensibilità dell’artista Silvia Brambilla che con loro collabora da tempo, ha preso vita un progetto culturale/artistico di tutto rispetto. http://www.victory54.it/
Graziano Ferrari nel corso di un’annata decisamente positiva grazie alle mostre esposte a Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda, alla Galleria degli Artisti e alla “Portineria14” a Milano chiude idealmente il 2017 con questa nuova esposizione in cui riesce, abilmente, a sottolineare il suo percorso espressivo dall’informale al divisionismo contemporaneo, altrimenti chiamato “non proiettivo“.
Un percorso creativo che ora, fino a fine anno, sarà protagonista al celebre VICTORY54 di via Aliprandi Pinalla in Centro Monza.
Maurizio Brambilla allo SPAZIO DEDICATO di AGRATE
SOGNO DI UNA NOTTE DI FINE ESTATE
Personale di MAURIZIO BRAMBILLA
Giovedi, 21 Settembre ore 18,30
Intervento critico a cura di Alberto Moioli
Articolo d’approfondimento su CorriereQuotidiano (Link)
“Il meraviglioso è sempre bello, qualsiasi meraviglioso è bello, e soltanto il meraviglioso può essere bello” da Il “manifesto del Surrealismo” di Andrè Breton
dal 22 al 30 Settembre 2017
orari d’apertura: marr-sab 9.30/12.30 – 15.00/19.00
in collaborazione con
@SPAZIODEDICATO
Agrate via IV Novembre, 30 // INFO paola@spaziodedicato.com T: 039 6056201
h.16.00 Apertura esposizione opere nel giardino di Villa Tornaghi e apertura mostra “Libri d’Artista”
h.16.10 California Notebooks 2.0 Reading di Poesia di Anna Mosca
h.18.30 Alberto Moioli presenta l’evento con Valeria Vaccari e Vittorio Raschetti h.21.30 Video proiezione What-er di Alessio Ceruti con esperimento scientifico
h.22.30 Videoperformance di Valeria Croce con improvvisazioni musicali di Matteo Fumagalli
h. 15.00 Arte Danza “Immanis” Gabriella Spadaro e Riccardo Riva
h. 17.00 Valeria Vaccari modera la “tribù” Mario De Leo, Max Marra e Giovanni Ronzoni
h. 18.30 Concerto Musica Moderna Mediterranea fusion: voce e chitarra Mario De Leo, sitar Ashanka Sen, percussioni Sebiano Fail
Siamo al Sesto anno di un Evento il cui principio è restituire. – rivela l’artista Micaela Tornaghi, presidente dell’Associazione Culturale Munschasc – Ciò che ci dà ospitalità e di che vivere lo troviamo nel luogo ove viviamo, o lavoriamo…abbiamo dato linfa alla Terra, abbiamo mosso l’Acqua, abbiamo rivangato la Storia… ed ora, Nutriti, Nutriamo a nostra volta, comprendendo a fondo quanto sia importante che questo avvenga, una inversione dello sfruttamento delle energie, delle risorse e delle bellezze del nostro territorio, Monza.
Alberto Moioli
Al CowoMonza le opere di Sonia Scaccabarozzi
Lavorare nel bello.
Nel CowoMonza dell’Avv. Barbara Ferrari arriva una nuova mostra d’arte.
All’attenzione verso ogni dettaglio d’arredamento del centralissimo spazio professionale, dedicato alla filosofia del Coworking, si aggiunge qui, con regolarità, l’allestimento di una mostra d’arte.
La protagonista di oggi è Sonia Scaccabarozzi, giovane ed appassionata artista meratese sempre più in vista sulla scena creativa con opere che stanno caratterizzando tutti i più importanti eventi artistici della zona, in attesa di essere nuovamente al centro della scena a fine luglio nella Regione Calabria.
Sonia è sempre più richiesta e riconosciuta dal mondo dell’arte, grazie ad una sensibilità molto particolare e ad una passione ed energia espressiva contagiosa, ogni sua opera è il frutto di una profonda riflessione che parte sempre da sé stessa.
La ricerca della bellezza parte sempre dal suo cuore, l’espressione che si concretizza in scultura, installazione o dipinto è il risultato di un indagine filtrata da un’anima speciale.
Al CowoMonza in via Campini 1, in orario d’apertura degli uffici, son dunque visibili alcune delle sue opere recenti, assolutamente meritevoli di visita.
Per maggiori informazioni sul COWO MONZA clicca qui
Per maggiori informazioni su Sonia Scaccabarozzi clicca qui
Continua a leggere “Al CowoMonza le opere di Sonia Scaccabarozzi”
a cura di Alberto Moioli
Galleria Mobilitaly | Le cucine di Villa Reale | Reggia di Monza
inaugurazione 20 ottobre ore 18,30
I “viaggiatori” di Enrica Passoni sono presone vere, divenute presenze-assenze attraverso un gioco, serissimo, quasi drammatico, intimamente presente nell’anima dell’artista. Le opere riprendono forme e movenze di figure umane sintetizzate da una riga continua che segue i profili di personaggi non riconoscibili, senza volto, senza caratteri, come ombre vuote, come anime di passaggio.
Siamo così circondati nella realtà, e in questa mostra, da viaggiatori che attraversano la nostra vita quotidianamente, personaggi sfuggevoli che appaiono e scompaiono velocemente e inesorabilmente lasciano una scia, un’impronta nei cuori più sinceri e sensibili.
Enrica ha la straordinaria capacità di rievocare questi passaggi attraverso il senso dell’ascolto, l’artista “sente” questi viaggiatori e li fa’ suoi nelle opere esposte, raccogliendoli attorno a noi nel silenzio della rappresentazione plastica.
L’alternanza tra una presenza e un’assenza, Continua a leggere “VIAGGIATORI di Enrica Passoni in Villa Reale”
La Villa Reale di Monza ospita il mito e il fascino dell’Italia
Una grande mostra d’arte a Monza, finalmente la splendida Reggia della Villa Reale ha un evento degno della straordinaria cornice espositiva.
Nel complesso la bellezza di molte opere e l’emozione fornita dalle stanze della Villa Reale e la veduta incredibile sul parco circostante, pongono fortunatamente in ombra alcune evidenti lacune determinate dallo scadente e triste servizio di accoglienza e sorveglianza della stessa mostra. Molti dubbi anche sull’invadente struttura modulare per gli allestimenti.
Ho visitato la mostra nella solitudine assoluta di un caldo giorno di Luglio ed ho potuto così ammirare autentici capolavori come quello di François-Xavier Fabre, Pompoeo Batoni e restare incantato davanti alla Venezia di Gaspar van Wittel, Tiziano, Claude Lorrain e molti altri. Continua a leggere “La Villa Reale di Monza ospita il mito e il fascino dell’Italia”