IN CAPITE MAGISTER: DENTRO RAFFAELLO

Un nuovo grande progetto di Giorgio Fossati (Olympus Ambassador Visionary).

http://www.albertomoioli.it/2018/02/14/capite-magister-dentro-raffaello/ 

ARTISTI A PALAZZO VISCONTI … la nuova mostra dell’Enciclopedia d’Arte Italiana

“Mostra collettiva d’Arte Contemporanea” – Selezione Artisti dell’Enciclopedia d’Arte Italiana

A cura di Alberto Moioli

Inaugurazione Domenica 18 Giugno 2017 ore 17.00

 

 

Ancora una volta è una cornice espositiva d’eccezione ad ospitare la mostra collettiva degli artisti inseriti nel prossimo Volume dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.

La manifestazione che si aprirà con l’inaugurazione del 18 Giugno alle 17.00 nella straordinaria “Sala del Trono” (1675) al piano nobile del Palazzo di Brignano Gera d’Adda, è il risultato della collaborazione concreta e propositiva con la visione lungimirante del Sindaco Beatrice Bolandrini.

La mostra di carattere museale, “Artisti a Palazzo Visconti” offre l’opportunità di incontrare i protagonisti della prossima stagione creativa italiana, selezionati dal Comitato Scientifico del prestigioso volume.

La selezione ha così premiato gli artisti:  Andreoli Manuela, Angelini Annamaria, Arena Vittoria, Barindelli Fiorenzo, Bianchi Gianfranco, Biase Daniela,  Bisulli Mirna, Caravella Annamaria, Carluccio Giorgio, Cataldo Domenica, Cefis Marco, Chillemi Venere, Corsanini Gino, Costetti Bonfiglio, Curioni Lorenzo, De Paolis Enza, D’Ippolito Maurizia, Duranti Italo, Ferrari Graziano, Filippi Paolo, Frascaroli Giuseppe, Marchesi Giò, Marziale Gina, Marziari Vittoria, Nicolò Enrico, Oggioni Guido, Paolo Domenico, Paparà Mariana, Perez Diana, Persia Giuseppe, Renoldi Massimo, Rosso, Sarvese Giancarlo, Sorrentino Ada, Spada Gemma, Stefanelli Paolo, Turrini Odo Camillo, Valensin Luciano, Vecchi Vittorio e Visentini Bernarda.

 

Testo C_Stampa

Dipinti, sculture e fotografie si incontrano in un luogo altamente simbolico: PALAZZO VISCONTI.

Si parla abitualmente della necessità di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico italiano, elemento questo centrale nell’iniziativa ideata e promossa dall’Enciclopedia d’Arte Italiana, in cui è evidente la dualità dell’argomento relativo alla ricchezza storica, architettonica, artistica e l’eccellenza rappresentata dagli stessi pittori, scultori e fotografi contemporanei.

Palazzo Visconti, rappresenta l’emozione e la bellezza dell’arte nella storia, quella che ci ha portato al centro del mondo per secoli ed ancora oggi dovrebbe essere quel gradino in più che può far tornare il nostro Paese protagonista di una nuova rinascita culturale fondata sull’arte.

La mostra si apre in uno dei luoghi più autorevoli e significativi del Palazzo, la Sala del Trono, anticipata da uno scalone che lascia senza fiato chiunque lo percorra per la prima volta. Gli affreschi rococò, che risalgono ai primi decenni del settecento, accolgono i visitatori coinvolgendoli nelle atmosfere che furono tipiche dell’epoca.

Nella Sala del Trono si svolgerà l’inaugurazione della mostra mentre alle pareti gli affreschi delle Virtù come “la speranza”, “la fedeltà”, “la giustizia” e “la temperanza” saranno testimoni storici e silenziosi dell’autorevole evento espositivo.

Sempre nella Sala del Trono capeggia Annibale Visconti, colui al quale è attribuita la volontà di affrescare il sontuoso apparato decorativo delle sale del Piano Nobile, comprendenti anche la “Sala dell’Innominato” di manzoniana memoria.

Nel percorso espositivo si alternano espressioni artistiche frutto di riflessioni personali molto profonde, che hanno la capacità di raccontare storie e pensieri attraverso i variegati codici del linguaggio artistico, passando dalla fotografia alla pittura fino alla scultura cercando di trasmettere un’idea o un’emozione grazie alla particolare sensibilità che è propria dell’artista.

Le poetiche creative contemporanee che s’incontrano in un luogo colmo di storia e simboli, hanno in sé una doppia valenza, quella di storicizzare artisti già internazionalmente riconosciuti, in virtù di una indubbia maturità artistica e quella di presentare al pubblico le novità espressive di artisti da poco accolti dalla selezione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.

La mostra collettiva in oggetto segue in ordine quelle organizzate Museo d’Arte e Scienza di Milano (“Otto sguardi d’Autore” 2014 e 2015) e al Museo di Villa Clerici di Milano (2016).

A cura di Alberto Moioli

moiolipress@gmail.com

Continua a leggere “ARTISTI A PALAZZO VISCONTI … la nuova mostra dell’Enciclopedia d’Arte Italiana”

Quando ringraziare è poco …

Sabato 25 Febbraio si è svolta al Museo d’Arte e Scienza di Milano la presentazione del 6° volume dell’Enciclopedia d’Arte Italiana con una straordinaria cornice di pubblico.

A  volte mi rendo conto che dir grazie è troppo poco.

Grazie a Giorgio Ramella sempre in prima fila, sempre attento ad ogni dettaglio, amico e collaboratore instancabile, passione e professione allo stato puro. Una di quelle persone che riescono a tirare fuori il meglio di me.

Enza De Paolis e Pamela Mineo che ancora  una volta hanno realizzato le fotografie e il video dell’evento consegnandolo alla storia dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.

Grazie all’ospitalità del Direttore del Museo dott. Peter Matthaes con il relativo staff. Grazie agli artisti che sono arrivati da molto lontano, dalla Toscana fino alla Valsolda, grazie davvero  di cuore a tutti.

dsc_0065Grazie anche ai collaboratori dell’Enciclopedia, Graziano Ferrari, Presidente, alla grafica Giorgia della Pietà e al sig. Peruzzi, alla mia assistente Paola Sala Scotti, al prof. Giammarco Puntelli per la sua preziosa presenza, grazie a Angelo Mantovani per la professionalità e per aver presentato Yulia Berinskaya,  straordinaria violinista che ha confezionato l’evento con grande eleganza.

Grazie anche a Giuseppe MenozziGiò Marchesi, Alda Lusona, Manuela Andreoli, Mirna Bisulli, Gianfranco Bianchi, Enza De Paolis, Vittoria Arena, Paolo Amoretti, Ilaria Berenice, Bruno Cesca e ai moltissimi altri  presenti ai quali chiedo scusa per  non averli citati qui. 

Grazie anche agli amici chi mi hanno raggiunto al Museo d’Arte e Scienza come Roberta Bissoli scappata dalla sua mostra personale a Villa Ghirlanda di Cinisello Balsamo, all’artista Alessio Ceruti, il cantautore Corrado Coccia pur impegnato nella presentazione del suo nuovissimo CD.

L’evento ha sancito l’arrivo del nuovo volume 2017 dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.

GRAZIE

Alberto Moioli

Le fotografie che seguono sono state realizzate da Pamela Mineo

Il video è invece opera di Enza De Paolis

Questo slideshow richiede JavaScript.

Continua a leggere “Quando ringraziare è poco …”

6° Edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana

Si svolgerà nella prestigiosa cornice offerta dal Museo d’Arte e Scienza di Milano la presentazione ufficiale della 6°edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
All’inaugurazione prenderanno parte artisti, critici, rappresentanti delle Istituzioni ed esponenti del mondo dell’arte tra cui Alberto Moioli, Dir. Ed. Enciclopedia d’Arte Italiana e lo storico dell’arte Giammarco Puntelli che presenterà il M° Giuseppe Menozzi, selezionato dal Comitato Scientifico dell’Enciclopedia come artista dell’anno 2016.

La celebre violinista russa, di fama internazionale Yulia Berinskaya, direttrice artistica dell’Academy “Milano Music Masterschool”, introdurrà e concluderà la presentazione con due brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico “Violin in Bach”.

La copertina del 6° Volume è rappresentata da uno dei più autorevoli Maestri del ‘900, Umberto Boccioni con l’opera “Elasticità”.

L’Enciclopedia d’Arte Italiana è presente nelle più autorevoli Biblioteche e Istituzioni Museali italiane, alla Kunsthaus Museum Bibliothek di Zurigo e la Zentralinstituts für Kunstgeschichte Bibliothek di Monaco.

Continua a leggere “6° Edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana”

Palazzo Reale celebra il ritorno di Rubens a Milano

Prosegue la grande mostra di Rubens (Siegen 1577 – Anversa 1640) a Milano, nell’elegante cornice espositiva offerta da Palazzo Reale.

La presenza del celebre pittore fiammingo per la verità era stata ampiamente annunciata fin dal 2015 quando fu esposta nella Sala Alessi di Palazzo Marino la “Adorazione dei Magi” in occasione delle festività natalizie. Evento che seguì la presenza dell’enorme arazzo de “L’istituzione dell’Eucarestia” nel Padiglione della Santa Sede nella sede Expo di Milano2015, opera che restò esposta dal 28 di Luglio, quando sostituì l’ultima cena di Tintoretto.

Dopo anticipazioni di grande spessore ecco dunque la doverosa grande mostra, omaggio ad un artista nella cui storia trova molto rilevante il lungo soggiorno in Italia, dal 1600 al 1608.

Guido Reni Ercole dopo l’uccisione dell’Idra 1620 ca. Olio su tela 224x175 cm. Firenze, Galleria Palatina
Guido Reni
Ercole dopo l’uccisione dell’Idra
1620 ca.
Olio su tela
224×175 cm.
Firenze, Galleria Palatina

L’evento espositivo, patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e promosso e prodotto dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Civita Mostre. Resterà visibile al pubblico fino al 26 febbraio 2017 nei saloni nobili di Palazzo Reale.

La Mostra “RUBENS e la nascita del Barocco”, a cura di Anna Lo Bianco, mette in grande evidenza l’importanza dell’esperienza italiana per l’artista e viceversa. Rubens in Italia conobbe da vicino la maestria del Tintoretto e del Correggio ed avviò un percorso nuovo dando vita al Barocco e segnando una traccia espressiva che influenzò i giovani Pietro da Cortona, Bernini e Luca Giordano. Continua a leggere “Palazzo Reale celebra il ritorno di Rubens a Milano”

Si inaugura il 14 Gennaio la prima mostra del nuovo anno. Irene Carossia, Dir. di Villa Mariani di Casatenovo, propone al pubblico un argomento particolarmente impegnativo, “gli olocausti”. La mostra di sculture questo mese è dedicato ad una delle più autorevoli artiste italiane, “Dolores Previtali”.
Le opere, esposte all’interno dello spazio espositivo e nel giardino di Villa Mariani, saranno protagoniste per un intero mese ed alimenteranno emozioni e riflessioni a chi avrà la fortuna di visitare un evento articolato con più eventi collaterali studiati appositamente per affrontare l’argomento “olocausti” attraverso autentici spettacoli teatrali e momenti particolarmente intensi.

Dolores Previtali - Parco di Villa Mariani
Dolores Previtali – Parco di Villa Mariani

La stessa inaugurazione, che si svolgerà alle ore 20.30, prevede una serie di performance di recitazione e teatro danza su testi e direzione artistica di Irene Carossia. Sul palcoscenico di Villa Mariani per l’occasione saranno protagonisti i ragazzi del Centro di ricerca e sperimentazione teatrale Daniele, Elena, Rita, Giulia, Luisa, Maria Chiara, Mariangela, Elisa, Desiree e le percussioni del giovane Dario Sicurello.

Le opere di Dolores Previtali sottolineano la sofferenza, il dolore, l’isolamento e il trauma dell’anima delle vittime dei tanti, troppi, olocausti ai quali abbiamo assistito nella storia recente e attuale. L’evento prende in considerazione infatti i tanti olocausti, da quello degli ebrei, le foibe, gli indiani d’America, gli armeni, curdi e gli stessi barconi della disperazione che appartengono purtroppo anche alla nostra realtà contemporanea.
I molti alfabeti delle arti, la scultura di Dolores Previtali, la recitazione, la danza e la musica convergono armonicamente in questo contesto espressivo creando i presupposti per un “discorso” sugli olocausti a 360°a beneficio di tutti coloro i quali desiderino affrontare un argomento ancora tragicamente attuale, senza superficialità.

di Alberto Moioli
Il programma prevede oltre all’inaugurazione del 14 gennaio anche gli spettacoli teatrale della Compagnia Stabile Carossia:
• Il 27/28/29 Gennaio sarà messo in scena lo spettacolo “Ho sentito i loro passi” dedicato alla persecuzione degli ebrei romani fra il 1938 e il 1943. Spettacolo che ha debuttato al teatro Franco parenti di Milano
• Il 10/11/12 Febbraio sarà in scena invece lo spettacolo “In fondo a quella fossa”.

scarica il Comunicato Stampa

scarica la locandina


GLI OLOCAUSTI

Dal 14 Gennaio al 14 Febbraio 2017
Inaugurazione
Sabato 14 Gennaio 2017 alle ore 20.30
Con la straordinaria partecipazione degli allievi del
CENTRO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE TEATRALE DI VILLA MARIANI
Dir. Irene Carossia
Villa Mariani – Via Buttafava 54 Casatenovo (Lc)

locandina-olocausti-jpg-x-web

Vi racconto l’amico Fiorenzo Barindelli

..estratto dal libro 2016. L’uomo, l’artista, l’amico. 

Scritto da Alberto Moioli.

IMG_2974

Villa Cusani Tittoni Traversi di Desio ospita la grande mostra antologica di Fiorenzo Barindelli, attraverso opere che tornano a riempire le eleganti le sale progettate dall’Architetto Giuseppe Piermarini.

Oggi la situazione è assai differente, purtroppo. Fiorenzo Barindelli non potrà essere fisicamente presente, ma lo sarà con le sue opere e la sua anima che indubbiamente hanno fornito la forza morale e fisica nella preparazione di ogni dettaglio. La moglie Agnese ha fortemente voluto questo evento in memoria di Fiorenzo, e realizzato grazie anche all’infaticabile amico e storico fotografo, Pietro Barna, che ha fornito un supporto determinante.

Nel mese di Luglio 2011, insieme a lui, avevo iniziato un percorso progettuale che si stava allargando anche alla Germania da cui giungevano consistenti segnali di interesse da un importante archivio storico legato ad un istituto bancario. Fu in quel periodo che a Cesano Maderno incontrammo i responsabili tedeschi, senza però avere la possibilità di concludere i progetti che avevamo avviato per l’aggravarsi della malattia che avanzava.

L’interesse suscitato era determinato dalla maestria progettuale e artistica di Fiorenzo, ma anche e soprattutto dallo spessore espressivo più ampio, dalla storia e dalla dimensione umana che era giunta fino a Berlino.DSCF7036

L’approccio da Architetto sempre attento ad ogni dettaglio, la sensibilità creativa e la capacità innata di coinvolgimento di amici e colleghi in progetti sempre ambiziosi e concreti, hanno fatto di Fiorenzo un personaggio unico e sicuramente indimenticabile.

La passione travolgente che animava ogni suo slancio aveva la capacità di annullare all’istante ogni possibilità di rinuncia, il suo viso si illuminava e il progetto era come se fosse già scritto e pronto per attuarsi, impossibile per chiunque non restarne coinvolto.

Studiava, leggeva e amava mettersi in gioco, come Seneca era conscio che la vita è un incessante costruzione di ponti, una rete di amici e colleghi con i quali collaborare, aiutava ed insieme costruiva sempre e costantemente nuovi progetti.

Nell’antologica di Villa Tittoni saranno esposte quasi cinquanta opere con lo scopo dichiarato di voler ricostruire, anche se solo sinteticamente, il percorso artistico di Fiorenzo.

IMG_2980La mostra si apre con le opere dalle quali emergono i primi studi grafici, dai quali si percepisce l’influenza che ricevette inizialmente da Roberto Villa, un amico al quale ha dedicato anima e corpo anche dopo la sua prematura scomparsa avvenuta nel 1981.  L’influenza di Villa appare evidente nell’espressione delle opere del 2005 e 2006, periodo molto importante nel percorso di Fiorenzo.

E’ da queste opere che prende avvio un percorso evolutivo dell’artista che assume particolare rilievo nel panorama creativo italiano in virtù della capacità di riunire nel suo incontenibile slancio umano e imprenditoriale le passioni per l’architettura, la pittura, il collezionismo e gli amici.

Continua a leggere “Vi racconto l’amico Fiorenzo Barindelli”

FESTIVAL DELLA LETTERATURA di Arcore con sondaggio

 

Un evento di eccezionale portata, unico nel suo genere e il più GRANDE della Provincia di Monza e Brianza.

FESTIVAL INVITO INAGURAZIONE def

Continua a leggere “FESTIVAL DELLA LETTERATURA di Arcore con sondaggio”

Si è svolto a Merate quello che molti chiamano finissage, della splendida mostra di Gaetano Orazio.

La conclusione è avvenuta all’insegna della leggerezza, della poesia, della musica, dell’arte e dell’amicizia. Gaetano, Donato, AlbertoGaetano ha incontrato il pubblico attraverso un dialogo che ha coinvolto tutti i presenti grazie anche alla sottile presenza poetica di Donato di Poce e della  sempre molto interessante performance artistica al pianoforte di Moreno Pirovano. Il mix di tali sensibilità espressive ha generato un’atmosfera unica di semplicità e complicità, elementi indispensabili in ogni evento di Gaetano Orazio.

Al termine è  emerso chiaro che “IL BOSCO NON DICE MAI LA VERITA'”…. in attesa del prossimo grande evento di Gaetano Orazio….

AREA CAZZANIGA – MERATE – Associazione E20 – evento conclusivo della mostra “Fango, rovi e nuvole” di Galetano Orazio , con Alberto  Moioli, Donato di Poce e Moreno Pirovano. Sempre preziosa la presenza di Laura Caspani

Continua a leggere “… il bosco non dice la verità ….”

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: