âMostra collettiva dâArte Contemporaneaâ –Â Selezione Artisti dellâEnciclopedia dâArte Italiana
A cura di Alberto Moioli
Inaugurazione Domenica 18 Giugno 2017 ore 17.00
 
Ancora una volta è una cornice espositiva dâeccezione ad ospitare la mostra collettiva degli artisti inseriti nel prossimo Volume dellâEnciclopedia dâArte Italiana.
La manifestazione che si aprirĂ con lâinaugurazione del 18 Giugno alle 17.00 nella straordinaria âSala del Tronoâ (1675) al piano nobile del Palazzo di Brignano Gera dâAdda, è il risultato della collaborazione concreta e propositiva con la visione lungimirante del Sindaco Beatrice Bolandrini.
La mostra di carattere museale, âArtisti a Palazzo Viscontiâ offre lâopportunitĂ di incontrare i protagonisti della prossima stagione creativa italiana, selezionati dal Comitato Scientifico del prestigioso volume.
La selezione ha cosĂŹ premiato gli artisti:  Andreoli Manuela, Angelini Annamaria, Arena Vittoria, Barindelli Fiorenzo, Bianchi Gianfranco, Biase Daniela, Bisulli Mirna, Caravella Annamaria, Carluccio Giorgio, Cataldo Domenica, Cefis Marco, Chillemi Venere, Corsanini Gino, Costetti Bonfiglio, Curioni Lorenzo, De Paolis Enza, D’Ippolito Maurizia, Duranti Italo, Ferrari Graziano, Filippi Paolo, Frascaroli Giuseppe, Marchesi Giò, Marziale Gina, Marziari Vittoria, Nicolò Enrico, Oggioni Guido, Paolo Domenico, PaparĂ Mariana, Perez Diana, Persia Giuseppe, Renoldi Massimo, Rosso, Sarvese Giancarlo, Sorrentino Ada, Spada Gemma, Stefanelli Paolo, Turrini Odo Camillo, Valensin Luciano, Vecchi Vittorio e Visentini Bernarda.
Â
Testo C_Stampa
Dipinti, sculture e fotografie si incontrano in un luogo altamente simbolico: PALAZZO VISCONTI.
Si parla abitualmente della necessitĂ di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico italiano, elemento questo centrale nellâiniziativa ideata e promossa dallâEnciclopedia dâArte Italiana, in cui è evidente la dualitĂ dellâargomento relativo alla ricchezza storica, architettonica, artistica e lâeccellenza rappresentata dagli stessi pittori, scultori e fotografi contemporanei.
Palazzo Visconti, rappresenta lâemozione e la bellezza dellâarte nella storia, quella che ci ha portato al centro del mondo per secoli ed ancora oggi dovrebbe essere quel gradino in piĂš che può far tornare il nostro Paese protagonista di una nuova rinascita culturale fondata sullâarte.
La mostra si apre in uno dei luoghi piĂš autorevoli e significativi del Palazzo, la Sala del Trono, anticipata da uno scalone che lascia senza fiato chiunque lo percorra per la prima volta. Gli affreschi rococò, che risalgono ai primi decenni del settecento, accolgono i visitatori coinvolgendoli nelle atmosfere che furono tipiche dellâepoca.
Nella Sala del Trono si svolgerĂ lâinaugurazione della mostra mentre alle pareti gli affreschi delle VirtĂš come âla speranzaâ, âla fedeltĂ â, âla giustiziaâ e âla temperanzaâ saranno testimoni storici e silenziosi dellâautorevole evento espositivo.
Sempre nella Sala del Trono capeggia Annibale Visconti, colui al quale è attribuita la volontĂ di affrescare il sontuoso apparato decorativo delle sale del Piano Nobile, comprendenti anche la âSala dellâInnominatoâ di manzoniana memoria.
Nel percorso espositivo si alternano espressioni artistiche frutto di riflessioni personali molto profonde, che hanno la capacitĂ di raccontare storie e pensieri attraverso i variegati codici del linguaggio artistico, passando dalla fotografia alla pittura fino alla scultura cercando di trasmettere unâidea o unâemozione grazie alla particolare sensibilitĂ che è propria dellâartista.
Le poetiche creative contemporanee che sâincontrano in un luogo colmo di storia e simboli, hanno in sĂŠ una doppia valenza, quella di storicizzare artisti giĂ internazionalmente riconosciuti, in virtĂš di una indubbia maturitĂ artistica e quella di presentare al pubblico le novitĂ espressive di artisti da poco accolti dalla selezione dellâEnciclopedia dâArte Italiana.
La mostra collettiva in oggetto segue in ordine quelle organizzate Museo dâArte e Scienza di Milano (âOtto sguardi dâAutoreâ 2014 e 2015) e al Museo di Villa Clerici di Milano (2016).
A cura di Alberto Moioli
moiolipress@gmail.com
Continua a leggere “ARTISTI A PALAZZO VISCONTI … la nuova mostra dell’Enciclopedia d’Arte Italiana” â
Mi piace:
Mi piace Caricamento...