Emma Dessau Goitein a Perugia

Un’artista europea a Perugia

Perugia, Museo civico di Palazzo della Penna e Museo dell’Accademia di Belle Arti “P. Vannucci”

fino al 9 Settembre resta aperta al pubblico una mostra molto importante e particolarmente curata in ogni particolare, sia nell’ideazione che nella approfondita ricerca.

Ringrazio a questo punto la Dott.ssa Maria Luisa Martella per il materiale e le informazioni che qui vi riporto, ringrazio per la puntualitĂ , precisione e straordinaria professionalitĂ .

La mostra si svolge nella splendida Perugia, un motivo in piĂą per correre a visitare la mostra prima che termini

scarica il comunicato stampa

Alberto Moioli

Questo slideshow richiede JavaScript.

In agosto torna “Musica Insieme” a Panicale

In un luogo stupendo, dove la storia si fonde con la natura, l’arte e le tradizioni, torna una grande manifestazione Musicale.

Siamo tra le meraviglie di Panicale a due passi dal lago Trasimeno, in provincia di Perugia…… torna la magia della musica incorniciata dal fascino inimitabile dell’Umbria.

”Musica Insieme”  giunge così alla ventunesima edizione, grazie alla costanza e alla lungimiranza di un’amministrazione comunale appassionata e coadiuvata da persone che ne seguono ogni dettaglio, fino a far diventare Panicale, un autentico punto di riferimento culturale.

Onore al merito dunque, ancora una volta, a chi vince scommettendo sulla cultura.

 

Alberto Moioli


Un ringraziamento speciale alla poetessa Sabrina Caciotto

Il 16 Giugno vi aspetto nella splendida Rocca Paolina

Sabato 16 giugno presso la Rocca Paolina, Sala Cannoniera si inaugurerĂ  la Mostra collettiva d’arte

“Energia femminile”.
L’evento organizzato dalla curatrice d’arte Alessandra Anca Palel, si avvale del patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e della collaborazione con l’Enciclopedia d’Arte Italiana.

avrò il piacere e l’onore di inaugurare la mostra collettiva accanto ai rappresentanti delle istituzioni, l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia la Dott.ssa Maria Teresa Severini.

In questa straordinaria occasione esporranno gli artisti,  Anastasia Nicoletta, Andreoli Manuela, Arca Mariateresa, Agostini Sandra, Belluigi Letizia, Nadia Betti, Daniela Bertelli, Emiliano Biancalana , Ornella Busti, María Eugenia Cáceres, Walter Capezzali, Carmine Cerbone,  Domenico Di Palo, Patrizia Di Poce, Fausto Ercolani, Maria Antonietta Giannini, Paola Giordano, Michele Martinelli, Penelope Meconi, Maria Luisa Onnorati, Alessandra Anca Palel, Luciana Pasquin, Merice Rizzi, Kseniya Sergyeyeva, Barbara Scaccini, Giovanna Sisani, Fabiana Taddei, Ornella Zuccherini.

La manifestazione itinerante con carattere internazionale “Sentieri di pace e percorsi di consapevezza” di cui fa parte la mostra,  promossa dall’associazione Oxygene, ideata dalla curatrice Alessandra Anca Palel e dall’artista Michele Martinelli, porterĂ  anche quest’anno l’arte  italiana oltre i confini nazionali, nelle mostre d’arte presso il Palazzo del Festival del Cinema di Cannes e Carrousel Du Louvre a Parigi e nel 2019 alla fiera d’arte a Dubai.
La mostra sarĂ  aperta tutti i giorni dal 16 al 29 giugno, dalle 15,30 alle 19,30 con ingresso libero.

VI ASPETTO!!!!!!!!!!!!!!!!!

Eccellenze italiane: DONATELLA MARRAONI

Non so di cosa tratterĂ  la nuova mostra di Donatella ma conosco la persona e l’artista.
L’artista lavora con il cuore prima ancora che con il colore e la materia, elementi che tra l’altro conosce alla perfezione, elementi che appartengono al suo affascinante alfabeto espressivo.

L’intima riflessione che traspare in ogni sua opera è  il frutto di un animo buono e di una sensibilitĂ  fuori dal comune, difficile non restarne coinvolti, forse impossibile.

Nelle sue opere appaiono spesso i ricordi di una vita vissuta nel profondo, nonostante la giovane etĂ , ricordo e non vi rivelo il significato di simboli come la bicicletta o l’uso del caffè….. Donatella Marraoni  offre lo spunto per andare in profonditĂ ,  per abbattere quella coltre superficiale che spesso limita il piacere di assaporare un’opera d’arte, l’artista usa un linguaggio creativo che arriva dritto al cuore dell’attento osservatore.  Le opere di Donatella riescono ad emozionare grazie ad  una poetica molto particolare, unica nel suo genere.

Il percorso artistico dimostra la straordinaria capacità nel creare e consolidare nel tempo uno stile apprezzato e riconoscibile, frutto di una ormai ampiamente raggiunta maturità artistica. Essere amico di Donatella è un vero privilegio.

Alberto Moioli Continua a leggere “Eccellenze italiane: DONATELLA MARRAONI” →

Da un grande architetto, Antonio da Sangallo il Giovane (1484 – 1546) e da Alessandro Farnese, divenuto Papa Paolo III il 13 Ottobre 1534, in pieno Rinascimento, nasce una grande storia tutta da raccontare. Come spesso accade in questo periodo storico i pontefici che si succedono pur non essendo  esempi di etica e moralitĂ , sono indubbiamente ottimi mecenati nel mondo dell’arte. Papa Paolo III accordò “protezioni” autorevoli a letterati, architetti e artisti, fece restaurare ed abbellire molte zone di Roma, impreziosendola sempre piĂą. Sensibile all’arte e mecenate collezionò quella che oggi è universalmente conosciuta come la Collezione Farnese, durante il suo pontificato fece edificare la Cappella Paolina in Vaticano, all’interno della quale ricordiamo la splendida Crocefissione di San Pietro di Michelangelo.

papa paolo IIIE proprio a Michelangelo, Papa Paolo III commissionò nel 1534 il grande affresco nella Cappella Sistina, il celeberrimo Giudizio Universale.

Ma il Papa lavora anche con l’Architetto Antonio da Sangallo il giovane, aiuto del Bramante, nominandolo addirittura Architetto di tutte le fabbriche pontificie, numerosi sono oggi gli esempi del suo lavoro soprattutto a Roma come nel caso di Palazzo Farnese.

Oggi ho fatto un grande giro per arrivare a Perugia, dove proprio per ordine di Papa Paolo III, l’architetto Antonio da Sangallo ha progettato anche la splendida Rocca Paolina.  La costruzione ha inglobato magistralmente anche le piazze e le stradine circostanti creando un’atmosfera particolare e unica. Un piccolo quartiere che apparteneva in realtĂ  alla famiglia dei Baglioni che a quel tempo erano in netto contrasto con le imposizioni fiscali del governo del Vaticano. La costruzione forse fu una dimostrazione di forza e potenza che oggi però possiamo apprezzare come ambientazione molto interessante e soprattutto cornice straordinaria per mostre  d’arte.

Dal 23 Luglio 2016 Rocca Paolina, Sala Cannoniera, a Perugia, ospita l’evento curato da Alessandra Palel e dall’artista Michele Martinelli,  dal titolo “Germogli di luce”,  la mostra collettiva che ospiterĂ  pittori, fotografi e scultori resterĂ  visibile al pubblico fino al 10 Agosto. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Oxygene – per informazioni 346-5735635. E-mail: oxygensis@yahoo.it

All’inaugurazione prenderĂ  parte anche Alberto Moioli,

Direttore editoriale dell’Enciclopedia d’Arte Italiana Continua a leggere “23 Luglio a Perugia – L’arte contemporanea incontra la splendida “Rocca Paolina”” →

Perugia, Rocca Paolina…….

… e a Luglio si replica….

Continua a leggere “Perugia, Rocca Paolina…….” →

Rocca Paolina, Perugia. “Germogli di luce” mostra collettiva

Mostra collettiva di pittura, scultura, fotografia, patrocinata dal Comune di Perugia e dall’Enciclopedia d’Arte Italiana, organizzata dalla curatrice d’arte Alessandra Anca Palel e il Maestro Michele Martinelli nell’ambito della manifestazione “Sentieri di pace”.
Interviene il Direttore editoriale dell’Enciclopedia d’Arte Italiana, il critico d’arte Alberto Moioli.

germoglidilucemarzo2016
Espongono gli artisti: Nicoletta Anastasia , Mariangela Baldi, Bruno Battaglino , Letizia Belluigi, Ornella Busti, Elena Bullo, Maria Cappello Artist , Alessandro Dell’Otto, Vincenzo Dibiase , Adele Carloni, Fausto Ercolani, Yaroslava Emelyanova, Giancarlo Foglietta, Maria Antonietta Giannini, Paola Giordano, Giovanna Greco, Ata Kazaaz, Michele Martinellii, Marco Montagnani, Lello Negozio, Genny Pazzaglia Petruccioli, Deborah Petruccioli, Giampietro Petruccioli, Fabiola Sacramati, Barbara Scaccini, Filippo Sproviero, Franco Susta, Stefano Ricci, Ezio Tambini, Armando Tordoni, Gianni Torti, Mauro del Vescovo, Ornella Zuccherini, Loris Zucchetta.

INGRESSO LIBERO
Orario : dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30
L’inaugurazione avra’ luogo il 23 marzo alle 17,00 – intrattenimento Jazz e bollicine.
info: 346 5735635

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: