“Imperfetti equilibri”, in arrivo la nuova mostra personale di Sonia Scaccabarozzi

“IMPERFETTI EQUILIBRI” la mostra di Sonia Scaccabarozzi

Non solo sculture e installazioni per la mostra personale di SONIA SCACCABAROZZI a Merate, ma anche poesia ed emozioni. L’artista che lavora e vive a Merate, espone nell’istituzionale cornice offerta dal Palazzo del Municipio, in Piazza degli Eroi 3, le sue ultime intuizioni espressive, opere che appartengono ad una sensibilità creativa unica nel suo genere.

L’evento non sarà solo di carattere espositivo ma culturale nel senso più ampio del termine, all’inaugurazione sarà infatti presentato il primo libro dell’Artista con le immagini delle opere più recenti e i testi di critici autorevoli come Vittorio Raschetti, il poeta Donato di Poce e Anna e Paola Sala.

Dopo anni di mostre collettive in tutta Italia, Sonia Scaccabarozzi, arriva dunque nella città in cui vive, forte di un’esperienza creativa ed espositiva maturata anche nelle Fiere d’Arte italiane.

L’evento si avvale del Patrocinio della Città di Merate.

IMPERFETTI EQUILIBRI
Mostra personale di SONIA SCACCABAROZZI
Dal 18 Novembre al 2 Dicembre 2017
A cura di Alberto Moioli

Inaugurazione, Sabato 18 Novembre 2017 ore 18.00

Orari d’apertura:
Sabato e Domenica dalle 16.00 alle 21.00
Dal Lunedì al Venerdì – orari uffici

ingresso libero

TESTO CRITICO di Alberto Moioli

PressKit 

infoline: moiolipress@gmail.com

 

Continua a leggere ““Imperfetti equilibri”, in arrivo la nuova mostra personale di Sonia Scaccabarozzi” →

Grazie Alberto Casiraghy ……

Alberto Casiraghy è una persona speciale, su questo non ho alcun dubbio.

Gaetano Orazio con Alberto Casiraghy

Poeta, editore, musicista, pittore, ma soprattutto un uomo buono. Chiunque abbia avuto il piacere e l’onore di conoscere Alberto non può che essere d’accordo con me. Ci son momenti nella vita di ognuno di noi che riescono a rientrare nella sfera delle emozioni piĂą profonde e proprio per questo non vengono rese pubbliche, un po’ come se non volessimo “sporcarle”.

Non ci sono riuscito a star zitto quando ho fatto il mio primo librino con un altro grande amico e artista, Gaetano, persona sincera, carismatica, un uomo buono. In quell’occasione mi sono avvicinato per la prima volta al mondo di Pulcinoelefante quasi per caso ma ne sono rimasto affascinato e coinvolto soprattutto emotivamente. “Vivere” era il titolo e Gaetano con il suo intervento poetico è riuscito a dar vero valore all’oggetto che tutt’ora custodisco molto gelosamente. Sempre in questa occasione ho incontrato un altro personaggio straordinario, Vincenzo, musicista sublime e inimitabile.

Con queste persone la magia, la poesia e l’armonia sono la stessa cosa, con loro ogni cosa può succedere e son sempre cose memorabili. Da quell’incontro scaturì  un progetto musicale ed espositivo che porterò sempre con me. (LINK)

Dopo qualche anno son tornato da Alberto Casiraghy, anche in questo caso come per magia, all’improvviso è nato “… FINO AL CIELO”, ………. altro momento delicato, coinvolgente….. sono arrivato anche a girare uno ad uno i coriandoli ….  un giorno di certo tornerò a parlarne per ora questo resta nell’ambito delle emozioni forti, uniche, penso irripetibili. Grazie Sonia.

una sola cosa…. sinceramente, ancora  una volta.

GRAZIE ALBERTO

 

 

IL CASO NON ESISTE, NULLA ACCADE PER CASO
con il Patrocinio del Comune di Monza
E’ arrivato alla VI edizione l’evento dedicato al mondo dell’arte organizzato ogni anno da “MUNSCHASC” e come da tradizione, ormai consolidata, si svolgerà nella straordinaria cornice offerta da Villa Tornaghi a Monza con ingresso da via Zanzi 5.
“Il caso non esiste. Nulla accade per caso” un argomento accolto con particolare entusiasmo dai molti artisti che anche quest’anno sono stati coinvolti nella manifestazione. Gli artisti si cimenteranno per due giorni di Flashart (16/17 Settembre), nella riflessione creativa sull’argomento proposto, l’arte ancora una volta avvierà processi di dialogo e confronto proponendo nuove visioni e interpretazioni espressive, forte di una varietà di linguaggio infinita.
Performance, pittura, scultura, installazioni, poesia, fotografia, video e musica saranno le arti protagoniste, chiamate a confrontarsi con un argomento affrontato sia in ambito spirituale che filosofico e scientifico.
Il “caso” è stato al centro di una importante riflessione junghiana che proprio alla sincronicità dedicò un intero saggio nel 1950 in cui la definiva come «la contemporaneità di due eventi collegati in base al senso, ma in modo acausale ». In tutto ciò l’ARTE come esperienza di vita, l’ARTE come pretesto per guardarsi dentro e attorno e beneficiare della bellezza della quale tanto si parla, quella bellezza che non è certo casuale, proprio come per l’evento Munschiasc in cui tanti artisti veri si ritrovano, si confrontano e in leggerezza abbattono la coltre superficiale sulla quale spesso ci dobbiamo scontrare.
“Non so …. Non so se abbiamo ognuno il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro per caso come da una brezza … mai io credo, può darsi le dee cose, forse le due cose capitano nello stesso momento” affermava nel famoso capolavoro cinematografico Forrest Gump.
Simbolicamente le porte di Villa Tornaghi si apriranno e determineranno l’avvio della manifestazione, Sabato 16 Settembre alle ore 16.00 e domenica 17 alle 17.00.
I protagonisti dell’edizione 2017 di Munschasc “il caso non esiste. Nulla accade per caso” sono:
Betty BellĂą, Laura Caligiuri, Silvia Capiluppi, Alessio Ceruti, Ernesto Colombo, Valeria Croce, Mario De Leo, Teresa Di Nicolantonio, Daniela Dente, Corinna Farchi – Ass. Sul filo dell’Arte, Pieralberto Filippi, Nicola Frangione, Riccardo Fusini Aka Darko, Carlo Guzzi, Max Marra, Giulia Meregalli, Anna Mosca, Enrica Passoni, Giovanni Ronzoni, Franco Sartori, Sonia Scaccabarozzi, Raffaello Talò, Micaela Tornaghi.
L’evento è curato da Alberto Moioli, Aica International
Programma evento:
Sabato 16 Settembre 2017
h.16.00 Apertura esposizione opere nel giardino di Villa Tornaghi e apertura mostra “Libri d’Artista”
h.16.10 California Notebooks 2.0 Reading di Poesia di Anna Mosca
h.18.30 Alberto Moioli presenta l’evento con Valeria Vaccari e Vittorio Raschetti h.21.30 Video proiezione What-er di Alessio Ceruti con esperimento scientifico
h.22.30 Videoperformance di Valeria Croce con improvvisazioni musicali di Matteo Fumagalli
Domenica 17 Settembre 2017
h. 15.00 Arte Danza “Immanis” Gabriella Spadaro e Riccardo Riva
h. 17.00 Valeria Vaccari modera la “tribù” Mario De Leo, Max Marra e Giovanni Ronzoni
h. 18.30 Concerto Musica Moderna Mediterranea fusion: voce e chitarra Mario De Leo, sitar Ashanka Sen, percussioni Sebiano Fail
LA FILOSOFIA DI MUNSCHASC
Siamo al Sesto anno di un Evento il cui principio è restituire. – rivela l’artista Micaela Tornaghi, presidente dell’Associazione Culturale Munschasc – Ciò che ci dĂ  ospitalitĂ  e di che vivere lo troviamo nel luogo ove viviamo, o lavoriamo…abbiamo dato linfa alla Terra, abbiamo mosso l’Acqua, abbiamo rivangato la Storia… ed ora, Nutriti, Nutriamo a nostra volta, comprendendo a fondo quanto sia importante che questo avvenga, una inversione dello sfruttamento delle energie, delle risorse e delle bellezze del nostro territorio, Monza.
Questo input di rimettere in circolo è estremamente organico, e chi ne trarrà beneficio sarà tutta la comunità, una volta che il seme si getta, l’unica cosa che resta da fare è curare la terra che lo accoglie, per renderlo forte. Ciò che rende Forti è la determinazione, la resistenza, la volontà, che portano ad un diverso e consapevole uso della forza, non per costringere ed umiliare, ma per migliorare e potenziare.
Trovare la Forza di una Visione, in una Visione, sia essa del proprio Futuro, delle PossibilitĂ  che ci si dispiegano dinanzi e la nostra capacitĂ  di affrontarle. Parliamo di Limiti, i nostri o quelli che ci vengono creati da altri, e decidere di andare Oltre
, oltre alla nostra visione limitata, ai limiti che ci poniamo, fisicamente o mentalmente, di fare quel passo in più, quell’unica azione in più che è la differenza tra restare confinati o aprire la gabbia che abbiamo intorno. Fisicamente, letteralmente, letterariamente, teatralmente, artisticamente e umanamente fare ciò ci porterà ad avere un premio finale, inaspettato. Oltre la nostra immaginazione, un Dono che resta nella nostra esperienza, e a volte è Bellezza.

Alberto Moioli

Sculture all’Oasi naturalistica del Volano di Trezzano Rosa

Crescono e si moltiplicano i Parchi delle Sculture in Lombardia. L’esperienza di Arcore avviata nel 2016 abbinata al Festival Letterario, oggi giunto alla 3° edizione, ha dato avvio ad un’esperienza molto interessante e dinamica su tutto il territorio, da Casatenovo con Villa Mariani fino al Parco Volano di Trezzano Rosa. Un fenomeno artistico molto gradevole e apprezzato.
A giorni sarĂ  inaugurato un nuovo interessante “Parco delle sculture” che segue quelli la cui attivitĂ  è giĂ  concreta e consolidata da anni.
Ad Arcore il Parco Sculture ha preso avvio con una prima edizione nel 2016 nell’ambito delFestival della Letteratura di Villa Borromeo d’Adda, un evento che ormai è diventato una consuetudine e ha reso l’appuntamento stesso carico di aspettative.Nel 2016 è stato aperto anche il Parco Sculture di Villa Mariani, un luogo affascinante la cui programmazione degli eventi d’arte e teatrali è affidata alla dir. Irene Carossia. L’ultimo in ordine di tempo ad essere inaugurato in Lombardia è inserito nel nuovo “Parco Volano, oasi naturalistica” di Trezzano Rosa in provincia di Milano (Via De Gasperi , zona centro sportivo) In tutto questo percorso fatto di Sculture si possono trovare le opere di Ambro, Pieralberto Filippi, Alberto Ceppi, Alessio Ceruti, Carlo Guzzi, Sonia Scaccabarozzi, Simona Ripamonti, Teresa Ferraiuolo, Sara Bolzani e molti altri.

Si tratta di parchi che prendono vita, animati dalla magia dell’arte, dalla poesia della creativitĂ  alla ricerca costante della bellezza e dell’armonia. L’appuntamento con il nuovo Parco delle Sculture di Trezzano Rosa è fissato per Sabato 22 Luglio alle ore 10.30 alla cui inaugurazione prenderĂ  parte il Sindaco Daniele Grattieri.

Il Parco è oggetto di una riqualificazione di un’area di ben 40.000 mq che diventano ora “Oasi naturalistica” per il fisico e per la mente, una ricerca  …… continua …..

 momenti di allestimento….
Ambro con il Toro pronto per l’allestimento nuovo….

 

Siomona Ripamonti

Al CowoMonza le opere di Sonia Scaccabarozzi

Lavorare nel bello.

Nel CowoMonza dell’Avv. Barbara Ferrari arriva una nuova mostra d’arte.

All’attenzione verso ogni dettaglio d’arredamento del centralissimo spazio professionale, dedicato alla filosofia del Coworking, si aggiunge qui, con regolaritĂ , l’allestimento di una mostra d’arte.

La protagonista di oggi è Sonia Scaccabarozzi, giovane ed appassionata artista meratese sempre più in vista sulla scena creativa con opere che stanno caratterizzando tutti i più importanti eventi artistici della zona, in attesa di essere nuovamente al centro della scena a fine luglio nella Regione Calabria.

Sonia è sempre piĂą richiesta e riconosciuta dal mondo dell’arte, grazie ad una sensibilitĂ  molto particolare e ad una passione ed energia espressiva contagiosa, ogni sua opera è il frutto di una profonda riflessione che parte sempre da sĂ© stessa.

La ricerca della bellezza parte sempre dal suo cuore, l’espressione che si concretizza in scultura, installazione o dipinto è  il risultato di un indagine filtrata da un’anima speciale.

Al CowoMonza in via Campini 1, in orario d’apertura degli uffici, son dunque visibili alcune delle sue opere recenti, assolutamente meritevoli di visita.

Per maggiori informazioni sul COWO MONZA clicca qui

Per maggiori informazioni su Sonia Scaccabarozzi  clicca qui

Questo slideshow richiede JavaScript.

Continua a leggere “Al CowoMonza le opere di Sonia Scaccabarozzi” →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: