SarĂ  possibile ammirare fino al 25 Novembre le opere fotografiche di Maurizio Finotto a Desio nell’elegante cornice espositiva offerta da Villa Tittoni Traversi.

Il percorso espositivo offre l’opportunitĂ  di conoscere il lavoro dei Salinari di Cervia, un’attivitĂ  che conserva tutt’oggi un fascino particolare e che, grazie agli scatti del fotografo, sono entrati anche nel mondo dell’arte, della fotografia e della poesia.

Così come fece il padre del realismo francese Jean-François Millet, anche in questo caso viene evidenziata la spiritualitĂ  del lavoro, la sacralitĂ  dei prodotti della terra. Oggi Maurizio Finotto, attraverso un’arte giovanissima come la fotografia si approccia all’argomento con la sensibilitĂ  umana che lo caratterizza e identifica attraverso immagini che sottolineano il valore del lavoratore grazie al sapiente utilizzo dei simboli, punti di forza dell’immagine che hanno il potere dirompente di trasmettere l’emozione di un momento.

E’  la fotografia classica che emerge, ancora una volta Maurizio Finotto si distingue per un attenzione particolare verso lo “scatto che racconta“, nello stesso modo  in cui Sante Vittorio Malli creava “Quando la neve è il pane di Milano” nel 1956 e quando Cecilia Mangini presentava l’opera “Il pranzo è in arrivo” (Lipari 1952). Scatti fotografici che appartengono ad alcune delle piĂą belle pagine del neorealismo italiano, quelle che più  di tutte ci hanno fatto amare l’Italia, un paese che attraverso la sacralitĂ  del lavoro era riuscita a riemergere dalle macerie lasciate nelle cittĂ  e dalle ferite dell’anima causate dal drammatico conflitto mondiale.

“E’ un progetto nato nell’Agosto del 2012, – rivela il fotografo – dopo una gita in barca alle Saline Industriali di Cervia e due giornate trascorse proprio con i Salinari di Cervia. Tra scatti fotografici, pane, salame e un ottimo Sangiovese, è nata l’idea condivisa con il Presidente dei Salinari, il Sig. Oscar Turroni, di realizzare una mostra fotografica presso il Museo del Sale di Cervia. Quindi tra Luglio e Agosto del 2014 ho inaugurato la mostra fotografica. Sono immagini in bianco e nero che raccontano la dura e faticosa raccolta, ancora oggi, manuale e con antichi strumenti del sale, presso la Salina la Camillona di Cervia.”

L’evento è organizzato dal Circolo Fotografico Desiano. All’inaugurazione ha preso parte il Presidente Giuseppe Iacuitti, autorevole personaggio della CittĂ  di Desio. Da sottolineare la raffinata stampa fine art in bianco e nero realizzata da FotoStudio125 di Mauro Parravicini di Lissone.

 

Alberto Moioli – 13/11/18

Questo slideshow richiede JavaScript.

organizzazione a cura del

Circolo Fotografico Desiano

http://www.cfdesiano.org/ifda/maurizio-finotto

Vi racconto l’amico Fiorenzo Barindelli

..estratto dal libro 2016. L’uomo, l’artista, l’amico. 

Scritto da Alberto Moioli.

IMG_2974

Villa Cusani Tittoni Traversi di Desio ospita la grande mostra antologica di Fiorenzo Barindelli, attraverso opere che tornano a riempire le eleganti le sale progettate dall’Architetto Giuseppe Piermarini.

Oggi la situazione è assai differente, purtroppo. Fiorenzo Barindelli non potrà essere fisicamente presente, ma lo sarà con le sue opere e la sua anima che indubbiamente hanno fornito la forza morale e fisica nella preparazione di ogni dettaglio. La moglie Agnese ha fortemente voluto questo evento in memoria di Fiorenzo, e realizzato grazie anche all’infaticabile amico e storico fotografo, Pietro Barna, che ha fornito un supporto determinante.

Nel mese di Luglio 2011, insieme a lui, avevo iniziato un percorso progettuale che si stava allargando anche alla Germania da cui giungevano consistenti segnali di interesse da un importante archivio storico legato ad un istituto bancario. Fu in quel periodo che a Cesano Maderno incontrammo i responsabili tedeschi, senza però avere la possibilità di concludere i progetti che avevamo avviato per l’aggravarsi della malattia che avanzava.

L’interesse suscitato era determinato dalla maestria progettuale e artistica di Fiorenzo, ma anche e soprattutto dallo spessore espressivo più ampio, dalla storia e dalla dimensione umana che era giunta fino a Berlino.DSCF7036

L’approccio da Architetto sempre attento ad ogni dettaglio, la sensibilità creativa e la capacità innata di coinvolgimento di amici e colleghi in progetti sempre ambiziosi e concreti, hanno fatto di Fiorenzo un personaggio unico e sicuramente indimenticabile.

La passione travolgente che animava ogni suo slancio aveva la capacità di annullare all’istante ogni possibilità di rinuncia, il suo viso si illuminava e il progetto era come se fosse già scritto e pronto per attuarsi, impossibile per chiunque non restarne coinvolto.

Studiava, leggeva e amava mettersi in gioco, come Seneca era conscio che la vita è un incessante costruzione di ponti, una rete di amici e colleghi con i quali collaborare, aiutava ed insieme costruiva sempre e costantemente nuovi progetti.

Nell’antologica di Villa Tittoni saranno esposte quasi cinquanta opere con lo scopo dichiarato di voler ricostruire, anche se solo sinteticamente, il percorso artistico di Fiorenzo.

IMG_2980La mostra si apre con le opere dalle quali emergono i primi studi grafici, dai quali si percepisce l’influenza che ricevette inizialmente da Roberto Villa, un amico al quale ha dedicato anima e corpo anche dopo la sua prematura scomparsa avvenuta nel 1981.  L’influenza di Villa appare evidente nell’espressione delle opere del 2005 e 2006, periodo molto importante nel percorso di Fiorenzo.

E’ da queste opere che prende avvio un percorso evolutivo dell’artista che assume particolare rilievo nel panorama creativo italiano in virtù della capacità di riunire nel suo incontenibile slancio umano e imprenditoriale le passioni per l’architettura, la pittura, il collezionismo e gli amici.

Continua a leggere “Vi racconto l’amico Fiorenzo Barindelli” →

Si è conclusa domenica 29 Maggio la grande mostra antologica dedicata a FIORENZO BARINDELLI.

Il pubblico che ha affollato, nei giorni d’apertura, l’evento espositivo ha potuto ammirare le  opere d’arte esposte nelle sale al primo piano di Villa Cusani Traversi Tittoni e inoltre a potuto percepire l’atmosfera che si respirava nello studio dell’artista, grazie alla presenza dei suoi indimenticabili tavoli da lavoro.

La grande emozione del ricordo dell’amico artista è stato  senza alcun dubbio  il filo conduttore di tutto l’evento, corredato da un ottimo libro e dal video che ha mostrato Fiorenzo al lavoro, realizzato dall’amico fotografo Pietro Barna.

L’inaugurazione svoltasi nella splendida Sala Colonne si è avvalsa della straordinaria presenza del Sindaco di Desio Roberto Corti e dello storico Prof. Pier Franco Bertazzini. 

Mostra curata da Alberto Moioli

un ringraziamento particolare al fotografo Lorenzo Milani, ancora una volta in prima fila e sperando di applaudirlo presto in una sua mostra personale, grazie di cuore anche a Francesca Zonca (MbNews), Giorgio Cottini (Comune di Desio), Gigi Arienti, Martino Marrella, Ivana Castoldi, Fabio Luongo ………. grazie al grande pubblico, a tutti voi che siete stati vicini anche in questa occasione all’amico Fiorenzo.

rassegna stampa MB NEWS – lancio evento

rassegna stampa MB NEWS – inaugurazione 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Con il patrocinio del Comune di DESIO

21 Maggio – 29 Maggio 2016

Villa Tittoni – Via Lampugnani 66, Desio (MB)

Inaugurazione, Sabato 21 Maggio, ore 17.00

 Mostra antologica dell’Artista Fiorenzo Barindelli a cura di Alberto Moioli

Mostra realizzata per volere della moglie Agnese e con la preziosa collaborazione del fotografo Pietro Barna.

Per l’occasione è stato stampato un libro con le immagini delle opere esposte e una selezione di importanti momenti della vita artistica di Fiorenzo.

Testi del Prof. Pier Franco Bertazzini e Alberto MoioliIMG_9267 Continua a leggere “FIORENZO BARINDELLI , un uomo, un artista ….. l’AMICO” →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: